Ondra Comp, la scarpetta di La Sportiva sviluppata con il campione

Arrampicata Best of the day
20 Maggio 2024

La scarpetta Ondra Comp è la novità di La Sportiva nel mondo dell’arrampicata. Comp sta per “competition” mentre Ondra è il nome della scarpetta, sì, ma soprattutto di uno dei più forti climber al mondo. Ed è proprio lui che si è rivolto a La Sportiva per sviluppare una calzatura dedicata al mondo dell’arrampicata indoor, in particolare alla disciplina del boulder.

Per lo sviluppo di questa scarpetta, ogni dettaglio è stato meticolosamente testato e affinato dallo scalatore più forte al mondo per risultare estremamente performante nelle tre situazioni più comuni del bouldering moderno: lo spalmo in aderenza, gli agganci di punta e i tallonaggi più delicati.

Ondra Comp presenta una costruzione che garantisce allo scalatore massima aderenza e sensibilità anche sui passaggi più dinamici. La struttura della scarpetta è concepita per consentire al piede di distendersi e portare a contatto con l’appoggio la maggior superficie di suola possibile.

La nuova tecnologia SenseGrip, brevettata e a uso esclusivo di La Sportiva, rivoluziona il concetto di scarpetta da boulder. La mezza suola e il puntalino in gomma sono realizzati con questa innovativa tecnologia che favorisce la penetrazione dell’appoggio e garantisce la massima adattabilità della scarpetta su tutte le superfici.

Feature responsabili

+ Elastico 100% riciclato
+ Rinforzi interni della tomaia
in materiale riciclato
+ Fettucce tallone in materiale riciclato

Il parere di Adam Ondra

Credits: konistudios

In occasione del Sales Meeting Internazionale di La Sportiva, tenutosi dal 7 al 9 novembre all’Heliks Kletterzentrum, Adam Ondra ha presentato la sua scarpetta in un’intervista che abbiamo pubblicato sul numero di gennaio di Outdoor Magazine.

A che tipologia di climber si rivolge la Ondra Comp?
Principalmente a un arrampicatore moderno che scala in sala boulder. Io mi considero ancora un climber “vecchio stile” che predilige arrampicare su roccia, ma sicuramente questo modello funge da transfer perfetto per passare dall’outdoor all’indoor.

Quali sono le caratteristiche principali di questa scarpetta?
La sua capacità di sorreggere il piede in situazioni di spalmo e su appoggi piccolie svasi.

Quanto ci avete messo per dare vita alla novità di prodotto? E com’è stata per te questa esperienza di sviluppo?
Ci abbiamo messo circa un anno per sviluppare questa scarpetta, attraverso una serie di 25 diversi prototipi. Per me si è trattato della prima esperienza, non avevo idea di cosa volesse dire stare dall’altra parte. Pensavo di avere un’idea più precisa e certa di ciò che volevo sviluppare, ma alla fine mi sono reso conto che non è facile trovare il modo giusto per arrivare alla soluzione finale: avevo sottovalutato la complessità del nostro obiettivo. Quando pensavamo di aver trovato la strada giusta, ci siamo trovati davanti a un vicolo cieco e siamo stati costretti a tornare indietro.

L’avete definita una scarpetta per tutti. È davvero così?
Diciamo per tutti i climber di livello medio a salire, non per i principianti assoluti come tutte le calzature da performance. Dalla sua, ha il fatto di essere davvero molto morbida e di avere dunque un’ottima calzabilità, quindi anche se si sceglie di indossare un modello di uno o due numeri in meno non risulta dolorosa. Per me è una scarpa specifica per questo stile d’arrampicata, ma ovviamente bisogna sempre pensare alla fisicità di chi la indossa. Per un climber super leggero potrebbe essere una scarpetta perfetta per il lead. Sicuramente la caratteristica principale dell’Ondra Comp è la sua adattabilità.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora