Il festival cinematografico francese “Montagne en scène” è iniziato il 13 aprile con la prima proiezione a Parigi. Il 26 aprile approda in Italia con 9 date e 4 pellicole: prima tappa a Torino.
Il festival
“Montagne en scène” nasce per caso da un incontro tra Yves Exbrayat, organizzatore del festival francese di cinema di montagna “Les Rencontres du Cinema de Montagne de Grenoble” e due neolaureati appassionati di montagna, Cyril Salomon e Manon Grimwood. I due ragazzi erano affascinati dal festival di Yves Exbrayat, e volevano sviluppare qualcosa di simile a Parigi, la loro città.
Nel 2013, viene progettata la prima edizione di “Montagne en scène” che prevedeva proiezioni di pellicole e interventi dei protagonisti. Sono passati 10 anni, e il festival si è espanso in altre città francesi, per poi sbarcare in Europa, in USA e Canada.
Le pellicole di “Montagne en scène” in Italia
Quest’anno le date in programma in Italia saranno 9 e i film in programma sono 4: Cap sur El Cap (Rotta verso El Cap), Edge of reason, Ce qui compte (quel che conta) e Lumbo Kolola. Le pellicole saranno proiettate in lingua francese con i sottotitoli in italiano.
Cap sur El Cap (Rotta verso El Cap)
Seb Berte potrà anche essere Seb Berthe potrà essere anche originario del Belgio, ma è uno dei migliori scalatori di “big walls” al mondo. Una grande via lo ossessiona: la Dawn Wall in Yosemite. Un mostro di circa 1000m di altezza con difficoltà che vanno fino alla 9a (5.14d), cioè la via lunga più dura del mondo! Unico problema: Seb si rifiuta di prendere l’aereo, anche per realizzare il suo sogno. Lancia allora un progetto che consiste nel raggiungere il Messico dall’Europa in barca, con una squadra di climber non tutti con esperienza di navigazione… Un viaggio di lungo corso ricco di humour, mal di mare e di fessure perfette!
Edge of reason
Benjamin Védrines e Nicolas Jean affrontano la loro prima vetta di 8000m, il Broad Peak in Pakistan. Il loro obiettivo è saltare gli abituali campi alti, per realizzare l’ascensione dal campo base fino alla vetta in giornata, in un unico “one push”. Ciliegina sulla torta per Benjamin: cercare di battere il record di velocità di ascensione di tutti gli 8000 riuniti, e di decollare dalla vetta in parapendio! Ma sugli 8000, ancora più che altrove in montagna, non sempre tutto va come previsto…
Ce qui compte (Quel che conta)
La GR20, mitica traversata della Corsica, viene percorsa abitualmente in 15 giorni. Anne-Lise Rousset Séguret tenterà invece di stabilire il record femminile con una sola tappa, obiettivo: 36 ore! Allenata da suo marito, si prepara per mesi per essere al livello di questa prova. Un’epopea collettiva nel cuore dell’Ile de Beauté, ricca di tensioni ed emozioni!
Lumdo Kolola
Nel 2018, Jean-Yves Fredriksen realizza la traversata dell’Himalaya in parapendio. Nel mezzo di questo fantastico viaggio, incontra 4 bambini che vivono soli in una casa in mezzo alla giungla nepalese. Di ritorno in Francia, tutto diventa chiaro per lui: deve ritornare in Nepal per portare loro soccorso. Accompagnato da Nicolas Alliot, dai parapendii e da un violino, devono tentare di ripetere il percorso che Jean-Yves aveva effettuato per ritrovare i bambini. Un’avventura umana incredibile nel cuore della stagione monsonica nepalese!
Per vedere il Teaser di Montagna in Scena – Summer Edition 2023: https://www.youtube.com/watch?v=2CNiwhhpags
Per acquistare i biglietti per le proiezioni: https://www.montagnainscena.com/biglietti