Dopo l’invito del suo CSO Stefano Rainer di rinviare l’inizio dei saldi per il retail del settore sportivo alla fine di gennaio, il Gruppo Oberalp passa ai fatti con un’operazione internazionale: tutti i 58 negozi in Europa (Salewa Store, Dynafit Store, Outlet e il nuovo format multimarca Mountain Shop) e gli e-commerce di marca cominceranno iContinue reading “Gruppo Oberalp: “In tutta Europa inizieremo i saldi il 30 gennaio””
Category Archives: Attualità
Obbligo di Artva, pala e sonda per le escursioni sulla neve? La risposta del Cai
Una schema di decreto legislativo costringerebbe a munirsi di dispositivi a oggi obbligatori solo per chi pratica lo scialpinismo. Secondo quanto emerge dall’articolo 24 dello schema di decreto legislativo (in attuazione delle legge delega n. 86 del 2019 di riforma delle sport) sulla sicurezza nelle discipline sportive invernali, presto tutti i frequentatori di ambienti innevatiContinue reading “Obbligo di Artva, pala e sonda per le escursioni sulla neve? La risposta del Cai”
Rivoluzione green sulle nevi dell’Alto Adige: il primo battipista a idrogeno
Si chiama Leitwolf h2Motion ed è il protagonista di quella che è possibile definire la “rivoluzione green” sulle nevi dell’Alto Adige: il primo battipista al mondo con motore elettrico alimentato a idrogeno, che debutterà il prossimo weekend in occasione della Coppa del Mondo di sci alpino sulla celebre Gran Risa. Si tratta della nuova creazione dell’aziendaContinue reading “Rivoluzione green sulle nevi dell’Alto Adige: il primo battipista a idrogeno”
Ispo: lo scialpinismo è la tendenza della stagione 20/21
Se l’estate 2020 è stata all’insegna della riscoperta dell’arrampicata, la tendenza della stagione invernale 20/21 sarà lo scialpinismo. Lo rivela Ispo che mostra tutti i trend della stagione appena iniziata. I dati attuali di DAV, OeAV e Skimo-Austria, un gruppo di interesse austriaco di scialpinisti, mostrano che la comunità di scialpinisti continua a crescere. SiContinue reading “Ispo: lo scialpinismo è la tendenza della stagione 20/21”
Cervino SpA, dopo il caso webcam si dimette il presidente Zanetti
A seguito delle polemiche nate la scorsa settimana per un articolo de La Stampa, il presidente e amministratore delegato di Cervino SpA Matteo Zanetti si è dimesso. Interrogato sulla questione dell’oscuramento di una webcam nella zona di partenza dell’impianto di Plan Maison per nascondere un assembramento di sciatori dallo stesso quotidiano, Zanetti si era mostratoContinue reading “Cervino SpA, dopo il caso webcam si dimette il presidente Zanetti”
Le risposte allo ‘stop’ imposto dalla Valle d’Aosta allo scialpinismo
“La montagna è un luogo libero, in cui nessuno ha più diritto di un altro di stare. Partecipare a uscite o corsi tenuti dai professionisti della montagna deve rimanere una scelta e non un obbligo. Le Guide alpine, tra gli altri compiti, hanno quello di formare le persone che accompagnano per essere consapevoli e riconoscereContinue reading “Le risposte allo ‘stop’ imposto dalla Valle d’Aosta allo scialpinismo”
Cervino S.p.A. risponde a La Stampa in merito alla webcam “censurata”
È scoppiata un’altra grande polemica al centro della quale c’è la società Cervino S.p.A.: La Stampa riporta di una webcam “censurata” il 3 dicembre, per celare la coda formatasi all’impianto di risalita di Plan Maison. Di seguito il comunicato della stessa Cervino S.p.A. in risposta al quotidiano. A seguito di quanto apparso quest’oggi su La StampaContinue reading “Cervino S.p.A. risponde a La Stampa in merito alla webcam “censurata””
Stefan Rainer: “Posticipiamo i saldi di questa stagione”
Stefan Rainer, CSO del Gruppo Oberalp di Bolzano indirizza una lettera aperta ad Anna Ferrino, Presidentessa di Assosport, e Günther Acherer, Presidente IOG
La lettera affronta il tema delle immediate prospettive dei retailer del settore sportivo
AMSI e Col.Naz.: preoccupazione e rabbia per la categoria dei Maestri di sci
Col.Naz. e AMSI prendono atto di come le misure del nuovo DPCM hanno messo ai margini il mondo della montagna e soprattutto degli sport invernali
Legge anti-dpcm per la Valle d’Aosta che rivendica la sua autonomia
Ieri 2 dicembre è stato approvato dal Consiglio Regionale della Valle d’Aosta, con una maggioranza di 28 voti a favore e soli 7 astenuti, un disegno di legge che si oppone al dpcm che il Governo sta discutendo proprio in queste ore. La Valle d’Aosta non ci sta e rivendica la sua autonomia rispetto ai poteriContinue reading “Legge anti-dpcm per la Valle d’Aosta che rivendica la sua autonomia”
Valeria Ghezzi di Anef: “Abbiamo bisogno di certezze”
“Il Governo ci ascolti, vogliamo certezze sulla data di apertura o sul sostegno economico a noi e ai lavoratori del comparto”, queste le parole del presidente di Anef Valeria Ghezzi che ha parlato nel corso di una conferenza stampa indetta dall’Associazione Stampa Estera in Italia con l’obiettivo di fare chiarezza sulla situazione di emergenza relativaContinue reading “Valeria Ghezzi di Anef: “Abbiamo bisogno di certezze””
Linea dura del governo: ipotesi di chiusura degli impianti sciistici fino al 15 gennaio
L’incontro avvenuto a Roma tra il governo e le regioni nella giornata di ieri, 1° dicembre, sembra non aver sortito alcun effetto positivo sul “mondo neve”: le regioni alpine nelle scorse giornate avevano avanzato la proposta di consentire l’accesso alle piste da sci solamente a chi soggiorna in hotel e chi ha le seconde case,Continue reading “Linea dura del governo: ipotesi di chiusura degli impianti sciistici fino al 15 gennaio”