Una presa di posizione netta, che non concede sconti: da lunedì 8 novembre l’Austria impone il lockdown a tutti coloro che non sono immunizzati. Entra dunque in vigore la regola “2-G” (Geimpft=vaccinati, Genesen=guariti). È una linea dura quella del Governo austriaco che, il 23 ottobre scorso in una videoconferenza, ha comunicato quali sarebbero state leContinue reading “In Austria è lockdown per chi non è vaccinato”
Category Archives: coronavirus
Le materie prime del T&A subiscono un rincaro dei prezzi
La filiera del tessile e abbigliamento ha subito un rincaro dei prezzi sulle materie prime nel 2021 – già presente, in maniera più lieve, nel 2020 – accentuato ancora di più a partire dai mesi estivi. A settembre l’indice sintetico Sistema Moda Italia (SMI) presenta un incremento del +36,2% in euro (+36% in US$) rispettoContinue reading “Le materie prime del T&A subiscono un rincaro dei prezzi”
Vietnam, persistono i problemi alla supply chain. Parola alle aziende
Dopo una serie di restrizioni introdotte tra luglio e agosto, di cui vi avevamo parlato la scorsa settimana, giovedì 30 settembre le normative anti Covid in Vietnam sono state allentate e il Paese ha così cominciato a tornare (in parte) alla normalità. Nel weekend però migliaia di persone hanno colto l’occasione per lasciare la città metropolitana diContinue reading “Vietnam, persistono i problemi alla supply chain. Parola alle aziende”
Lockdown in Vietnam: ritardi nell’approvvigionamento e nelle consegne
La chiusura del Vietnam per l’aggravarsi della situazione Covid sta causando una crisi per i grandi marchi, anche outdoor e running, con lo stop dei trasporti e difficoltà di approvvigionamento. In particolare il lockdown imposto a Ho Chi Minh, sede del principale porto commerciale e città più popolosa del Vietnam con 13 milioni di abitanti, nonchéContinue reading “Lockdown in Vietnam: ritardi nell’approvvigionamento e nelle consegne”
L’industria europea dello sport dopo la pandemia: l’analisi Fesi
Fesi, la Federazione dell’Industria Europea degli articoli sportivi, rappresenta gli interessi di circa 1.800 produttori di articoli sportivi (85% del mercato europeo) e ha condotto uno studio tra i membri. In questa sede proponiamo la terza puntata, svolta durante il mese di aprile 2021. L’obiettivo è quello di acquisire consapevolezza sulla situazione europea e garantireContinue reading “L’industria europea dello sport dopo la pandemia: l’analisi Fesi”
Svolgere attività fisica con regolarità offre benefici (anche) in caso di Covid
Svolgere con una certa regolarità attività fisica offre benefici anche in caso di contagio da Covid. A dimostrarlo è uno studio pubblicato lo scorso martedì sul “British Journal of Sports Medicine”, secondo cui l’inattività fisica è collegata a una maggiore probabilità di ammalarsi gravemente e morire di Covid. Anzi, si tratta del terzo fattore diContinue reading “Svolgere attività fisica con regolarità offre benefici (anche) in caso di Covid”
Il rapporto dell’OIA sui nuovi utenti dell’outdoor
Come riportato da SGB Media, l’Outdoor Industry Association (OIA) ha pubblicato un rapporto speciale, “New Outdoor Participant (COVID And Beyond)“, che vuole indagare il picco di coinvolgimento degli americani nelle attività all’aperto durante la pandemia Covid-19. Il rapporto mostra che questi nuovi partecipanti son per lo più donne, giovani, residenti in un’area urbana e diContinue reading “Il rapporto dell’OIA sui nuovi utenti dell’outdoor”
Zanatta: “Non capisco quale sia la paura verso lo sci”
Alberto Zanatta, presidente di Tecnica Group: “Purtroppo non riusciamo a capire quali sono le dinamiche che hanno portato a una scelta di questo tipo”
Sfide, conquiste e aspettative dopo l’anno del Covid: il report di EOG
Fondato nel 2003, l’European Outdoor Group rappresenta gran parte dell’industria europea dell’outdoor, a cui attualmente fanno parte oltre 100 marchi tra aziende produttrici, rivenditori, organizzazioni e agenzie di servizi, che insieme affrontano temi rilevanti per tutti i componenti. È il caso di ricerche di mercato e standard di produzione, Corporate Social Responsibility ed eco-sostenibilità, comeContinue reading “Sfide, conquiste e aspettative dopo l’anno del Covid: il report di EOG”
La pandemia cambia le vacanze degli italiani: lo sport primeggia
Lo scorso 31 dicembre l’osservazione economica del turismo di Isnart-Unioncamere ha pubblicato i risultati della ricerca “La valorizzazione del patrimonio culturale e del turismo – Monitoraggio economico e congiunturale per il turismo”, realizzata con l’intento di ottenere una maggiore comprensione degli effetti del Covid-19 sull’intera filiera turistica. Tra l’altro si tratta dell’unica indagine che inserisce,Continue reading “La pandemia cambia le vacanze degli italiani: lo sport primeggia”
Impianti chiusi / Zaia denuncia: “Danno colossale, qualcuno dovrà pagare!”
Anche il governatore della regione Veneto Luca Zaia, che sabato pomeriggio aveva già firmato l’ordinanza per la riapertura degli impianti sciistici a partire da mercoledì 17, denuncia a gran voce l’agire del governo che, a un giorno dalla data ufficiale che era stata fissata per lunedì 15, ha fatto marcia indietro. A dirla tutta ZaiaContinue reading “Impianti chiusi / Zaia denuncia: “Danno colossale, qualcuno dovrà pagare!””
Impianti chiusi / Il mondo dello sci insorge: le reazioni di Bonelli e Roda
Dopo il comunicato stampa diramato dal Ministero della Salute alle ore 19 del giorno prima di quello designato come “l’inizio della stagione sciistica”, l’AMSI (Associazione Maestri Sci Italiani) con il suo presidente, Maurizio Bonelli, e la Fisi di Flavio Roda fanno sentire la propria voce. Sconcerto, incredulità e sgomento. Centinaia di professionisti della neve legati alla ScuolaContinue reading “Impianti chiusi / Il mondo dello sci insorge: le reazioni di Bonelli e Roda”
Il governo risponde al CAI: ecco quando si può uscire dal comune per fare attività
Ieri il ministero dell’Interno ha risposto alla domanda avanzatagli dal CAI sette giorni fa, in merito alla possibilità di spostarsi dal proprio comune di residenza (purché privo di montagne) presso un comune montano per svolgere attività sportiva individuale. Il medesimo quesito era stato rivolto alla presidenza del consiglio due settimane prima, senza ricevere risposta. DiContinue reading “Il governo risponde al CAI: ecco quando si può uscire dal comune per fare attività”
Apertura impianti: aggiornato il protocollo sicurezza. Ipotesi 15 febbraio
Dopo la riunione di ieri, giovedì 28 gennaio, la Conferenza delle Regioni ha stabilito le nuove linee guida al protocollo di sicurezza, sulla base delle ultime osservazioni fornite dal Comitato Tecnico Scientifico lo scorso 15 gennaio. Se approvate dal governo e dallo stesso Cts, l’apertura degli impianti e l’inaugurazione della stagione sciistica potrebbe realmente concretizzarsiContinue reading “Apertura impianti: aggiornato il protocollo sicurezza. Ipotesi 15 febbraio”
Annullata la 23esima edizione del Trofeo Mezzalama
A causa dell’emergenza sanitaria in atto, la 23esima edizione del Trofeo Mezzalama, originariamente in programma il prossimo 24 aprile, è stata annullata. La grande classica di scialpinismo, nota anche come “La maratona dei ghiacciai”, si svolge ogni due anni sul massiccio del Monte Rosa, tra Breuil-Cervinia e Gressoney-La-Trinité, e dà appuntamento direttamente al 2023. LaContinue reading “Annullata la 23esima edizione del Trofeo Mezzalama”
Apertura impianti, il Cts approva il protocollo sicurezza
Ieri, giovedì 21 gennaio, il Comitato tecnico scientifico ha approvato le ultime linee guida del protocollo di sicurezza, che la Conferenza delle regioni e delle province autonome aveva già messo a punto a fine novembre, per garantire la riapertura degli impianti di risalita in totale sicurezza anche ai non atleti. Questo quanto comunicato da DolomitiContinue reading “Apertura impianti, il Cts approva il protocollo sicurezza”
Ciaspolate e skialp fuori comune? Il chiarimento del governo
In zona gialla e arancione è possibile spostarsi fuori comune per fare attività sportiva, se non è possibile praticare questa all’interno del proprio. Il chiarimento, nero su bianco, arriva direttamente dal sito del governo, grazie alla pubblicazione delle Faq relative all’ultimo Dpcm in vigore dal 17 gennaio. È dunque stata accolta la richiesta dell’Uncem (UnioneContinue reading “Ciaspolate e skialp fuori comune? Il chiarimento del governo”
I negozi sportivi possono restare aperti, anche in zona rossa
Il nuovo Dpcm, firmato dal presidente del consiglio Giuseppe Conte lo scorso 14 gennaio e in vigore dal 16 gennaio al 5 marzo, riconferma ancora una volta la possibilità per i commercianti al dettaglio di rimanere aperti, anche nelle aree “caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto” (leContinue reading “I negozi sportivi possono restare aperti, anche in zona rossa”
Petizione per la riapertura delle palestre d’arrampicata
L’arrampicata non è uno sport di contatto e le palestre d’arrampicata si differenziano totalmente dallo stereotipo di “palestra”, godono infatti di superfici molto grandi, dai 12 e i 20 metri di altezza e con spazi a terra molto generosi (tra i 1000 e i 5000 mq). Partendo da questi presupposti Sportclimbing Srl ha dato ilContinue reading “Petizione per la riapertura delle palestre d’arrampicata”
Seri danni all’economia montana: sono necessari ristori
L’apertura degli impianti sciistici potrebbe ulteriormente essere posticipata, rischiando di creare danni irreparabili a tutta l’economia montana che, nella stagione fredda, vive di turismo legato agli sport invernali. Dallo scorso novembre Anef è al lavoro per presentare un protocollo di sicurezza che possa soddisfare le richieste imposte dalle istituzioni che, un protocollo che è statoContinue reading “Seri danni all’economia montana: sono necessari ristori”
Corsa della Bora, buona la prima (gara dell’anno)
Essere la prima gara dell’anno, per di più in periodo di emergenza, non è roba da poco! Il rischio di vedere pochi runner sulla linea di partenza, vuoi per il freddo o vuoi per i problemi legati al Covid, era reale. Eppure la New Balance Corsa della Bora ha segnato un record di finisher, tuttiContinue reading “Corsa della Bora, buona la prima (gara dell’anno)”
Alto Adige, Kompatscher: “gli impianti possono aprire per i residenti il 18 gennaio”
In Alto Adige piste da sci e impianti di risalita potranno aprire il 18 gennaio. Lo ha confermato il presidente della Provincia Autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher
In Colorado un comprensorio senza impianti dedicato allo skialp
Mentre l’industria sciistica del Colorado continua a muoversi con difficoltà in mezzo alla pandemia, il 24 dicembre scorso, tra le montagne dello stato statunitense, è stato inaugurato il comprensorio Bluebird Backcountry. La particolarità? Non ha impianti! Infatti il resort, dotato di piste, bar e noleggio sci come tante altri, ha preferito sostituirli con sette tracceContinue reading “In Colorado un comprensorio senza impianti dedicato allo skialp”
“Protocollo modello” e tampone per tutti: la Corsa della Bora si farà
Nata nel 2013 dall’intuizione e dalla passione per il mondo trail di Tommaso De Mottoni, La Corsa della Bora è stata una delle poche gare che, a gennaio 2020, non ha dovuto fare i conti con il Covid. Non ancora, perlomeno. Svolgendosi a inizio anno la competizione si è tenuta regolarmente e, anzi, ha raggiuntoContinue reading ““Protocollo modello” e tampone per tutti: la Corsa della Bora si farà”
Riapertura impianti, le Regioni chiedono lo slittamento al 18 gennaio
Le Regioni hanno chiesto di rimandare l’apertura degli impianti sciistici al 18 gennaio e non al 7 gennaio come originariamente stabilito. Questa la proposta contenuta in una lettera inviata ai ministri Francesco Boccia e Roberto Speranza dal presidente della Conferenza delle regioni Stefano Bonaccini. Solo l’ultima brutta notizia per il mondo neve, che si aggiungeContinue reading “Riapertura impianti, le Regioni chiedono lo slittamento al 18 gennaio”