Inizia il countdown per la terza HOKA Monte Rosa EST Himalayan Trail, in programma sabato 17 e domenica 18 luglio. Meno di due mesi alle partenza per le gare che promettono di regalare emozioni uniche, al cospetto della parete est del Monte Rosa – la parete più alta delle Alpi, l’unica di tipo himalayano presente in Europa – e che si svolgeranno su cinque distanze, suddivise in 239 km con 18.350 metri di dislivello. Il numero di atleti complessivi che potranno disputare le competizioni è 1.300.
La manifestazione, rinviata lo scorso anno, è organizzata da Sport Pro-Motion asd, da sempre garanzia non solo in termini di organizzazione tecnica ma anche di passione per lo sport, per la corsa in natura e per la promozione del territorio.
Le gare
Una location unica che ospiterà atleti dall’altissimo profilo tecnico, pronti a sfidarsi nella METH. Questi ultimi potranno scegliere tra cinque distanze:
- ULTRA 105k/8.000 metri D+ (dettagli e traccia qui). Per questa gara è necessario che gli atleti comprovino il proprio profilo tecnico, dimostrando di aver acquisito tre punti ITRA in una singola gara disputata nel periodo 1° gennaio 2018 – 31 dicembre 2020. La partecipazione assegna punti ITRA: cinque per la 105k, tre per la 60k, due per la 38k e uno per la 22 K.
- EPIC 60k/4.700 D+ (dettagli e traccia qui);
- SKY 38k/3.100 D+ (dettagli e traccia qui);
- CHALLENGE 22k/1.700 D+ (dettagli e traccia qui);
- SHORT 14k/850D+ (dettagli e traccia qui).
Trattandosi di gare tecnicamente impegnative, ai partecipanti è richiesto uno specifico corredo di materiale obbligatorio e acquisizione di consapevolezza delle difficoltà del percorso. Per tutte le manifestazioni è previsto un tempo massimo.
I partner
HOKA ONE ONE si conferma anche quest’anno title partner della manifestazione, cui si aggiunge l’azienda Ricola che entra a far parte della famiglia MEHT. Gli atleti troveranno nel pacco gara prodotti Ricola che potranno anche assaggiare al ritiro del pettorale o a fine gara. La stessa azienda mette a disposizione dei vincitori sulle varie distanze diversi premi.
Le iscrizioni
Chiunque desideri partecipare può iscriversi alle gare a questo link. Fondamentale tenere d’occhio il numero di iscrizioni: per la Short 14K sono rimasti solo 34 posti.
Non solo gara
Questa due giorni non è pensata solo a fini competitivi ma anche per consentire la scoperta di un territorio straordinario. Z’Makana in lingua Walser, una splendida località alpina situata ai piedi dell’imponente parete est del monte Rosa, a 1.327 metri. Una cornice paesaggistica unica al mondo resa ancora più speciale dalla presenza dei Walser, un’etnia di origine tedesca che ha conservato le proprie tradizioni, dall’abbigliamento all’edilizia, fino a leggende e superstizioni alla lingua Titsch che ha portato con sé durante la migrazione, avvenuta oltre 700 anni fa.
Il territorio si presta a diverse escursioni. Irrinunciabile la gita al lago delle Fate, dove l’acqua è color smeraldo e la leggenda narra della presenza di gnomi che hanno stretto un patto con le fate, a cui consegnarono oro in cambio di marmellata.