Alpe Adria Ultra Trail, un’edizione unica

Gare Trail running
26 Giugno 2021

Si chiama Alpe Adria Ultra Trail e si svolgerà il 13-15 agosto sul tracciato del celebre Alpe Adria Trail, il percorso di 750 km che, in 43 tappe, collega le regioni geografiche di Carinzia, Slovenia e Friuli-Venezia Giulia in un susseguirsi di paesaggi montani davvero unici. Come unica sarà la gara organizzata dall’ultra trailer de Mottoni che, anche qualora dovesse esserci una “edizione due”, non si svolgerà più sullo stesso percorso. Ogni anno infatti il percorso potrà cambiare e permettere ai partecipanti di avere nuove prospettive dell’Alpe Adria Trail.

Tre nazioni, un solo progetto

L’Alpe Adria Trail è un percorso con segnaletica permanente di circa 750 km che unisce i ghiacci del Großglockner, in Austria, alla cittadina di Muggia sul confine tra Slovenia e Italia. Un tracciato che riassume in sè gli aspetti più caratteristici e suggestivi del comprensorio dell’Alpe Adria, facendolo diventare uno dei sette cammini più belli del mondo. Tanto da far sì che la frase “Camminare nel giardino dell’Eden” diventasse il motto di questo percorso.

“L’idea di organizzare una gara di ultra trail su questo percorso trova il suo sbocco ideale nel progetto Interreg tra Austria, Italia e Slovenia con il quale si cercherà di far conoscere la bellezza dell’Alpe Adria Trail, non solo agli escursionisti ma anche ai trail e ultra trail runners”, ha spiegato de Mottoni. Da qui la scelta di Tarvisio come sede di questo evento: una delle località più suggestive delle Alpi Giulie, attorno alla quale ruoterà quello che sarà anche la prima gara di ultra trail a unire Italia, Austria e Slovenia.

I percorsi

Tre le distanze (25, 60 e 137 km) su cui i trail runner potranno mettersi alla prova. La gara è stata pensata sia per i trailer che cercano lunghe distanze e chilometraggi importanti, sia per chi si avvicina al mondo del trail, grazie alla presenza di un tracciato più corto, che si svolge su terreno “corribile” e senza insidie.

“Svolgendosi per gran parte sui sentieri dell’Alpe Adria Trail, che è un percorso ideato per escursionisti, non ci si imbatte mai in tratti alpinistici oppure esposti. Anche se non mancano le salite impegnative, ha continuato de Mottoni. “Il tracciato da 137 km, per esempio, si articola in tre grandi salite intervallate da sezioni pianeggianti o collinari, tutte da correre e da ammirare; come la Carinzia, la regione austriaca dei laghi”.

Tutti i percorsi sono ad anello, con partenza e finish-line a Tarvisio, nel cuore delle Alpi Giulie. Un punto di grande bellezza e interesse sarà il Monastero Lussari, tappa di tutte le distanze e belvedere sulle Giulie. Se la gara da 60 km passa anche dai laghi di Fusine, la ultra distance si spinge fino a Kranjska Gora in Slovenia, per poi passare in Austria a Faaker See e tornare nuovamente in Italia.

La sicurezza al primo posto

A garantire lo svolgimento della manifestazione verrà applicato il protocollo di sicurezza S1, che è già stato utilizzato nel mese di gennaio a La Corsa della Bora, e che sarà applicato a dovere anche a questa nuova gara. “Ci stiamo preparando a gestire la gara come se dovesse svolgersi in territori contingentati in zona arancione. Ovviamente, se nel mese di agosto saremo ‘in gialla o bianca’, dovremo semplicemente allentare le misure di sicurezza preventivate”, ha concluso de Mottoni.

Progetto finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora