L’ultra trail runner Philipp Ausserhofer polverizza il record di percorrenza esistente sull’Alta Via dello Stubai, abbassandolo di 54 minuti. Ridefinisce così il FKT su questa classica austriaca del trail running, conosciuta anche come “il tour dei mille tormenti”.
Il record
Dodici ore e quattro minuti: questo è il tempo che è bastato a Philipp Ausserhofer per percorrere quegli 80 chilometri e quei 6000 mt di dislivello positivo, toccando otto diversi rifugi, da Neustift e ritorno nella valle di Stubai. Ausserhofer abbassa il record precedente, appartenente al suo compatriota Daniel Jung, di 54 minuti.
“Da quando ho accompagnato Daniel come supporter nel suo tentativo di record nel 2020, il pensiero dell’Alta Via dello Stubai non mi ha mai abbandonato. Da allora, queste montagne sono il mio parco giochi in terra adottiva, e volevo mettermi alla prova sul suo tempo” ha dichiarato Philipp.

Con questo record, Philipp Ausserhofer apre una nuova era per il sentiero d’alta quota che da quarant’anni vede delle performance eccezionali nel mondo dell’ultra trail running. Non a caso è considerato il “circuito di Formula 1” per i runner di montagna: la prima gara risale al 14 luglio 1984. L’ultima? Al 2023, con i campionati del mondo di trail running Innsbruck-Stubai. Occasione durante la quale, con la squadra italiana, Ausshofer ha portato a casa una medaglia di bronzo sul long-distance.
“Una bella giornata su sentieri meravigliosi”
Così ha Ausserhofer ha descritto il suo record. “Molto impegnativo a livello tecnico, come piace a me. Non mi aspettavo un tale risultato. Sono molto soddisfatto, soprattutto sapendo che avevo ancora energie. Quando un progetto così va in porto nella tua terra adottiva, è qualcosa di speciale!” ha concluso, una volta tornato a Neustift.

L’obiettivo principale dell’atleta italiano nativo della valle Aurina che ora vive a Telfes, in Austria, era quello di simulare la competizione per ottimizzare la sua strategia per le finali dell’UTMB World Series. Sono state allestite tre stazioni di riposo – le pause sono naturalmente incluse nel tempo complessivo – lungo gli ottanta chilometri. Questo successo è stato indubbiamente anche reso possibile da riso, zuppa di patate, gel e barrette energetiche.
La Stubaier Höhenweg
L’Alta Via dello Stubai, che tipicamente si percorre in otto giorni attraverso i rifugi Starkenburger, Franz Senn, Neue Regensburger, Dresdner, Sulzenau, Nürnberger, Bremer e Innsbrucker, è molto popolare per i suoi panorami mozzafiato e per le sue salite decisamente tecniche. Si tratta senza dubbio di uno dei più bei sentieri in alta quota delle Alpi. Un vero test di resistenza, capacità tecniche e forza mentale.

“Il valore che ha questo tempo, ce lo dirà il futuro. So che c’è ancora qualcosa per me lì. Di base, ogni performance è temporanea, vengono sempre migliorate. C’è un tempo lì da battere, e poi diventi tu stesso ancora una volta un challenger. Questo è quello che mi piace di più.”