Tromsø: tutto pronto per le finali della ISMF World Cup 2023

Eventi Gare Ski alp
11 Aprile 2023

Al via oggi, martedì 10 aprile, le prime competizioni delle finali della Coppa del Mondo di Scialpinismo 2023 a Tromsø. Quattro gare in cinque giorni determineranno i vincitori delle coppe di cristallo di questa stagione, ponendo fine alla più lunga Coppa del Mondo fino a oggi.

Tromsø x ISMF World Cup

La città artica nel nord della Norvegia ospiterà la finale di Coppa del Mondo di scialpinismo dopo nove anni. Le gare disputate saranno quattro, divise su cinque giorni, per una finale di questa stagione 2022/2023 unica nel suo genere. Tutte le gare avranno luogo nel pomeriggio.

Vertical e staffetta mista, Fjellheisen

Le finali si apriranno questo pomeriggio con le qualificazioni per la staffetta mista alle 17:05 (CEST). Il percorso gara si sviluppa sotto la punta del monte Fløya. La finale A seguirà alle  18:00. La staffetta sarà l’unica gara a non essere trasmessa in live-streaming.

Mercoledì 13 aprile, invece, seguirà il Vertical: il percorso si sviluppa tra Tromsdalen, un distretto di Tromsø, fino alla punta del monte Fløya. Si tratta di un percorso atipico per una gara vertical, soprattutto nella prima parte, caratterizzata da terreno fuori pista e dietrofront. La seconda parte è tendenzialmente piana, mentre l’ultima parte in dirittura d’arrivo è molto ripida. Alle 16:30 partirà il vertical femminile; alle 17 il maschile.

 

Gara individuale

Giovedì ci sarà un giorno di pausa: gli atleti torneranno sulla linea di partenza venerdì pomeriggio per la gara individuale. Si prospetta una bellissima competizione, graziata dal bel tempo e panorami mozzafiato. Le condizioni nevose sono buone e il percorso poterà dal mare alla cima delle colline e ritorno. L’individuale femminile partirà alle 15:40; l’individuale maschile alle 17:20.

L’ultima competizione della stagione sarà la gara Sprint, sabato 15 aprile alle 15. Come nel 2013 e 2014, la gara partirà dal centro di Tromsø. Il percorso sarà leggermente più corto in termini di dislivello, ma comunque spettacolare e unico.

Tutto può succedere

In attesa delle ultime tre gare e con 300 punti in palio, la situazione è elettrizzante, specialmente per quanto riguarda la categoria femminile. Solo 65 punti separano Giulia Murada, in testa, da Axelle Gachet-Mollaret, quarta. In mezzo, Célia Perillat-Pessey seconda, 29 punti dietro la Murada, e Emily Harrop terza, 45 punti indietro.

Per la categoria maschile, guida Thibault Anselmet, con 136 punti. Ha chiuso secondo le ultime due volte ed è più vicino che mai a terminare finalmente in prima posizione. Dietro di lui, Maximilien Drion du Chapois.

Le premiazioni avverrano sabato alle 20:00. Qui il programma dettagliato e maggiori informazioni.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora