Arrampicatore e guida alpina, tester Vibram e ambassador Kayland, Migliorini ne ha combinata un’altra delle sue. Lo scorso 27 settembre insieme ad altre due guide alpine: Alessandro Baù e Nicola Tondini, ha liberato la nuova via Space Vertigo alla Cima Ovest di Lavaredo. Dallo stesso precedentemente aperta, tra il 2016 e il 2019, la viaContinue reading “Claudio Migliorini con Kayland alla Cima Ovest di Lavaredo”
Category Archives: Alpinismo
Il film “Gorropu” in anteprima sul sito di Ferrino
Il film Gorropu, ritratto della climber polacca Aleksandra Taistra, sarà proiettato sabato 19 settembre in occasione della 25esima edizione del Ladek Mountain Festival
Il nuovo record di Nico Valsesia
Nel 2018 lo aveva fatto in 14 ore e 31 minuti, passando da Gressoney. Nel 2020, a due anni di distanza, Nico Valsesia lo ha rifatto: è partito da Genova e arrivato a Capanna Margherita sul monte Rosa, questa volta però passando per Alagna, sulle orme di Marino Giacometti, inventore dello skyrunning, che 28 anniContinue reading “Il nuovo record di Nico Valsesia”
AKU e Peter Moser insieme per un “viaggio esplorativo” sopra i 2000
Ci sono voluti poco più di 15 giorni perché la guida alpina della Valsugana Peter Moser insieme ad AKU unisse, con un lungo cammino, oltre 200 cime sopra i 2000 metri della catena montuosa Lagorai-Cima d’Asta: decine di chilometri e oltre 6000 metri di dislivello affrontati giornalmente. Moser ha condotto un “viaggio esplorativo” dentro laContinue reading “AKU e Peter Moser insieme per un “viaggio esplorativo” sopra i 2000”
La FASI pubblica il Protocollo per l’apertura degli impianti sportivi
In data 04/05/2020, la F.A.S.I. ha approvato e pubblicato il “Protocollo per la riduzione del rischio da COVID-19 per la ripresa dell’attività di allenamento degli atleti di interesse nazionale
Karpos lancia la linea Highest, ispirata a Ueli Steck
In occasione di Ispo 2017 la nostra rivista ha annunciato la collaborazione tra il brand Karpos e l’asso dell’alpinismo (conosciuto anche come Swiss Machine) Ueli Steck. Ueli veniva a mancare, purtroppo, ad aprile dello stesso anno. Anche dopo la sua morte il brand ha continuato a produrre i proprio capi più performanti ispirandosi a questoContinue reading “Karpos lancia la linea Highest, ispirata a Ueli Steck”
Tamara Lunger e Ettore Castiglioni protagonisti di “La montagna a casa”
Prosegue il cartellone di proiezioni organizzate dal Club alpino italiano “La montagna a casa” con “Tamara Lunger e Ettore Castiglioni
Kayland 4001 GTX: il compagno d’avventura di Migliorini
Claudio Migliorini, ambassador Kayland, ha tra le sue ultime imprese alpinistiche la Nuova via sulla parete Nord della Cima Ovest delle Tre Cime di Lavaredo. Ora sta vivendo un periodo di stop forzato, come tutti, e ha colto l’occasione per raccontarci le impressioni sull’utilizzo dello scapone d’alta quota 4001 GTX. Per descrivere il 4001 nonContinue reading “Kayland 4001 GTX: il compagno d’avventura di Migliorini”
Ferrino presenta “Intervista in diretta con Alex Txikon”
A tu per tu con Alex Txikon. Un appuntamento da non perdere quello di giovedì 30 aprile alle ore 19: l’alpinista basco sarà in diretta Instagram sul profilo di Ferrino per raccontare, intervistato dalla nostra collaboratrice Sara Canali, tutti i retroscena della sua ultima spedizione invernale “Road to Himalayas”, il tentativo di salita all’Everest in invernale,Continue reading “Ferrino presenta “Intervista in diretta con Alex Txikon””
Patagonia ti invita a guardare “Mountain of Storms” in streaming su Facebook
Unisciti alla community outdoor per la proiezione live su Facebook di uno dei più classici film di Patagonia, Mountain of Storms, domenica 5 aprile alle ore 20.00
“Donnafugata”, ora disponibile anche on line
Il cortometraggio “Donnafugata”, prodotto da Karpos, scritto e diretto da Manrico Dell’Agnola, e girato sulla maestosa Torre Trieste nel gruppo della Civetta, ora è finalmente disponibile anche on line e scaricabile al seguente LINK. Il è entrato a far parte delle 28 opere di alpinismo selezionate per la 67esima edizione del prestigioso Trento Film Festival (27 aprileContinue reading ““Donnafugata”, ora disponibile anche on line”
Save The Duck e la tuta vegana di Kuntal Joisher
Kuntal Joisher è un alpinista vegano al 100%. Dalla dieta all’abbigliamento, per questo ingegnere proveniente dall’India ogni dettaglio è importante. A maggio 2018 ha raggiunto la vetta del Lhotse, la quarta montagna più alta della Terra con i suoi 8.516 metri, con condizioni di vento estremo e indossando la speciale tuta realizzata da Save TheContinue reading “Save The Duck e la tuta vegana di Kuntal Joisher”
Millet al fianco di Sergi Mingote nel 14X1000 Catalonia Projetc
Millet, marchio specializzato in abbigliamento, calzature e attrezzature per alpinismo, arrampicata, trekking, sci alpinismo e trail running, ha scelto Sergi Mingote come nuovo ambasciatore del marchio e lo accompagna con la linea Trilogy nel 14X1000 Catalonia Project, che prevede quattordici ottomila in mille giorni senza l’utilizzo di ossigeno supplementare. “Siamo orgogliosi che Sergi Mingote siaContinue reading “Millet al fianco di Sergi Mingote nel 14X1000 Catalonia Projetc”
Karpos in Antartide con Manrico dell’Agnola
Una spedizione dall’altra parte del mondo, alla scoperta di monti, pareti e passaggi che l’uomo non ha ancora calcato. Come gli esploratori di un tempo, se vogliamo, ma con un fine ancora più nobile che è quello della ricerca scientifica. Protagonisti di questa avventura sono Manrico dell’Agnola e il suo team che, sponsorizzati dal brandContinue reading “Karpos in Antartide con Manrico dell’Agnola”
Simone Moro, la spedizione che va “oltre”
E con “oltre” intendiamo oltre il concetto stesso di spedizione. Non solo una vetta di 8.000 metri, mai salita dall’alpinista bergamasco nella stagione più fredda e un inedito tentativo invernale di concatenamento, ma anche ricerca scientifica. Fatta, quest’ultima, in collaborazione di Eurac Research, partner (scientifico) del progetto. In questo modo l’alpinismo – ha spiegato MoroContinue reading “Simone Moro, la spedizione che va “oltre””
Ferrino, aperto in anticipo il Campo Base High Lab
Il progetto Ferrino High Lab, nato nel 1994, compie in questa stagione 25 anni e “festeggia” aprendo il Campo Base presso il Rifugio Toesca in anticipo rispetto alle previsioni. Una stagione invernale cominciata in anticipo ha infatti visto già dai primi di novembre la neve a basse quote sulle Alpi e anche il Rifugio ToescaContinue reading “Ferrino, aperto in anticipo il Campo Base High Lab”
Ski Local: Ortovox promuove la magia in montagna… “dietro casa”
“Perché andare lontano, quando puoi fare le scoperte più belle sulle tue montagne? Questo inverno, cerca la magia… dietro casa!” Praticare il proprio sport preferito in contesto “locale”, nel nostro territorio e sulle nostre montagne, invece di fare lunghi e dispendiosi trasferimenti. Questo l’approccio di Ortovox, che si concentra sul concetto soggettivo di casa. PerContinue reading “Ski Local: Ortovox promuove la magia in montagna… “dietro casa””
Nirmal “Nims” Purja completa i quattordici 8.000 in sette mesi
L’impresa è servita, Nirmal “Nims” Purja ha scritto la storia dell’alpinismo con Project Possible, la scalata di quattordici 8.000 in sette mesi il cui obiettivo era di battere il precedente record di sette anni. Spinto soprattutto da una mentalità e una determinazione fuori dal comune, l’atleta, inglese di origini nepalesi, ha portato a termine questoContinue reading “Nirmal “Nims” Purja completa i quattordici 8.000 in sette mesi”
Lecco Mountain Festival, buona la prima
Alpinismo e montagna, sport e tradizioni. Questi i temi attorno ai quali si è sviluppata la ricca scaletta di Lecco Mountain Festival. L’evento, di cui la nostra rivista è stata media partner e patrocinato da Regione Lombardia, Provincia di Lecco, Comune di Lecco e Comune di Esino Lario, non ha tradito le aspettative. A partireContinue reading “Lecco Mountain Festival, buona la prima”
Un’impresa dopo l’altra in programma per Hervé Barmasse
Prima il Nepal, poi (la prossima primavera) un altro Ottomila. Per Hervé Barmasse, atleta aostano del Global Team The North Face, è partita lunedì 1 ottobre da Malpensa (Milano) l’operazione-Chamlang, la montagna nepalese (7.319 metri) sulla quale l’alpinista valdostano andrà insieme al tedesco David Göttler, suo compagno due anni fa nella salita della parete sudContinue reading “Un’impresa dopo l’altra in programma per Hervé Barmasse”
L’estate senza sosta di Denis Urubko del team Kayland
Denis Urubko, che dallo scorso gennaio fa parte del team Kayland, si è già dimostrato capace di mettere alla prova lo scarpone da spedizioni 8001, nato dalla collaborazione tra l’atleta – uno dei più grandi alpinisti contemporanei – e il brand. Una calzatura da alpinismo su misura che costituisce un mix potente di tecnologie, comeContinue reading “L’estate senza sosta di Denis Urubko del team Kayland”
Nirmal “Nims” Purja entra nel team Osprey
Osprey ha accolto nella propria squadra l’atleta Nirmal “Nims” Purja, membro dell’Ordine dell’Impero Britannico (MBE). Nims si sta attualmente cimentando nel Project Possible, ovvero il tentativo di scalare i 14 Ottomila in soli sette mesi. Nel corso della fase 1, Nirmal e Jay Morton di ThruDark hanno raggiunto con successo la cima dell’Everest con lo zainoContinue reading “Nirmal “Nims” Purja entra nel team Osprey”
CT al fianco di Alpstation Cles e Corradini sul Manaslu
Ancora una volta Climbing Technology affianca progetti di alpinismo e arrampicata in grado di stimolare coloro che combattono ogni giorno nella propria quotidianità con le conseguenze di incidenti o patologie invalidanti, a superare i propri limiti. Nel 2017 Climbing Technology era stata lieta di supportare il progetto del punto vendita Alpstation Cles di una spedizioneContinue reading “CT al fianco di Alpstation Cles e Corradini sul Manaslu”
Presentate le attività di Milano Montagna Week
Dal 14 al 20 ottobre si svolgerà Milano Montagna Week, nuovo appuntamento dedicato alla cultura di montagna e all’outdoor promosso dal Comune di Milano e da Milano Montagna. Cuore della manifestazione saranno i Sustainable Outdoor Days, le quattro giornate a BASE Milano dal 17 al 20 ottobre. La realtà di Milano Montagna è nata nelContinue reading “Presentate le attività di Milano Montagna Week”
CAI: dieci raccomandazioni per i visitatori dei rifugi
“In montagna la cultura del bello è patrimonio comune, da tutelare e promuovere”. Questo il presupposto che ha spinto il Club Alpino Italiano (CAI), in collaborazione con le Commissioni centrali Rifugi e Tutela Ambiente Montano, a realizzare un pannello con dieci punti destinati ai frequentatori dei rifugi alpini e appenninici. L’iniziativa è stata presentata inContinue reading “CAI: dieci raccomandazioni per i visitatori dei rifugi”