Al via la K42 Adventure Marathon Series, prima tappa al Terminillo

Gare Trail running
24 Giugno 2021

L’appuntamento è per le giornate comprese tra il 9 e l’11 luglio: al via la 6ª edizione della K42 Italia, il circuito internazionale di maratone off-road.

Si tratta del più famoso circuito internazionale di maratone off-road, che ogni anno anima alcuni dei luoghi più incontaminati al mondo tra Italia, Colombia, Spagna, Argentina e Messico. Quest’anno si ritorna sugli Appennini e più precisamente sul Terminillo, tra i sentieri immersi nella natura selvaggia che abita questi territori, dove i trail runner provenienti da tutto il mondo si sfideranno lungo i tratti impegnativi che partono e arrivano a Pian de Valli, nel cuore del comprensorio sciistico reatino.

Questa sarà l’unica tappa italiana e la prima che darà il via alla stagione 2021 del circuito internazionale K42 Series, che si chiuderà a novembre con l’attesa finale di Villa La Angostura, in Patagonia.

Le gare in programma per il weekend sono quattro: K42, K15, KSprint e KKids, dedicata ai più piccoli (11-14 anni). I vincitori della lunga distanza si aggiudicheranno il biglietto aereo e il pettorale per la gara in Spagna.

Le iscrizioni hanno raggiunto e superato quota 200 e tra gli atleti ci sono nomi come Andrea Cretaro, veterano della K42, e Giuliano Ruocco, campione italiano IUTA 2019 nella disciplina sky lunghe distanze.

Il circuito

Il circuito è nato in Patagonia nel 2003, con l’intento di creare competizioni di alto livello che avessero un legame con i luoghi ospitanti: quest’ultimo va oltre l’attività endurance, dato che la comunità si muove grazie allo spirito condiviso di conoscenza e rispetto per l’ambiente, di generazione di luoghi di scambio per migliorare i rapporti umani e la qualità della vita. Oggi il circuito di trail running è in rapida espansione in Sud America, Europa e Africa. K42 Series, insieme al circuito K21 Series, conta oltre 40mila partecipanti che si sfidano in ambienti suggestivi, dove la fatica è ricompensata dai panoramici esclusivi e dall’adrenalina di una competizione che vede in gara atleti provenienti da tutto il mondo, accomunati dalla passione per la natura, il paesaggio e lo sport.

Il percorso italiano

Un anello di 45 km con 3.310 metri d+, con partenza e arrivo a Pian de’ Valli a Terminillo. Nel mezzo le difficili salite al santuario di San Giuseppe e quella finale verso l’aerea cresta Sassetelli, con un dislivello rispettivamente di 700 e 840 metri. Giro di boa nel centro storico medievale di Leonessa, antico borgo in quota.

Non solo trail

L’evento è anche l’occasione per visitare un territorio tutto da scoprire, quello del Terminillo, che parla di natura e sport a 360 gradi, da vivere immersi nel tipico paesaggio incontaminato di montagna. I percorsi che sono teatro della K42 diventano, nell’arco dell’anno, meta privilegiata per amanti del trekking e del trail running, nonché terreno di allenamento per gli atleti professionisti.

La Rieti Sotterranea

Nei dintorni della provincia di Rieti, storicamente considerata al centro geografico dell’Italia, sono tantissimi i luoghi d’interesse naturalistico, storico e culturale e le attività all’aria aperta da godersi soli, in gruppo o in famiglia. Il cuore della città è custode della Rieti Sotterranea, i resti del viadotto romano fatto costruire per evitare l’impaludamento della via Salaria, l’antica via del sale. La struttura rintracciabile nei sotterranei di alcune nobili dimore è formata da grandiosi fornici di calcare a sostegno del piano stradale.

Il Cammino di San Francesco e il Tempio 

All’interno della Valle Santa Reatina, nella provincia di Rieti, si estende il famoso Cammino di San Francesco, che tocca vari luoghi segnati dal suo passaggio, tra cui i quattro santuari da lui fondati. Salendo verso il piccolo borgo di Terminillo ci si imbatte proprio nel Tempio votivo francescano, il più alto del mondo (quota a 1.623 metri), eretto oltre mezzo secolo fa sull’imponente massiccio del Terminillo. È tornato all’originaria bellezza e suggestione il grande mosaico che decora l’abside del Templum Pacis.

Il Sentiero Planetario

Da non perdere la visita al Sentiero Planetario, un viaggio cosmico sui sentieri della “Montagna di Roma” alla scoperta dell’universo, che unisce scienza e trekking. Inaugurato il 26 agosto del 2012, quello del Terminillo – con i suoi 7,7 km di lunghezza – è il sentiero astronomico più lungo d’Europa.Così come il Sentiero Planetario, adatte ai bambini dai cinque anni in su sono anche le passeggiate su percorsi appositamente segnati, lungo i quali i più piccoli saranno accompagnati dalle guide e impareranno, divertendosi, le norme di comportamento in montagna e l’educazione ambientale, alcune nozioni di sentieristica, di orientamento e di arrampicata, a riconoscere flora e fauna, a raccogliere i frutti di bosco.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora