La riduzione dell’impatto ambientale nei processi di produzione industriale è un impegno difficile da sviluppare individualmente. La singola azienda può fare molto guardando all’interno di sé stessa, ma può fare molto di più lavorando in stretta collaborazione con i propri partner di filiera. Ricercare insieme nuovi modi per migliorare l’efficienza delle rispettive organizzazioni, è oggi la vera e propria frontiera dell’azione responsabile alla quale sono chiamate le imprese industriali per immaginare un futuro a minor impatto ambientale.

Behind the Label
Niente da nascondere, molto da far conoscere! Il programma Behind the Label – Dietro l’Etichetta – lanciato da AKU già nel corso del 2023, nasce proprio in considerazione dell’importanza di offrire al proprio pubblico, sia esso l’utilizzatore finale o il negoziante specializzato, sempre maggiore consapevolezza nelle scelte d’acquisto in tema di impatto ambientale e trasparenza rispetto all’origine del prodotto. Un impegno responsabile che deriva dall’essere, da oltre 40 anni, produttore diretto in questo settore.
La comunicazione di Behind the Label
Sulla base di tali presupposti è stato quindi sviluppato un progetto di comunicazione che ha previsto in prima battuta la pubblicazione on line delle schede di origine delle diverse componenti della calzatura (attraverso il tab “Tracciabilità” presente sulle schede prodotto all’interno del sito AKU) e successivamente il coinvolgimento di un numero selezionato di fornitori, partner storici dell’azienda, per la produzione di una serie di brevi filmati in cui i protagonisti raccontano sé stessi e le specifiche iniziative poste in essere con AKU per raggiungere il comune obiettivo di ridurre il peso ambientale della propria attività produttiva.
La pubblicazione di tali video sul sito internet di AKU e sul relativo canale YouTube, iniziata nel mese di maggio, proseguirà con cadenza mensile, accompagnata da una campagna social per la loro promozione.

I Fornitori
Una precisa scelta di politica aziendale prevede da sempre l’utilizzo di materie prime provenienti prevalentemente da fornitori locali, in grado di fornire informazioni certe sull’origine e le caratteristiche dei materiali, assicurando la piena tracciabilità di ogni singola componente del prodotto.
Gazziero laces and strings, di cui è stato già pubblicato un video racconto, per la produzione di lacci e stringhe in poliestere riciclato e cotone organico, Dani Sustainable Leather per la produzione dei pellami Zero Impact liberi da cromo e metalli pesanti, Friul Rubber per le zeppe in microporosa riciclata, Frasson Solemakers per la produzione di suole con tecnologia esclusiva Speed Process che abbatte l’emissione di polveri e Vela Technologies specializzata nella produzione di tessuti tecnologici PFAS free : i cinque fornitori sono stati coinvolti nel progetto Behind The Label e rappresentano le diverse componenti della manifattura calzaturiera locale, con specifico riguardo alla storia del distretto industriale noto come Montebelluna Sportsystem, dove hanno sede AKU e tutte le più importanti realtà dell’industria calzaturiera outdoor italiana.
Con l’auspicio che si comprenda, soprattutto a livello industriale, l’importanza dell’impegno condiviso lungo tutta la filiera in termini generali e, nello specifico, per quanto riguardi la ricerca e sviluppo in tema di impatto ambientale.