Rock Master Festival ora è anche… street boulder

Arrampicata Atleti Gare
9 Agosto 2017

Uno degli eventi di arrampicata più importanti dell’anno è ormai alle porte… stiamo parlando ovviamente di Rock master Festival, la più storica competizione di arrampicata che si svolge ormai dal 1987 ad Arco. Una tra le principali novità di quest’anno è che il Festival oltre alla storica competizione dei più forti climber del mondo ospiterà anche un contest unico aperto a tutti gli appassionati che si terrà domenica 27 agosto. Speed, lead o boulder? Niente di tutto ciò, la formula, che riscuote al giorno d’oggi sempre più successo e viene praticata in molte città italiane all’interno di eventi organizzati è quella dello street boulder. I partecipanti potranno così vivere il fascino del climbing nelle vie della città di Arco. Dopo aver tifato per i loro beniamino durante le numerose gare di sabato 26 agosto, gli appassionati cimentarsi su blocchi di diversa difficoltà in una disciplina che trasporta i movimenti imparati sulle pareti di roccia negli spazi urbani.

Il contest

Il contest di domenica sarà un’occasione emozionante per chiudere in bellezza il lungo week end di gare con un momento di festa e condivisione della propria passione. Dopo le giornate di competizioni, che si terranno al Climbing Stadium dal 24 al 27 agosto, Arco si conferma ancora una volta un luogo d’incontro internazionale: da anni infatti durante il Rock Master Festival il centro storico della cittadina è meta per sportivi e appassionati di climbing provenienti da ogni parte del mondo. Molti i premi che saranno in palio e che verranno estratti a sorte per quanti riusciranno a chiudere tutti i blocchi dello street boulder, tra cui un soggiorno presso struttura alberghiera B&B ad Arco per due persone, un buono cena per due persone presso ristorante ad Arco, un buono acquisto del valore di € 50,00 presso un negozio di articoli per arrampicata, un ingresso gratuito annuale al climbing stadium e un buono acquisto del valore di € 30,00 presso un negozio di articoli per arrampicata. La stessa tipologia di premi sarà poi estratta a sorte anche tra tutti i partecipanti.

Street boulder 2.0

Inoltre verrà realizzata un’applicazione, in collaborazione con Vertical Life, che permetterà ai giudici di blocco di aggiornare istantaneamente i risultati durante la gara, che saranno visibili sul maxi schermo al Rock Master Village e sul proprio smartphone.  Le iscrizioni saranno aperte online fino al 20 agosto per un massimo di 150 partecipanti, al costo di 25 euro, cifra che comprende anche abbonamento con ingressi per due giorni per tutte le competizioni del Rock Master festival, una t-shirt Arco street boulder 2017, partecipazione all’estrazione dei premi e uno spazzolino DocRock.

 

Arco Rock Legends 2017: le nomination per gli Oscar dell’arrampicata sportiva

L’altro grande evento, sempre molto vissuto che caratterizza il festival oltre alle gare è quello degli Arco Rock legedns: Shauna Coxsey, Janja Garnbret, Stefano Ghisolfi, Margo Hayes, Adam Ondra e Domen Škofič (vedi gallery qui sotto). E ovviamente anche Mike Kosterlitz. È questa, in estrema sintesi, l’impressionante lista degli ospiti che venerdì 25 agosto 2017 saranno protagonisti della serata di gala che assegna “gli oscar” dell’arrampicata. Questi sei top climber, e l’immenso climber da Premio Nobel per la Fisica, saliranno sul palco tutti insieme per festeggiare la dodicesima edizione del prestigioso premio internazionale nato nel 2006. Oppure come “Pallone d’Oro” del verticale, visto che a decretare i due vincitori tra questi sei candidati è da sempre una giuria internazionale composta da 13 accreditate riviste di settore.

 

3 premi per un evento

Non si tratta come sappiamo di un solo premio, ma di tre riconoscimenti diversi: il Wild Country Rock Award per il climber che più si è distinto sulla roccia; il La Sportiva Competition Award per il climber che più ha lasciato il segno nella scorsa stagione agonistica; il Dryarn Climbing Ambassador per chi ha contribuito alla promozione dell’arrampicata nel mondo. Questo terzo premio sarà consegnato, come già annunciato, al 74enne scozzese Mike Kosterlitz già mitico climber degli anni ’70 (tutti noi conosciamo il mitico masso fessurato che porta il suo nome in Valle dell’Orco e l’isolata via di 600 metri sul Pizzo Badile) che ha lasciato un segno indelebile nella cultura dell’arrampicata in Italia nonché Premio Nobel per la Fisica nel 2016. Per gli altri due riconoscimenti potremmo scoprirlo solo ad Arco.

rockmasterfestival.com/2017

 

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora