Nuovo nome e nuova location: il ritorno della Bregagno Mountain Trail

Gare Trail running
18 Ottobre 2022

Mancano poche settimane al via della Bregagno Mountain Trail, che domenica 6 novembre tornerà con un nuovo nome e una nuova location. L’appuntamento con la sky lariana si preannuncia ancora una volta molto sfidante grazie ai suoi 18 km e 1300 md+ che si svilupperano lungo scenari evocativi. Fattori che sono sempre valsi alla manifestazione consensi unanimi dagli atleti che hanno avuto modo di correrla: da Cristian Minoggio, neo campione mondiale di skyrunning, a Marco De Gasperi (sei volte iridato della corsa in montagna), da Elisa Desco, la più forte skyrunner italiana attualmente in circolazione, al campione di casa Emanuele Manzi, fino ad arrivare all’azzurra di corsa in montagna Elisa Sortini e ai vincitori 2021 Luca del Pero (che ha stabilito anche il record del percorso con un tempo di 1h41’51”) e Fabiola Conti.

La novità del 2022 sarà un piccolo ritocco al percorso gara. Anche se i tempi di percorrenza non varieranno di molto, quest’anno non si potrà parlare di record, ma di nuovi tempi percorrenza da scrivere. I tempi di Luca Del Pero (1h41’51”) e di Elisa Desco (1h57’40’), quindi, resteranno imbattuti. Da quest’anno punto di partenza e arrivo saranno presso il campo sportivo di Musso affacciato sul Lago di Como, una location che garantirà un migliore servizio a tutti i concorrenti.

Nonostante questa variante il percorso manterrà comunque il classico passaggio tra le gallerie nascoste del Giardin del Merlo e la panoramica salita verso la chiesetta di S. Bernardo. Chi non avrà assilli di alta classifica si fermerà inevitabilmente per qualche secondo ad ammirare dall’alto il paesaggio e magari scattare una foto ricordo. Da qui i corridori attraverseranno boschi, radure e valli completamente immersi nei caldi colori autunnali ma sempre con il Lago di Como sullo sfondo.

In questo tratto, chi avrà risparmiato un po’ di energia durante la dura salita verso San Bernardo potrà fare la differenza, poiché si alterneranno tratti pianeggianti a salite corribili e divertenti curve in veloci discese sul single track che porta a località Nalcim. A questo punto non resterà che scendere, dapprima in un bosco colorato di giallo di betulle in veste autunnale, per poi passare velocemente all’ultimo ristoro nel fiabesco monte di San Bernardino.

Giunti nella frazione San Vito (15° km), gli ultimi minuti di gara si correranno a due metri dalle acque del lago sul percorso ciclopedonale fino a tagliare il traguardo posto a Musso. Per tutti premio finisher e pranzo presso l’oratorio.

Informazioni e iscrizioni su asdbregagno.it

Crediti foto: G. Meneghello

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora