Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra Ferrino e i ragazzi, le famiglia e gli educatori dell’associazione Mulino Sambuy di San Mauro Torinese, che hanno presentato la seconda edizione del progetto CamminAutismo.
La prima edizione di CamminAutismo
Nel mese di settembre del 2022, Ferrino è stata a fianco a 13 ragazzi affetti da autismo che, con diversi livelli di supporto e dopo un lungo training di preparazione, hanno preso parte alla prima edizione di CamminAutismo, affrontando gli ultimi 114 chilometri del Cammino di Santiago.
Ferrino ha avuto il privilegio di accompagnare i partecipanti in questa avventura mettendo a disposizione attrezzature da trekking e hiking.
Questa iniziativa nasce con l’obiettivo di creare occasioni di generalizzazione e “apprendimento in situazione” di autonomie essenziali dei ragazzi coinvolti e ha avuto risultati superiori alle aspettative.

“I dati raccolti, hanno spiegato i formatori dell’associazione Mulino Sambuy nel corso della conferenza stampa, hanno evidenziato cambiamenti significativi nelle autonomie di base, sociali e relazionali, in otto specifici ambiti di intervento: orientamento, comportamento stradale, utilizzo dei mezzi di trasporto, utilizzo dei servizi, autonomie e igiene personale, abilità del vivere quotidiano, alimentazione, regole del contesto. Le testimonianze di alcuni genitori, inoltre, attestano la permanenza di alcune delle abilità acquisite anche dopo il ritorno a casa”.
CamminAutismo: la seconda edizione 2023
A seguito di questo esiti positivi della prima edizione di CamminAutismo, il progetto verrà riproposto anche nel 2023, con il coinvolgimento di 10 ragazzi e ragazze adolescenti che soffrono di autismo e che provengono dal territorio di Torino, che percorreranno gli ultimi 113 chilometri del Cammino da Tui a Santiago. Con loro, oltre al team di accompagnatori ed educatori, ci saranno anche tre dei ragazzi che hanno partecipato all’esperienza del precedente cammino, per mettere in atto un approccio basato sulla metodologia della peer education, così da fornire un modello e un supporto tra pari per i nuovi partecipanti.
Ferrino sarà di nuovo al fianco di questi ragazzi, alleggerendo le fatiche e rendendo più confortevole il cammino grazie ai materiali e alle attrezzature fornite.

“Siamo orgogliosi di rinnovare questa partnership, commenta Giorgio Rabajoli, direttore vendite Italia, perché per noi rappresenta un’occasione di supporto alla comunità del nostro territorio e una testimonianza dello straordinario potenziale sociale e formativo dell’escursionismo e delle attività all’aria aperta, nel quale da sempre crediamo. Il nostro lavoro consiste nel raccogliere le sfide di ambiziosi esploratori e aiutarli a realizzare i propri progetti: oggi la sfida è camminare e aiutare questi ragazzi, le loro famiglie e gli educatori, rendendo il sogno ancora una volta reale”.