Grazie alla sua popolarità sempre più crescente, il Vertical Kilometer – la corsa in salita in montagna con 1.000m di dislivello in meno di 5 km – ha creato un circuito a sé stante con 17 gare in 8 Paesi, nascendo come costola delle Skyrunner World Series.
Il Vertical Kilometer World Circuit 2017 raccoglie le gare più corte e veloci esistenti, il primo e unico triplo vertical al mondo, alcune gare con 20 anni di storia e molte graditissime novità. Un premio finale di € 10.000 sarà assegnato ai campioni con i 6 migliori risultati nelle 17 gare che potranno aumentare lungo la stagione.
Dal mare al cielo, su scogliere, vulcani, vette di montagne e piste da sci, questo sport sfida la gravità ed è adatto a chiunque voglia spingersi oltre i propri limiti in salite spacca-gambe, con il semplice obiettivo di toccare il cielo con un dito.

Il record mondiale attuale è di 29’42” stabilito a Fully, in Svizzera, nel 2014 dall’italiano Urban Zemmer. II 46enne detto la “Vertical Machine” ha stabilito il record con l’incredibile velocità di ascesa di 2,020m all’ora e ha vinto quasi tutti i più importanti titoli, campionati e gare di VK. Il record femminile è detenuto dalla francese Christel Dewalle, stesso tracciato e stessa edizione, con 34’44”.
Ideato nel 1994 dai fondatori dello skyrunning e oggi patrocinato dalla International Skyrunning Federation (ISF), il concetto di Vertical Kilometer aveva due risvolti: permettere a tutti di avere un assaggio di skyrunning senza bisogno di un allenamento specifico e dell’acclimatamento in quota; e portare avanti la ricerca scientifica sulla performance in salita su una distanza relativamente breve e dalla pendenza costante. Gli studi hanno stabilito che la pendenza ideale è intorno al 35%, ma alcuni delle performance migliori sono state registrate su pendii oltre il 50% – più ripido di una scala!
IL CALENDARIO
7 maggio         Trentapassi Vertical Race, Marone, Brescia, Italia
 11 maggio       Transvulcania Vertical Kilometer, Tazacorte, La Palma, Spagna
 26 maggio       Zegama-Aizkorri Kilometro Vertical, Basque Country, Spagna
 4 giugno          Santana Vertical Kilometer, Madeira, Portogallo
 11 giugno        KM Vertical Fuente Dé, Cantabria, Spagna
 16 giugno        Santa Caterina Vertical Kilometer, Sondrio, Italia
 7 luglio            Kilomètre Vertical Face De Bellevarde, Val d’Isère, Francia
 9 luglio            Vertical Cabanera, Capdella, Spagna
 20 luglio          Dolomites Vertical Kilometer, Canazei, Italia
 29 luglio          Red Bull K3, Rocciamelone, Susa, Italia
 4 agosto           Blåmann Vertical, Tromsø, Norvegia
 1 settembre     Lone Peak Vertical Kilometer, Montana, USA
 15 settembre   Salomon Mamores VK, Glen Coe, UK
 1 ottobre         Verticale du Grand Serre, Cholonge, Francia
 6 ottobre         Pico Mountain VK, Azores, Portogallo
 13 ottobre       Grèste de la Mughera Vertical Kilometer, Limone Sul Garda, Italia
 21 ottobre       Kilomètre Vertical de Fully, Svizzera