È stato lanciato il nuovo campionato promosso dall’International Skyrunning Federation.

Il VK OPEN Championship è costituito da nove gare in sei Paesi, tutte concentrate in Europa, culla della disciplina: Italia, Spagna, Portogallo, Bulgaria, Scozia e Norvegia.
Tutti i percorsi delineati nelle gare saranno certificati con la Certified Course Label assegnato dall’ISF, oltre ad avere i parametri corrispondenti alla disciplina vertical: 1.000 metri di dislivello positivo per un massimo di cinque km di lunghezza. Si può solo salire!
Il VK OPEN dà appuntamento al 15 ottobre 2021 a Limone sul Garda (BS) e vedrà i migliori specialisti combattere per la finale, che si terrà al Grèste de la Mughera Vertical Kilometer.
Con questo format, l’ISF vuole sottolineare l’importanza della storica e popolarissima disciplina vertical, che insieme a sky e skyultra costituisce il cuore dello skyrunning.
Marino Giacometti, presidente ISF, commenta: “La corsa verticale è sempre stata nel nostro dna e questo VK OPEN vuole richiamare gli atleti migliori a sfidarsi per la massima performance umana in salita e, naturalmente, tra di loro”.

Come il nome suggerisce, il VK OPEN è “open” per tutti gli atleti. Non ci saranno dunque restrizioni di nazione né tantomeno di età, salvo limiti imposti dagli organizzatori per via dell’alta quota o del terreno tecnico.
I titoli di campione VK OPEN saranno assegnati all’uomo e alla donna in testa al ranking* alla finale, ai quali spetteranno anche premi in denaro, che saranno annunciati a breve.
Il ranking si basa su due gare e la finale. Le otto gare assegneranno punteggi fino alla 20esima posizione, mentre la finale li assegnerà fino alla 40esima.
Vertical Kilometer
Un format inventato nel 1994 dai fondatori dello skyrunning che è regolamentato dall’ISF. Quest’ultima, dal 2020, si sta impegnando a raccogliere tutte le gare che corrispondono ai parametri con un’etichetta ufficiale, la Certified Course Label.
La prima gara che risponde al nome di Vertical Kilometer si svolse a Cervinia (AO) il 20 agosto 1994, sui bassi pendii del Cervino. La formula semplice e la “facile” sfida di correre 1.000 metri in salita ha visto crescere la popolarità del VK, come è comunemente definito, arrivando poi a contare centinaia di gare nel mondo. L’ISF inoltre riconosce anche doppi e tripli vertical.
Vista l’attuale situazione pandemica, il concetto di VK OPEN nasce con l’obiettivo di permettere agli atleti di scegliere gare vicino a casa, riducendo la necessità di viaggiare. Eventuali restrizioni nei viaggi e negli spostamenti che dovessero limitare la partecipazione degli atleti saranno presi in considerazione.

Calendario VK OPEN Championship 2021
- 5 giugno – Parangalitsa VK, Bulgaria – 4,7 km / 960 m+
 - 4 luglio – KV Sierra Nevada, Spagna – 4,7 km / 1.050 m+
 - 16 luglio – DoloMyths Run VK, Italia – 2,1 km / 1.000 m+
 - 6 agosto – Blåmann Vertical, Norvegia – 2,7 km / 1.044 m+
 - 28 agosto – Km Vertical de Câmara de Lobos, Portogallo – 3,3 km / 1.000 m+
 - 10 settembre – Vertical Terme di Bognanco, Italia – 3,5 km / 1.100 m+
 - 18 settembre – Mamores VK, Scozia – 5 km / 1.000m+
 - 8 ottobre – Santana Vertical Kilometer, Portogallo – 4,8 km / 1.003 m+
 - 15 ottobre – Grèste de la Mughera Vertical Kilometer – Finale, Italia – 4 km / 1.094 m+
 
Ranking
*Gare con partenza in massa possono avere un solo vincitore. Eventuali ex aequo possono essere risolti con il fotofinish o altri sistemi di controllo. In caso nessuno dei sistemi risolva il dubbio, sarà la giuria a decidere. Le gare che prevedono il cronometraggio individuale o hanno partenze individuali possono avere un ex aequo.
Tutti i vincitori delle gare riceveranno iscrizione e hotel gratuiti alla finale. In caso di pareggio nel ranking finale, sarà considerato il miglior piazzamento alla gara finale.