In Austria è lockdown per chi non è vaccinato

Una presa di posizione netta, che non concede sconti: da lunedì 8 novembre l’Austria impone il lockdown a tutti coloro che non sono immunizzati. Entra dunque in vigore la regola “2-G” (Geimpft=vaccinati, Genesen=guariti). È una linea dura quella del Governo austriaco che, il 23 ottobre scorso in una videoconferenza, ha comunicato quali sarebbero state leContinue reading “In Austria è lockdown per chi non è vaccinato”

Vietnam, persistono i problemi alla supply chain. Parola alle aziende

Dopo una serie di restrizioni introdotte tra luglio e agosto, di cui vi avevamo parlato la scorsa settimana, giovedì 30 settembre le normative anti Covid in Vietnam sono state allentate e il Paese ha così cominciato a tornare (in parte) alla normalità. Nel weekend però migliaia di persone hanno colto l’occasione per lasciare la città metropolitana diContinue reading “Vietnam, persistono i problemi alla supply chain. Parola alle aziende”

Lockdown in Vietnam: ritardi nell’approvvigionamento e nelle consegne

La chiusura del Vietnam per l’aggravarsi della situazione Covid sta causando una crisi per i grandi marchi, anche outdoor e running, con lo stop dei trasporti e difficoltà di approvvigionamento. In particolare il lockdown imposto a Ho Chi Minh, sede del principale porto commerciale e città più popolosa del Vietnam con 13 milioni di abitanti, nonchéContinue reading “Lockdown in Vietnam: ritardi nell’approvvigionamento e nelle consegne”

Green Pass obbligatorio anche nei rifugi

L’obbligo scatterà in tutta Italia, e su tutte le sue montagne, il 6 agosto. Chi deciderà di fermarsi a mangiare in un rifugio (al chiuso) dovrà esibire il Green Pass, cosa che non vale però per il solo pernottamento. Per essere ancora più chiari: per dormire non sarà necessario il fatico “lasciapassare” ma per accedereContinue reading “Green Pass obbligatorio anche nei rifugi”

Dal 6 agosto Green Pass obbligatorio anche per le competizioni sportive

Come stabilito da un nuovo decreto legge approvato nei giorni scorsi, da venerdì 6 agosto scatterà l’obbligo di Green Pass per accedere a una serie di servizi e attività non essenziali. Una novità decisa dal governo per fronteggiare la variante Delta e provare a frenare la risalita dei contagi. La data scelta concede 15 giorni diContinue reading “Dal 6 agosto Green Pass obbligatorio anche per le competizioni sportive”

Svolgere attività fisica con regolarità offre benefici (anche) in caso di Covid

Svolgere con una certa regolarità attività fisica offre benefici anche in caso di contagio da Covid. A dimostrarlo è uno studio pubblicato lo scorso martedì sul “British Journal of Sports Medicine”, secondo cui l’inattività fisica è collegata a una maggiore probabilità di ammalarsi gravemente e morire di Covid. Anzi, si tratta del terzo fattore diContinue reading “Svolgere attività fisica con regolarità offre benefici (anche) in caso di Covid”

La pandemia cambia le vacanze degli italiani: lo sport primeggia

Lo scorso 31 dicembre l’osservazione economica del turismo di Isnart-Unioncamere ha pubblicato i risultati della ricerca “La valorizzazione del patrimonio culturale e del turismo – Monitoraggio economico e congiunturale per il turismo”, realizzata con l’intento di ottenere una maggiore comprensione degli effetti del Covid-19 sull’intera filiera turistica. Tra l’altro si tratta dell’unica indagine che inserisce,Continue reading “La pandemia cambia le vacanze degli italiani: lo sport primeggia”

Impianti chiusi / Garavaglia si schiera contro Speranza

Massimo Garavaglia, ministro del Turismo nel governo Draghi, durante una conferenza stampa con il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana prende posizione e si schiera contro il ministro Roberto Speranza circa la decisione di non aprire gli impianti sciistici, a poche ore dall’inizio della stagione, e quindi di bloccare tutta la filiera legata al mondo neve.Continue reading “Impianti chiusi / Garavaglia si schiera contro Speranza”

Impianti chiusi / La rabbia dei gestori e delle istituzioni

Dopo il comunicato stampa diramato domenica sera dal Ministero della Salute che ha stabilito la non apertura degli impianti di risalita, molti dei gestori dei comprensori e stazioni sciistiche sono stati colti da rabbia e sgomento.  Le risorse che sono state impiegate per prepararsi all’inizio di questa stagione, già assai difficile, sono moltissime e iContinue reading “Impianti chiusi / La rabbia dei gestori e delle istituzioni”

