Salewa Ortles Couloir: 725 grammi di innovazione

Alpinismo Brand Scarpe
20 Ottobre 2021

Uno scarpone tecnico da alpinismo, compatto, stabile, dal design agile, sottile nella zona delle dita per garantire una precisa sensibilità quando si arrampica, ma equipaggiato con un’intersuola in PU a doppia densità che assicura comfort durante l’avvicinamento. Questi gli ingredienti principali dell’Ortles Couloir di Salewa che, dotato di esoscheletro in carbonio, rappresenta la nuova direzione intrapresa dal brand per le calzature tecniche da alpinismo. Caratteristiche che, unitamente alle funzionalità high-tech, sono state premiate con l’ISPO Gold Award 2021 per la categoria Mountaineering Boots.

Con soli 725 grammi,  Ortles Couloir è il più leggero scarpone della sua categoria

Una costruzione totalmente ramponabile

Studiato per l’alpinismo moderno e l’arrampicata su ghiaccio, lo scarpone – il cui nome è una dedica all’Ortles, la cima più alta del settore orientale delle Alpi con un’altezza di poco inferiore ai 4.000 metri – si distingue per l’esoscheletro in carbonio leggero e robusto che scende fino alla caviglia, dove è collegato alla parte inferiore tramite una cerniera bilaterale. Un design semplice e innovativo che offre grande precisione senza limitare la libertà di movimento o la camminabilità, anche grazie alle fibre di kevlar che aggiungono flessibilità al gambetto. La costruzione integralmente ramponabile può contare su agganci rinforzati in alluminio sul tallone e in PU e fibra di carbonio sulla punta, mentre un bordone generoso protegge da rocce, sfasciumi e dagli stessi ramponi.

Leggerezza ed essenzialità non scendono a compromessi con il comfort, mantenendo i piedi caldi e asciutti anche nelle gelide condizioni invernali. Merito di un rigido e robusto guscio esterno che nasconde una scarpetta interna calda e confortevole. Il guscio è in nylon elasticizzato resistente alle abrasioni, laminato con una membrana impermeabile e traspirante, chiuso da una cerniera stagna YKK. In cima al gambetto una ghetta con il bordo siliconato ha il compito di impedire l’ingresso di neve e ghiaccio.

Anche la scarpetta interna vanta caratteristiche di grande affidabilità, essendo realizzata in uno spesso tessuto di nylon accoppiato a una fodera sintetica termoisolante. Nella zona delle dita, che sono la parte del piede più facilmente soggette a congelamento, è presente un ulteriore strato isolante che funziona in sinergia con il plantare Salewa Responsive. Ortles Couloir è infine equipaggiato con una suola Vibram con tecnologia Litebase, che pesa il 30% in meno di una suola convenzionale garantendo la medesima aderenza, trazione e durabilità nelle attività alpinistiche più tecniche e impegnative.

Le caratteristiche in pillole

  • ESOSCHELETRO / fibra di carbonio con inserti in Kevlar
  • SCARPETTA INTERNA / calda e confortevole in nylon termoisolante, accoppiato a una fodera sintetica termoisolante con rivestimento termico supplementare integrato nella zona delle dita
  • SOLETTA INTERNA / struttura in fibra di carbonio a sezione singola
  • PLANTARE / tecnologia Salewa Responsive
  • INTERSUOLA / PU espanso a doppia densità
  • SUOLA / tecnologia Vibram Litebase che pesa il 30% in meno di una suola convenzionale garantendo la medesima aderenza, trazione e durabilità nelle attività alpinistiche più tecniche e impegnative
  • TECNOLOGIE / Ankle Protector System, bordone in PU, cerniera stagna YKK
  • RAMPONI / Integralmente ramponabile per ramponi step-in, attacco anteriore in PU e fibra di carbonio, attacco posteriore in alluminio
  • PESO / 725g (UK 8)

Il riconoscimento agli ISPO Award

Le caratteristiche di Ortles Couloir hanno sorpreso anche la giuria dei prestigiosi ISPO Award, che ogni anno premiano i migliori prodotti dell’industria sportiva. Alexandra Schweikart, membro della giuria ed esperta di tessuti, ha riassunto le motivazioni che hanno portato all’assegnazione del Gold Award, il massimo riconoscimento per la categoria: “Con un peso di poco più di 700 grammi, l’Ortles Couloir appartiene alla categoria in assoluto più leggera tra gli scarponi integralmente ramponabili. L’esoscheletro esterno in carbonio offre ulteriore stabilità durante l’arrampicata su ghiaccio. La giunzione sulla caviglia, la chiusura in Velcro sulla parte inferiore della gamba e la combinazione di scarpetta interna ed esterna, si ispirano alla categoria degli scarponi da sci alpinismo. Addio freddo ai piedi: la punta ha una fodera supplementare e la miscela di minerali incorporata nella soletta riflette il calore emesso del corpo. In conclusione: uno scarpone da montagna ultra leggero di alta gamma disegnato per alpinisti e ice climber”.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora