Ieri il ministero dell’Interno ha risposto alla domanda avanzatagli dal CAI sette giorni fa, in merito alla possibilità di spostarsi dal proprio comune di residenza (purché privo di montagne) presso un comune montano per svolgere attività sportiva individuale. Il medesimo quesito era stato rivolto alla presidenza del consiglio due settimane prima, senza ricevere risposta. DiContinue reading “Il governo risponde al CAI: ecco quando si può uscire dal comune per fare attività”
Category Archives: Attualità
Apertura impianti: aggiornato il protocollo sicurezza. Ipotesi 15 febbraio
Dopo la riunione di ieri, giovedì 28 gennaio, la Conferenza delle Regioni ha stabilito le nuove linee guida al protocollo di sicurezza, sulla base delle ultime osservazioni fornite dal Comitato Tecnico Scientifico lo scorso 15 gennaio. Se approvate dal governo e dallo stesso Cts, l’apertura degli impianti e l’inaugurazione della stagione sciistica potrebbe realmente concretizzarsiContinue reading “Apertura impianti: aggiornato il protocollo sicurezza. Ipotesi 15 febbraio”
La diretta di Dolomiti Unesco sul futuro dello sci
Un momento di confronto, più che altro uno scambio di pareri, quello che ha visto tre personalità del mondo dell’imprenditoria, accademico e di Confindustria, discutere su un tema attuale e delicato come il futuro dello sci in Italia. Il dibattito, tra i cui protagonisti c’era anche Lorenzo Delladio (amministratore delegato di La Sportiva), non èContinue reading “La diretta di Dolomiti Unesco sul futuro dello sci”
La silenziosa rivoluzione dello skialp e della risalita su pista
Isolamento, quarantena, stazioni sciistiche chiuse e molti altri ostacoli. Le misure imposte dai vari Paesi per limitare il contagio della pandemia hanno colpito duramente gli sport invernali, ma nonostante ciò – o forse proprio a causa di ciò – lo scialpinismo sta vivendo un boom. Un fatto che era già stato previsto a inizio stagioneContinue reading “La silenziosa rivoluzione dello skialp e della risalita su pista”
Annullata la 23esima edizione del Trofeo Mezzalama
A causa dell’emergenza sanitaria in atto, la 23esima edizione del Trofeo Mezzalama, originariamente in programma il prossimo 24 aprile, è stata annullata. La grande classica di scialpinismo, nota anche come “La maratona dei ghiacciai”, si svolge ogni due anni sul massiccio del Monte Rosa, tra Breuil-Cervinia e Gressoney-La-Trinité, e dà appuntamento direttamente al 2023. LaContinue reading “Annullata la 23esima edizione del Trofeo Mezzalama”
Apertura impianti, il Cts approva il protocollo sicurezza
Ieri, giovedì 21 gennaio, il Comitato tecnico scientifico ha approvato le ultime linee guida del protocollo di sicurezza, che la Conferenza delle regioni e delle province autonome aveva già messo a punto a fine novembre, per garantire la riapertura degli impianti di risalita in totale sicurezza anche ai non atleti. Questo quanto comunicato da DolomitiContinue reading “Apertura impianti, il Cts approva il protocollo sicurezza”
Ciaspolate e skialp fuori comune? Il chiarimento del governo
In zona gialla e arancione è possibile spostarsi fuori comune per fare attività sportiva, se non è possibile praticare questa all’interno del proprio. Il chiarimento, nero su bianco, arriva direttamente dal sito del governo, grazie alla pubblicazione delle Faq relative all’ultimo Dpcm in vigore dal 17 gennaio. È dunque stata accolta la richiesta dell’Uncem (UnioneContinue reading “Ciaspolate e skialp fuori comune? Il chiarimento del governo”
K2 invernale, la “rivincita” dei nepalesi
Il 16 gennaio è stata la giornata del Nepal. Il gruppo dei “fantastici dieci”, capitanato da Nirmal Purja (nell’ambiente noto come Nims), ha raggiunto la vetta del K2 nella stagione più fredda. Il K2 era l’unico Ottomila a non essere mai stato espugnato in inverno e per questo la sua conquista era, da anni, ilContinue reading “K2 invernale, la “rivincita” dei nepalesi”
Nirmal “Nims” Purja sul K2 insieme anche a Osprey
Come vi abbiamo già annunciato, anche Nimsdai Purja MBE fa parte del team che sabato 16 gennaio ha raggiunto la vetta del K2 invernale, per una delle più grandi e difficili sfide alpinistiche di sempre. Ambassador Osprey, il nepalese ha utilizzato il nuovo zaino Talon Pro e la serie di borsoni da trasporto Transporter per ilContinue reading “Nirmal “Nims” Purja sul K2 insieme anche a Osprey”
I negozi sportivi possono restare aperti, anche in zona rossa
Il nuovo Dpcm, firmato dal presidente del consiglio Giuseppe Conte lo scorso 14 gennaio e in vigore dal 16 gennaio al 5 marzo, riconferma ancora una volta la possibilità per i commercianti al dettaglio di rimanere aperti, anche nelle aree “caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto” (leContinue reading “I negozi sportivi possono restare aperti, anche in zona rossa”
In ricordo dell’alpinista e sognatore Sergi Mingote
Nella giornata del Nepal, la stessa in cui il gruppo dei 10 festeggiava la prima invernale all’ultima montagna ancora da salire nella stagione più fredda, il mondo alpinistico è stato sconvolto dalla grave perdita del catalano Sergi Mingote. Inseguiva un sogno grande Mingote, quello di essere il primo ad arrivare lassù senza l’ausilio di ossigenoContinue reading “In ricordo dell’alpinista e sognatore Sergi Mingote”
Petizione per la riapertura delle palestre d’arrampicata
L’arrampicata non è uno sport di contatto e le palestre d’arrampicata si differenziano totalmente dallo stereotipo di “palestra”, godono infatti di superfici molto grandi, dai 12 e i 20 metri di altezza e con spazi a terra molto generosi (tra i 1000 e i 5000 mq). Partendo da questi presupposti Sportclimbing Srl ha dato ilContinue reading “Petizione per la riapertura delle palestre d’arrampicata”
Mingma Tenzi in cima al K2 con una tuta vegan Save The Duck
Per Save The Duck è il secondo incredibile record a quota 8.000 metri. Il brand 100% animal free e cruelty free arriva in vetta grazie all’alpinista e sherpa Mingma Tenzi. L’azienda italiana si conferma ancora una volta capace di cambiare le regole del gioco, rendendo possibile l’impossibile: arrivare sulla vetta del K2 con un piumino interamente sostenibile. DopoContinue reading “Mingma Tenzi in cima al K2 con una tuta vegan Save The Duck”
Il CAI scrive al presidente Conte
La domanda è lecita. Stante le molteplici interpretazioni che negli ultimi tempi gli appassionati di attività outdoor hanno dato al Dpcm (e alle Faq presenti sul sito del governo) in merito alla possibilità di spostarsi dal proprio comune di residenza (purché privo di montagne) presso un comune montano per svolgere attività sportiva individuale, il CAIContinue reading “Il CAI scrive al presidente Conte”
Seri danni all’economia montana: sono necessari ristori
L’apertura degli impianti sciistici potrebbe ulteriormente essere posticipata, rischiando di creare danni irreparabili a tutta l’economia montana che, nella stagione fredda, vive di turismo legato agli sport invernali. Dallo scorso novembre Anef è al lavoro per presentare un protocollo di sicurezza che possa soddisfare le richieste imposte dalle istituzioni che, un protocollo che è statoContinue reading “Seri danni all’economia montana: sono necessari ristori”
La Valle d’Aosta valuta l’apertura delle piste agli scialpinisti
Stamattina, in consiglio regionale, il presidente della Valle d’Aosta Erik Lavevaz ha comunicato che sta valutando l’apertura di alcune piste dei comprensori sciistici per la pratica dello scialpinismo. “Nel momento in cui ci dovesse essere il divieto o l’impossibilità di apertura delle piste per l’attività di sci da discesa, si sta ipotizzando di autorizzare lo scialpinismo,Continue reading “La Valle d’Aosta valuta l’apertura delle piste agli scialpinisti”
In Colorado un comprensorio senza impianti dedicato allo skialp
Mentre l’industria sciistica del Colorado continua a muoversi con difficoltà in mezzo alla pandemia, il 24 dicembre scorso, tra le montagne dello stato statunitense, è stato inaugurato il comprensorio Bluebird Backcountry. La particolarità? Non ha impianti! Infatti il resort, dotato di piste, bar e noleggio sci come tante altri, ha preferito sostituirli con sette tracceContinue reading “In Colorado un comprensorio senza impianti dedicato allo skialp”
Gli impianti sciistici riaprono il 18 gennaio. L’ordinanza di Speranza
Oggi il ministro della salute Speranza ha firmato un’ordinanza in cui “si differisce l’apertura degli impianti sciistici al 18 gennaio 2021”, che di fatto indica – nero su bianco – una possibile data per l’inaugurazione di questa stagione invernale. L’ultima parola però non è ancora detta, dato che non si potrà prescindere dalla divisione dell’ItaliaContinue reading “Gli impianti sciistici riaprono il 18 gennaio. L’ordinanza di Speranza”
Riapertura impianti, le Regioni chiedono lo slittamento al 18 gennaio
Le Regioni hanno chiesto di rimandare l’apertura degli impianti sciistici al 18 gennaio e non al 7 gennaio come originariamente stabilito. Questa la proposta contenuta in una lettera inviata ai ministri Francesco Boccia e Roberto Speranza dal presidente della Conferenza delle regioni Stefano Bonaccini. Solo l’ultima brutta notizia per il mondo neve, che si aggiungeContinue reading “Riapertura impianti, le Regioni chiedono lo slittamento al 18 gennaio”
Il CTS richiede modifiche al protocollo delle Regioni: l’apertura impianti slitta
Sono necessarie delle modifiche alle linee guida del protocollo di sicurezza messo a punto dalle Regioni a fine novembre per consentire l’apertura degli impianti, prevista per il 7 gennaio, che slitta, presumibilmente, alla fine del mese. È necessario primariamente riorganizzare il protocollo in base alla divisione in fasce gialle, arancioni e rosse, dunque le RegioniContinue reading “Il CTS richiede modifiche al protocollo delle Regioni: l’apertura impianti slitta”
Quando finirà il lockdown dello sci? Skipass cerca di fare chiarezza
“Per noi non è solo una sciata, ma una questione di vita o di morte”. Sono dure, di ghiaccio, le parole della presidente di ANEF Valeria Ghezzi, intervenuta martedì 22 dicembre al secondo appuntamento di Skipass Panorama Turismo – Live streaming trasmesso in diretta Facebook. “Se avessimo avuto una risposta circa le aperture, staremmo giàContinue reading “Quando finirà il lockdown dello sci? Skipass cerca di fare chiarezza”
Vigilia di Natale e festività, i negozi sportivi rimangono aperti
Il cosiddetto “Decreto Natale” è il decreto legge annunciato lo scorso 18 dicembre (ed entrato in vigore direttamente il giorno dopo) è formato da soli tre articoli, che indicano le ulteriori misure restrittive da attuare nel periodo natalizio per fermare la diffusione del contagio da Covid-19. Gli esercizi commerciali che possono continuare a tenere apertoContinue reading “Vigilia di Natale e festività, i negozi sportivi rimangono aperti”
Decreto Natale, cosa prevede rispetto all’attività sportiva e motoria?
Nel decreto legge (non più Dpcm) emanato il 18 dicembre scorso, anche detto “Decreto Natale”, che disciplinerà gli spostamenti e le attività durante il periodo di feste natalizie, non sono state apportate particolari modifiche per quanto riguarda la pratica di attività sportiva e motoria, confermando le norme introdotte a inizio mese. Ecco i dettagli. FinoContinue reading “Decreto Natale, cosa prevede rispetto all’attività sportiva e motoria?”
Sergi Mingote è partito. Sarà al K2 con Millet
Sergi Mingote è partito il 19 dicembre alla volta del K2, l’unico dei 14 ottomila la cui vetta non è mai stata raggiunta dall’uomo in inverno. Il fortissimo himalaysta, ambassador e tester Millet ci proverà nel mese di febbraio, dopo un avvicinamento fino al campo base (che lo impegnerà verso fine dicembre) e un periodo diContinue reading “Sergi Mingote è partito. Sarà al K2 con Millet”
Posticipo dei saldi: anche l’Italian Outdoor Group è favorevole
L’Italian Outdoor Group (IOG) replica all’appello che era stato lanciato da Stefan Rainer, CSO del Gruppo Oberalp, tramite una lettera aperta. L’azienda bolzanina peraltro ha annunciato oggi di voler concretizzare la propria proposta: i 58 negozi in Europa (Salewa Store, Dynafit Store, Outlet e il nuovo format multimarca Mountain Shop) e gli e-commerce di marcaContinue reading “Posticipo dei saldi: anche l’Italian Outdoor Group è favorevole”