Patagonia lancia il nuovo film Fire Lines, che esplora l’impatto dei sentieri e delle antiche tradizioni come percorso per proteggere le foreste californiane dagli incendi. Nel 2021, l’incendio di Dixie ha devastato la regione della Lost Sierra, nella California settentrionale, radendo al suolo diverse città e sconvolgendo intere comunità. Si è trattato di uno deiContinue reading “Patagonia lancia il nuovo film sulla mountainbike “Fire Lines””
Category Archives: Progetti
In Val di Fiemme nasce la prima wellness community d’Italia
Fiemme sarà la prima “wellness community” d’Italia e delle Alpi. La valle del Trentino, affacciata sulle Dolomiti, raccoglie la sfida di mettere le persone e la loro qualità della vita al centro dello sviluppo del territorio e lo farà – con la partecipazione attiva di cittadini, imprese ed ospiti – partendo da tre ambiti: laContinue reading “In Val di Fiemme nasce la prima wellness community d’Italia”
Aperte le candidature per Alpi Design Awards 2025
Sono ufficialmente aperte le candidature per Alpi Design Awards 2025, il premio internazionale del Design per la Montagna, organizzato dall’associazione ALPI+MILANO APS in partnership con l’ARCA International con l’intento di valorizzare idee e progetti innovativi e progressisti. Sarà possibile mandare la propria iscrizione fino all’autunno del 2024. I vincitori saranno annunciati in occasione della Design Week diContinue reading “Aperte le candidature per Alpi Design Awards 2025”
Nasce l’osservatorio Randstad Research Milano Cortina 2026
Randstad, HR Partner di Milano Cortina 2026, annuncia un progetto di ricerca sulla legacy economica e sociale, l’effetto di trasformazione e il lascito di competenze dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 sul territorio. Randstad Research, centro studi sul futuro del lavoro promosso da Randstad, ha attivato un’iniziativa di ricerca in sinergiaContinue reading “Nasce l’osservatorio Randstad Research Milano Cortina 2026”
Patagonia porta il Worn Wear Climb Tour nelle falesie d’Europa
Questa primavera, il team per le riparazioni di Patagonia sarà impegnato presso falesie e boulder di tutta Europa per il Worn Wear Climb Tour 2024. Sarà in Italia dal 16 al 18 giugno ad Arco. Due officine di riparazione itineranti si recheranno in destinazioni e festival di arrampicata in Francia, Italia, Germania, Svizzera, Paesi BassiContinue reading “Patagonia porta il Worn Wear Climb Tour nelle falesie d’Europa”
Proiezione in anteprima di “Un pas après a l’autre”, il docufilm in collaborazione con Garmont
“Un pas après a l’autre”: Un cammino per assaporare nuove vite ed esperienze. È questo il racconto del docufilm in cui la protagonista abbandona la comfort zone della città per scoprire la Valle Maira. Partner del progetto Garmont le cui calzature sono state utilizzate dalla protagonista per andare alla scoperta dei sentieri occitani. La proiezioneContinue reading “Proiezione in anteprima di “Un pas après a l’autre”, il docufilm in collaborazione con Garmont”
Athesis è stata premiata nel corso di “Imprese Vincenti”
Giovedì 20 giugno a Padova, Athesis è stata premiata nel corso di “Imprese Vincenti”, il programma di Intesa Sanpaolo che premia l’eccellenza delle piccole e medie imprese italiane. Il premio Athesis è stata selezionata tra le 10 imprese vincenti della tappa di Padova, su 150 in tutta Italia, selezionate su 4000 che si sono candidate.Continue reading “Athesis è stata premiata nel corso di “Imprese Vincenti””
Repair If You Care: prosegue il progetto di Vibram
Il brand presenta una nuova campagna di comunicazione digital che invita il pubblico a dare una seconda vita alle proprie calzature e a sostenere l’affascinante mondo dell’artigianalità. Il progetto Riparazione, riutilizzo e artigianalità sono i tre valori cardine alla base della consolidata campagna Repair If You Care, lanciata nel settembre 2021 da Vibram. Il concettoContinue reading “Repair If You Care: prosegue il progetto di Vibram”
I Negozi Sportivi Indipendenti scelgono gli ORBDAYS per la loro assemblea
Gli ORBDAYS di Riva del Garda, l’appuntamento più importante per il mercato outdoor e running, giunti alla decima edizione e in programma dal 26 al 27 maggio, si conferma un’occasione di incontro unica e privilegiata per tutta la distribuzione italiana. Lo conferma anche il prossimo appuntamento che vedrà coinvolto il gruppo Negozi Sportivi Indipendenti, ilContinue reading “I Negozi Sportivi Indipendenti scelgono gli ORBDAYS per la loro assemblea”
“The Shitthropocene”, il nuovo documentario di Patagonia
Il 29 aprile Patagonia ha presentato un nuovo film che offre un’esplorazione antropologica umoristica e provocatoria delle abitudini di consumo delle persone: The Shitthropocene. Il progetto Il documentario rivolge uno sguardo satirico e onesto, su come tutto si stia trasformando in “schifezze” e sul perché l’impulso a comprare ancora più “schifezze” potrebbe distruggerci tutti. IlContinue reading ““The Shitthropocene”, il nuovo documentario di Patagonia”
DolomitiCert avvia il progetto EcoGrip per la salute dell’ambiente
DolomitiCert di CertotticaGroup annuncia l’avvio del progetto EcoGrip, un’iniziativa innovativa e sostenibile volta a rivoluzionare il mondo della calzatura sportiva outdoor. DolomitiCert sarà capofila dell’iniziativa insieme a Universität Innsbruck, Università degli Studi di Padova, in particolare il gruppo di ricerca di Ingegneria dei Polimeri (PEG), e il gruppo del Centro Studi Qualità Ambiente (CESQA). CofinanziatoContinue reading “DolomitiCert avvia il progetto EcoGrip per la salute dell’ambiente”
Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards 2024: i vincitori della 5ª edizione
Un agriturismo nel cuore del Friuli rigenera la cucina del territorio, un’azienda inventa la giacca sportiva perfetta con i Ragni di Lecco, la regione più piccola d’Italia punta i riflettori sulle piccole stazioni sciistiche, rivitalizzando il settore. Sono queste le proposte che hanno vinto la quinta edizione del concorso curato da Lagazuoi EXPO Dolomiti eContinue reading “Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards 2024: i vincitori della 5ª edizione”
AKU è sponsor ufficiale della terza stagione di Falegnami ad Alta Quota
Per il lavoro nei cantieri di alta quota Giovanni e Paolo Curzel, protagonisti della trasmissione televisiva Falegnami ad Alta Quota, hanno scelto il comfort di AKU. La collaborazione Una scelta, quella di Giovanni e Paolo, estesa anche a tutto il proprio team già a partire dalla passata stagione della fortunata trasmissione in onda, a partireContinue reading “AKU è sponsor ufficiale della terza stagione di Falegnami ad Alta Quota”
CAI e FASI collaborano per una formazione condivisa
Il Club alpino italiano e la Federazione Arrampicata Sportiva Italiana hanno firmato un protocollo di intesa in materia di formazione. Il documento permette la creazione di percorsi formativi congiunti per comunicare e insegnare in modo univoco le tecniche di arrampicata outdoor e indoor. Due mondi paralleli fino a questo momento separati tra loro. Due visioniContinue reading “CAI e FASI collaborano per una formazione condivisa”
AKU e il suo Local Black Friday: non sconti ma un invito speciale
Per il Black Friday di quest’anno, e in linea con la filosofia di savoir faire e impegno ambientale e sociale del brand, AKU ha deciso di non promuovere degli sconti per i suoi clienti. Piuttosto, si parla di consigli e di valore aggiunto a un prodotto di per sé già estremamente etico. Cos’è il LocalContinue reading “AKU e il suo Local Black Friday: non sconti ma un invito speciale”
Oltre le vette
È andato in scena a Courmayeur l’evento organizzato da SCARPA con Hervé Barmasse. Davanti a una ricca platea, l’alpinista ha parlato delle sue spedizioni, ma anche di tutela dell’ambiente. L’evento Appassionati di alpinismo e giornalisti specializzati si sono riuniti per un evento presso la stazione intermedia della funivia del Monte Bianco, in località Pavillon. ÈContinue reading “Oltre le vette”
Posticipare i saldi per tutelare il settore: la sfida del Gruppo Valore Outdoor
Consolidato il Gruppo Valore Outdoor, una coalizione fra industria e distribuzione per riformare il calendario dei saldi. Un tema molto importante nell’ottica di salvaguardare aziende, insegne e prodotti. Il progetto L’idea è stata lanciata in via sperimentale quest’inverno e ora è una solida realtà. E’ una delle numerose iniziative promosse dall’Italian Outdoor Group (IOG) di Assosport,Continue reading “Posticipare i saldi per tutelare il settore: la sfida del Gruppo Valore Outdoor”
Sharesalmo: per la salvaguardia delle specie ittiche nelle Alpi
Sharesalmo, il progetto interregionale italo-svizzero lanciato nel 2019 per la salvaguardia e il ripopolamento delle specie ittiche nei laghi prealpini e fiumi di Italia e Svizzera, si amplia. Infatti è stato sviluppato “Sharesalmo IV avviso“, un vero e proprio nuovo progetto che andrà a concludersi il 20 dicembre 2023. Sharesalmo IV avviso Questo nuovo pianoContinue reading “Sharesalmo: per la salvaguardia delle specie ittiche nelle Alpi”
Trerè Innovation: ricerca e innovazione proiettate nel futuro
HUB Style ha avuto l’opportunità di confrontarsi con Marco Redini, ceo di una delle realtà aziendali più avanzate dell’Italia settentrionale: Trerè Innovation, che si occupa della realizzazione tecnico-tessile, della produzione e della distribuzione di marchi sportivi high-tech. Il 5 ottobre il brand ha inaugurato e aperto al pubblico il laboratorio di ricerca e sviluppo Areas.Continue reading “Trerè Innovation: ricerca e innovazione proiettate nel futuro”
Alle Svalbard a supporto della ricerca polare
Il Tenente Colonnello Alessandro Alberioli e il Maresciallo Ordinario Nicola Zarbo, componenti del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, hanno raggiunto la stazione di ricerca “Dirigibile Italia” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), sull’isola di Spitsbergen, nell’arcipelago delle Svalbard, in Norvegia. La missione Mai prima d’ora il Corpo si era spinto a latitudini così elevate. L’incaricoContinue reading “Alle Svalbard a supporto della ricerca polare”
The New Fish, il libro di Patagonia sugli allevamenti intensivi di salmone
The New Fish: The Truth about Farmed Salmon and the Consequences We Can No Longer Ignore, è un libro pubblicato da Patagonia che presenta un’indagine illuminante e pluripremiata sull’industria del salmone d’allevamento. Il libro In un’indagine durata cinque anni e premiata dalla critica, gli autori Simen Sætre e Kjetil Østli hanno esaminato approfonditamente il ruoloContinue reading “The New Fish, il libro di Patagonia sugli allevamenti intensivi di salmone”
La Rete Rifugi AKU si espande a 13 strutture
Si allarga a tredici il numero di strutture che fanno parte della Rete Rifugi AKU, un progetto in collaborazione con un gruppo di gestori partner motivati dal comune intento di promuovere un approccio responsabile alla montagna. L’iniziativa Responsabilità, sicurezza e impatto ambientale sono temi molto sensibili ai rifugisti, impegnati in prima linea a gestire ilContinue reading “La Rete Rifugi AKU si espande a 13 strutture”
Jack Wolfskin insieme alla leggenda Reinhold Messner
Jack Wolfskin e Reinhold Messner hanno annunciato una collaborazione: il leggendario alpinista e la moglie Diane diventano consulenti del neonato Jack Wolfskin Brand Council e membri del Discovery Team. La partnership I coniugi Messner e altri membri internazionali lavoreranno con Jack Wolfskin allo sviluppo di concetti di sostenibilità strategica e a progetti di rewilding aContinue reading “Jack Wolfskin insieme alla leggenda Reinhold Messner”
Il rebranding della Fondazione Sportsystem
A qualche mese dalla sua istituzione, Fondazione Sportsystem ETS (nata dalla fusione di Fondazione Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva ed Associazione dello Sportsystem) ha presentato ufficialmente il nuovo logo, sito e canali social. Il rebranding Oltre al nuovo sito e logo, cambia nome anche il Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva: daContinue reading “Il rebranding della Fondazione Sportsystem”
La pista da bob di Cortina mette in discussione la sostenibilità delle Olimpiadi
Il rifacimento della pista da bob di Cortina d’Ampezzo Eugenio Monti è l’emblema di queste Olimpiadi “sostenibili”. La questione della costruzione dell’impianto minia le traballanti basi sulle quali si dichiaravano sostenibili i giochi di Milano-Cortina 2026. È stata costruita nel 1923, e ristrutturata più volte fino alla chiusura definitiva nel 2008. A quella data, in ItaliaContinue reading “La pista da bob di Cortina mette in discussione la sostenibilità delle Olimpiadi”