Impianti chiusi / Ponte di Legno-Tonale: “Ennesimo duro colpo”

Come vi avevamo annunciato, al comprensorio di Ponte di Legno-Tonale era tutto pronto per l’apertura di domani, martedì 16 febbraio. Tra gli operatori e gli addetti ai lavori c’erano emozione e trepidazione per poter accogliere di nuovo i tanti appassionati di sci, dopo aver lavorato alacremente per adeguarsi, in poco tempo e con precisione, alleContinue reading “Impianti chiusi / Ponte di Legno-Tonale: “Ennesimo duro colpo””

Impianti chiusi / In Piana di Vigezzo aperti nonostante lo stop

C’è chi dice no. Lo stop deciso dal governo alla vigilia di quella che doveva essere la partenza della stagione sciistica non ferma la Piana di Vigezzo, 1.720 metri nel comune di Craveggia (VCO), nell’omonima valle Vigezzo, in alta Ossola, che stamani ha ugualmente aperto il comprensorio ai non pochi appassionati giunti sul posto. “SiamoContinue reading “Impianti chiusi / In Piana di Vigezzo aperti nonostante lo stop”

Impianti chiusi / Pool Sci Italia: “L’industria delle neve ha perso fino all’80% del suo fatturato”

La voce del Pool Sci Italia si unisce a quella dei rappresentanti della montagna bianca a commentare la decisione presa dal Ministero della Salute di non consentire l’apertura degli impianti il 15 febbraio, come era previsto. In occasione dei Mondiali di Cortina 2021 abbiamo incontrato Corrado Macciò, presidente del Pool. Qui le sue dichiarazioni inContinue reading “Impianti chiusi / Pool Sci Italia: “L’industria delle neve ha perso fino all’80% del suo fatturato””

Impianti chiusi / Magoni: “Il governo non merita il rispetto della montagna”

Dopo la scontata ma scottante reazione di Anef sulla decisione di non aprire gli impianti di sci fino al 5 marzo, non tarda ad arrivare nemmeno il commento di Lara Magoni, assessore al Turismo della Lombardia ed ex campionessa di sci, che senza giri di parole apostrofa il nuovo governo guidato da Draghi come “ilContinue reading “Impianti chiusi / Magoni: “Il governo non merita il rispetto della montagna””

La carica dei 101: i feedback dei negozianti sull’andamento del 2020

Il 2021 si apre con la seconda puntata della Carica dei 101 (qui la prima), la tanto attesa inchiesta che, ogni anno, Outdoor Magazine e le altre riviste del gruppo Sport Press realizzano per comprendere l’andamento dei rispettivi mercati sportivi negli ultimi 365 giorni. Un’indagine che sottolinea, una volta di più, l’attenzione che rivolgiamo alContinue reading “La carica dei 101: i feedback dei negozianti sull’andamento del 2020”

Il governo risponde al CAI: ecco quando si può uscire dal comune per fare attività

Ieri il ministero dell’Interno ha risposto alla domanda avanzatagli dal CAI sette giorni fa, in merito alla possibilità di spostarsi dal proprio comune di residenza (purché privo di montagne) presso un comune montano per svolgere attività sportiva individuale. Il medesimo quesito era stato rivolto alla presidenza del consiglio due settimane prima, senza ricevere risposta. DiContinue reading “Il governo risponde al CAI: ecco quando si può uscire dal comune per fare attività”

Apertura impianti: aggiornato il protocollo sicurezza. Ipotesi 15 febbraio

Dopo la riunione di ieri, giovedì 28 gennaio, la Conferenza delle Regioni ha stabilito le nuove linee guida al protocollo di sicurezza, sulla base delle ultime osservazioni fornite dal Comitato Tecnico Scientifico lo scorso 15 gennaio. Se approvate dal governo e dallo stesso Cts, l’apertura degli impianti e l’inaugurazione della stagione sciistica potrebbe realmente concretizzarsiContinue reading “Apertura impianti: aggiornato il protocollo sicurezza. Ipotesi 15 febbraio”

Apertura impianti, il Cts approva il protocollo sicurezza

Ieri, giovedì 21 gennaio, il Comitato tecnico scientifico ha approvato le ultime linee guida del protocollo di sicurezza, che la Conferenza delle regioni e delle province autonome aveva già messo a punto a fine novembre, per garantire la riapertura degli impianti di risalita in totale sicurezza anche ai non atleti. Questo quanto comunicato da DolomitiContinue reading “Apertura impianti, il Cts approva il protocollo sicurezza”

Ciaspolate e skialp fuori comune? Il chiarimento del governo

In zona gialla e arancione è possibile spostarsi fuori comune per fare attività sportiva, se non è possibile praticare questa all’interno del proprio. Il chiarimento, nero su bianco, arriva direttamente dal sito del governo, grazie alla pubblicazione delle Faq relative all’ultimo Dpcm in vigore dal 17 gennaio. È dunque stata accolta la richiesta dell’Uncem (UnioneContinue reading “Ciaspolate e skialp fuori comune? Il chiarimento del governo”

Tutto pronto per la Marcialonga! In attesa del via libera delle istituzioni

Il 2020 è stato l’anno delle incertezze e questo 2021 sembra iniziare senza poche difficoltà, anche per quelle gare che sono diventate il simbolo di uno sport. Proprio quest’anno la Marcialonga, nata un po’ per caso e un po’ per scommessa grazie alla passione per lo sci di fondo di quattro amici, Mario Cristofolini, GiulioContinue reading “Tutto pronto per la Marcialonga! In attesa del via libera delle istituzioni”

In Colorado un comprensorio senza impianti dedicato allo skialp

Mentre l’industria sciistica del Colorado continua a muoversi con difficoltà in mezzo alla pandemia, il 24 dicembre scorso, tra le montagne dello stato statunitense, è stato inaugurato il comprensorio Bluebird Backcountry. La particolarità? Non ha impianti! Infatti il resort, dotato di piste, bar e noleggio sci come tante altri, ha preferito sostituirli con sette tracceContinue reading “In Colorado un comprensorio senza impianti dedicato allo skialp”

Gli impianti sciistici riaprono il 18 gennaio. L’ordinanza di Speranza

Oggi il ministro della salute Speranza ha firmato un’ordinanza in cui “si differisce l’apertura degli impianti sciistici al 18 gennaio 2021”, che di fatto indica – nero su bianco – una possibile data per l’inaugurazione di questa stagione invernale. L’ultima parola però non è ancora detta, dato che non si potrà prescindere dalla divisione dell’ItaliaContinue reading “Gli impianti sciistici riaprono il 18 gennaio. L’ordinanza di Speranza”

Riapertura impianti, le Regioni chiedono lo slittamento al 18 gennaio

Le Regioni hanno chiesto di rimandare l’apertura degli impianti sciistici al 18 gennaio e non al 7 gennaio come originariamente stabilito. Questa la proposta contenuta in una lettera inviata ai ministri Francesco Boccia e Roberto Speranza dal presidente della Conferenza delle regioni Stefano Bonaccini. Solo l’ultima brutta notizia per il mondo neve, che si aggiungeContinue reading “Riapertura impianti, le Regioni chiedono lo slittamento al 18 gennaio”

Il CTS richiede modifiche al protocollo delle Regioni: l’apertura impianti slitta

Sono necessarie delle modifiche alle linee guida del protocollo di sicurezza messo a punto dalle Regioni a fine novembre per consentire l’apertura degli impianti, prevista per il 7 gennaio, che slitta, presumibilmente, alla fine del mese. È necessario primariamente riorganizzare il protocollo in base alla divisione in fasce gialle, arancioni e rosse, dunque le RegioniContinue reading “Il CTS richiede modifiche al protocollo delle Regioni: l’apertura impianti slitta”

Torna la Carica dei 101, la nostra inchiesta sull’andamento del mercato

Torna anche quest’anno, a cavallo tra 2020 e 2021, la tanto attesa “Carica dei 101”, nostra inchiesta di mercato in tre puntate che ha come protagonisti i retailer, l’anello fondamentale della filiera distributiva, per raccogliere il loro punto di vista, ascoltarne le richieste e considerarne i bisogni. Insomma, dargli voce. Ventitré domande per avere unContinue reading “Torna la Carica dei 101, la nostra inchiesta sull’andamento del mercato”

I retail verso un’esperienza di vendita ibrida

Sarà vero che le difficoltà ci fortificano e ci migliorano? Forse sarebbe più opportuno dire che le difficoltà ci modificano, perché è ciò che stiamo imparando tutti in questo 2020, dove paura, tristezza e rabbia hanno profondamente caratterizzato la nostra vita, generando in ognuno di noi comportamenti atipici e incontrollati, una vera tempesta emotiva cheContinue reading “I retail verso un’esperienza di vendita ibrida”

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora