Nasce il Linzone Trail by Fly-Up Sport: la prima edizione ad aprile 2024

Gare Trail running
19 Ottobre 2023

La prima edizione del Linzone Trail si svolgerà il 7 aprile 2024. La gara siglata Fly-Up Sport si pone come obiettivo quello di valorizzare i sentieri della montagna bergamasca.

La gara si svilupperà su due distanze, 15 km e 28 km, con partenza e arrivo dall’area feste di Palazzago, dove si svolgeranno anche il pasta party finale e le premiazioni.

Il Monte Linzone è una delle prime montagne delle Prealpi Orobiche, la sua vetta offre un panorama molto vasto che spazia sul Resegone, sul Pizzo dei TreSignori, sul Pizzo Arera e sul Canto Alto, oltre che sulle numerose altre vette della Valtellina, della Val Brembana e delle Orobie. Dall’imponente croce di vetta, nelle belle giornate terse, la vista si spinge fino agli Appennini e al massiccio del Monte Rosa

I percorsi

Sono due, Linzone Short Trail: 15 km 750 D e Linzone Long Trail: 28 km 1600 D+. Si parte salendo lungo l’ampia strada che dalla località Brocchione porta alla Santella, prendendo poi la deviazione che giunge fino all’Agriturismo del Battista in località Picco alto (400metri, km 2,5). Da qui inizia un tratto boschivo seguendo il sentiero CAI 861 che corre lungo il crinale.

Passando quindi dal Monte Chignoletti, località Valmora, da Cà di Maggio (Pontida) e dalla Tisa (Palazzago),si arriva al primo ristoro, posto al km 7 presso la forcella di Burligo.

Scendendo per 200 metri su strada asfaltata si imbocca la mulattiera del Ciocàl, che al termine conduce all’attacco della rampa (700gradini) della cava Italcementi, da fare tutta d’un fiato.

Al termine un ristoro di soli liquidi e la deviazione che condurrà gli atleti delloShort Trail verso la via del rientro. Quelli della gara lunga, invece, proseguiranno verso una seconda rampa di565 gradini che permette di raggiungere la quota di 1.000 metri slm. Da qua un sentiero in mezza costa, su cui è possibile riprendersi dalla precedente fatica e sciogliere le gambe, conduce all’Agriturismo Costa del Coldara (Torre dèBusi), dove sarà presente un altro ristoro.

Ci si immette quindi nella mulattiera che sale a Valcava arrivando alla vecchia funivia, per poi proseguire verso l’acquedotto e infine giungere alla croce del Monte Linzone, il punto più alto della gara.

Da qui inizia una discesa che passa dal Santuario della Sacra Famiglia di Nazaret, dove sarà allestito un altro ristoro, dal Monte Piacca e dalle cave di quarzo.

Prima di lanciarsi a tutta verso il traguardo gli atleti dovranno affrontare una vertical di 250 metri di dislivello con pendenze pari al 30/35%. Da qua sarà tutta discesa.

Per la gara lunga il GPM della montagna sarà assegnato al primo atleta che transiterà dalla croce di vetta, dopo 16 km e 1300 metri di dislivello positivo.

Le dichiarazioni

“Come Amministrazione comunale abbiamo accolto con entusiasmo la proposta del consigliere delegato Sigismondi e siamo certi che la manifestazione, anche inserita in un contesto di gare altrettanto affascinanti e già molto conosciute, saprà conquistare gli atleti e soprattutto sarà un importante veicolo di visibilità per il nostro territorio, ricco di percorsi naturalistici, borghi storici e sentieri. Contiamo nell’ottima riuscita dell’evento, sperando che diventi un appuntamento fisso nel calendario della Fly Up!” (Andrea Bolognini, sindaco di Palazzago).

“Come Fly-Up abbiamo accolto sin da subito, con entusiasmo, l’idea di questa nuova gara su una montagna che appartiene alla media pianura bergamasca e che è, a torto, poco conosciuta. Il Monte Linzone è una palestra di allenamento molto frequentata dagli amanti della corsa off-road.

Tecnico ma non troppo, facilmente raggiungibile anche da chi viene da Milano, è infatti frequentabile anche nella stagione invernale per via della quota bassa e, in genere, dell’assenza di neve. Abbiamo inoltre valutato insieme agli organizzatori il percorso, bello e corribile. Anche le due distanze proposte sono ideali per chi vuole aprire con questa gara la stagione delle corse in montagna. Tra le altre cose, ci piace particolarmente l’idea di supportare questa competizione anche perché, toccando con essa anche la Valle Imagna, con il 2024 la Fly-Up Sport arriva in tutte le valli della provincia di Bergamo, con gare in Val Seriana, Brembana, di Scalve e ora anche Valle Imagna”. (Mario Poletti, Fly-Up Sport).

Iscrizioni a partire da gennaio 2024

Photo credit_ C. Riva

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora