La montagna italiana si prepara al futuro: dati e prospettive da Courmayeur

Uno sguardo ai prossimi anni: istituzioni e imprenditori si sono riuniti ai piedi del Monte Bianco per raccontare come sta cambiando il turismo in quota. La situazione Ai piedi del Monte Bianco si sono incontrati figure istituzionali, imprenditori, rappresentanti delle principali realtà del turismo per confrontare punti di vista differenti e provare a immaginare, insieme,Continue reading “La montagna italiana si prepara al futuro: dati e prospettive da Courmayeur”

Le Valli dell’Ossola: Skyrunning, ma anche bici, trekking e arrampicata

Tra il 9 e l’11 settembre le Valli dell’Ossola, territorio all’insegna dell’outdoor in Alto Piemonte, ospiteranno i Mondiali di Skyrunning, che tornano dunque in Italia dopo 12 anni. All’insegna dell’outdoor In occasione del grande evento, tutti gli occhi saranno puntati sul comprensorio di San Domenica, la Valle di Bognanco e la Val Formazza: aldilà dei mondiali,Continue reading “Le Valli dell’Ossola: Skyrunning, ma anche bici, trekking e arrampicata”

Un’estate tra le montagne lombarde

Regione Lombardia ha presentato l’ampia offerta turistica delle sue montagne in vista della prossima stagione estiva. Dalla Valtellina, alle Valli Bergamasche e Bresciane fino all’area di Lecco e Como: le opportunità sono infinite. La presentazione I territori di Bergamo, Brescia, Como, Lecco e Sondrio sono stati protagonisti al Palazzo della Regione durante la conferenza stampa tenutaContinue reading “Un’estate tra le montagne lombarde”

“Sostenibilità in Cammino” all’Alpe Cimbra per favorire la sensibilizzazione

Solidarietà Vigolana, insieme all’associazione “L’Ortazzo” e all’ecosportello di “Fa’ La Cosa Giusta!” Trento, ha organizzato il progetto “Sostenibilità in Cammino” che prevede un ventaglio di attività e incontri estivi all’aperto. Lo scopo è condividere e far conoscere al territorio alcune buone pratiche e realtà provinciali che operano e promuovono la tematica della sensibilizzazione ambientale edContinue reading ““Sostenibilità in Cammino” all’Alpe Cimbra per favorire la sensibilizzazione”

Outdooractive: nuova partnership per realizzare una piattaforma turistica

Outdooractive, la maggiore piattaforma in Europa per il turismo outdoor, ha siglato una partnership con First Avenue, leader nel mercato per la pubblicità esterna e i media digitali. L’obiettivo della collaborazione è creare la più ampia offerta per il tempo libero e la destinazione del turismo outdoor in Italia, collegando gli attori del turismo localeContinue reading “Outdooractive: nuova partnership per realizzare una piattaforma turistica”

Candidature da tutto il mondo per la gestione del rifugio Nuvolau

Sono state più di 250 le candidature provenienti non solo da tutta Italia ma anche dal resto del mondo, presentate nell’arco degli scorsi mesi per la gestione dello storico rifugio, il Nuvolau, costruito nel 1883. A 2.575 metri di quota si tratta del primo ricovero del territorio ampezzano costruito in alta montagna, per mano di unContinue reading “Candidature da tutto il mondo per la gestione del rifugio Nuvolau”

Impianti chiusi / Garavaglia si schiera contro Speranza

Massimo Garavaglia, ministro del Turismo nel governo Draghi, durante una conferenza stampa con il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana prende posizione e si schiera contro il ministro Roberto Speranza circa la decisione di non aprire gli impianti sciistici, a poche ore dall’inizio della stagione, e quindi di bloccare tutta la filiera legata al mondo neve.Continue reading “Impianti chiusi / Garavaglia si schiera contro Speranza”

Impianti chiusi / La rabbia dei gestori e delle istituzioni

Dopo il comunicato stampa diramato domenica sera dal Ministero della Salute che ha stabilito la non apertura degli impianti di risalita, molti dei gestori dei comprensori e stazioni sciistiche sono stati colti da rabbia e sgomento.  Le risorse che sono state impiegate per prepararsi all’inizio di questa stagione, già assai difficile, sono moltissime e iContinue reading “Impianti chiusi / La rabbia dei gestori e delle istituzioni”

Impianti chiusi / Ponte di Legno-Tonale: “Ennesimo duro colpo”

Come vi avevamo annunciato, al comprensorio di Ponte di Legno-Tonale era tutto pronto per l’apertura di domani, martedì 16 febbraio. Tra gli operatori e gli addetti ai lavori c’erano emozione e trepidazione per poter accogliere di nuovo i tanti appassionati di sci, dopo aver lavorato alacremente per adeguarsi, in poco tempo e con precisione, alleContinue reading “Impianti chiusi / Ponte di Legno-Tonale: “Ennesimo duro colpo””

Impianti chiusi / Magoni: “Il governo non merita il rispetto della montagna”

Dopo la scontata ma scottante reazione di Anef sulla decisione di non aprire gli impianti di sci fino al 5 marzo, non tarda ad arrivare nemmeno il commento di Lara Magoni, assessore al Turismo della Lombardia ed ex campionessa di sci, che senza giri di parole apostrofa il nuovo governo guidato da Draghi come “ilContinue reading “Impianti chiusi / Magoni: “Il governo non merita il rispetto della montagna””

Impianti chiusi / Le parole di Marco Rocca di Mottolino Fun Mountain

Era inizialmente prevista per oggi, 15 febbraio, la riapertura al pubblico di Mottolino Fun Mountain, punto di riferimento del freestyle italiano in Lombardia. Ma ieri sera il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato un provvedimento che vieta lo svolgimento delle attività sciistiche amatoriali fino al prossimo 5 marzo. Queste le parole con cui MarcoContinue reading “Impianti chiusi / Le parole di Marco Rocca di Mottolino Fun Mountain”

Impianti chiusi / La reazione di ANEF: “Siamo furiosi”

Insostenibile questo “tira e molla”, ingiusto, irrispettoso dell’impegno che la categoria ha profuso in questi mesi. ANEF (Associazione Nazionale Esercenti Impianti a Fune) non ci sta. La scorsa settimana le regioni gialle hanno avuto dal Cts e dal governo il via libera per la riapertura della stagione sciistica a partire da oggi lunedì 15. DomenicaContinue reading “Impianti chiusi / La reazione di ANEF: “Siamo furiosi””

Apertura impianti: aggiornato il protocollo sicurezza. Ipotesi 15 febbraio

Dopo la riunione di ieri, giovedì 28 gennaio, la Conferenza delle Regioni ha stabilito le nuove linee guida al protocollo di sicurezza, sulla base delle ultime osservazioni fornite dal Comitato Tecnico Scientifico lo scorso 15 gennaio. Se approvate dal governo e dallo stesso Cts, l’apertura degli impianti e l’inaugurazione della stagione sciistica potrebbe realmente concretizzarsiContinue reading “Apertura impianti: aggiornato il protocollo sicurezza. Ipotesi 15 febbraio”

La diretta di Dolomiti Unesco sul futuro dello sci

Un momento di confronto, più che altro uno scambio di pareri, quello che ha visto tre personalità del mondo dell’imprenditoria, accademico e di Confindustria, discutere su un tema attuale e delicato come il futuro dello sci in Italia. Il dibattito, tra i cui protagonisti c’era anche Lorenzo Delladio (amministratore delegato di La Sportiva), non èContinue reading “La diretta di Dolomiti Unesco sul futuro dello sci”

Apertura impianti, il Cts approva il protocollo sicurezza

Ieri, giovedì 21 gennaio, il Comitato tecnico scientifico ha approvato le ultime linee guida del protocollo di sicurezza, che la Conferenza delle regioni e delle province autonome aveva già messo a punto a fine novembre, per garantire la riapertura degli impianti di risalita in totale sicurezza anche ai non atleti. Questo quanto comunicato da DolomitiContinue reading “Apertura impianti, il Cts approva il protocollo sicurezza”

Seri danni all’economia montana: sono necessari ristori

L’apertura degli impianti sciistici potrebbe ulteriormente essere posticipata, rischiando di creare danni irreparabili a tutta l’economia montana che, nella stagione fredda, vive di turismo legato agli sport invernali. Dallo scorso novembre Anef è al lavoro per presentare un protocollo di sicurezza che possa soddisfare le richieste imposte dalle istituzioni che, un protocollo che è statoContinue reading “Seri danni all’economia montana: sono necessari ristori”

Gli impianti sciistici riaprono il 18 gennaio. L’ordinanza di Speranza

Oggi il ministro della salute Speranza ha firmato un’ordinanza in cui “si differisce l’apertura degli impianti sciistici al 18 gennaio 2021”, che di fatto indica – nero su bianco – una possibile data per l’inaugurazione di questa stagione invernale. L’ultima parola però non è ancora detta, dato che non si potrà prescindere dalla divisione dell’ItaliaContinue reading “Gli impianti sciistici riaprono il 18 gennaio. L’ordinanza di Speranza”

Riapertura impianti, le Regioni chiedono lo slittamento al 18 gennaio

Le Regioni hanno chiesto di rimandare l’apertura degli impianti sciistici al 18 gennaio e non al 7 gennaio come originariamente stabilito. Questa la proposta contenuta in una lettera inviata ai ministri Francesco Boccia e Roberto Speranza dal presidente della Conferenza delle regioni Stefano Bonaccini. Solo l’ultima brutta notizia per il mondo neve, che si aggiungeContinue reading “Riapertura impianti, le Regioni chiedono lo slittamento al 18 gennaio”

Il CTS richiede modifiche al protocollo delle Regioni: l’apertura impianti slitta

Sono necessarie delle modifiche alle linee guida del protocollo di sicurezza messo a punto dalle Regioni a fine novembre per consentire l’apertura degli impianti, prevista per il 7 gennaio, che slitta, presumibilmente, alla fine del mese. È necessario primariamente riorganizzare il protocollo in base alla divisione in fasce gialle, arancioni e rosse, dunque le RegioniContinue reading “Il CTS richiede modifiche al protocollo delle Regioni: l’apertura impianti slitta”

Legge anti-dpcm per la Valle d’Aosta che rivendica la sua autonomia

Ieri 2 dicembre è stato approvato dal Consiglio Regionale della Valle d’Aosta, con una maggioranza di 28 voti a favore e soli 7 astenuti, un disegno di legge che si oppone al dpcm che il Governo sta discutendo proprio in queste ore. La Valle d’Aosta non ci sta e rivendica la sua autonomia rispetto ai poteriContinue reading “Legge anti-dpcm per la Valle d’Aosta che rivendica la sua autonomia”

Alla scoperta (in digitale) dei luoghi che hanno ispirato gli scrittori in Friuli Venezia Giulia

“Friuli Venezia Giulia terra di scrittori. Alla scoperta dei luoghi che li hanno ispirati”, questo il nome del progetto promosso da Fondazione Pordenonelegge con la Regione Friuli Venezia Giulia e PromoTurismoFVG, che ripartirà il 5 dicembre. Nasce così un modo per dare la possibilità a tutti di approfondire la conoscenza del territorio attraverso la voce,Continue reading “Alla scoperta (in digitale) dei luoghi che hanno ispirato gli scrittori in Friuli Venezia Giulia”

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora