Prevista per il 16 maggio l’11esima edizione della Sky del Canto registra un boom di iscrizioni in meno di due settimane dall’apertura delle stesse, avvenuta il 7 aprile: sono andati a ruba metà dei 500 pettorali a disposizione per quanto riguarda la corsa individuale, mentre si contano già 10 binomi per il Dog Trail.
Quest’ultima formula della storica gara – che da anni fa da apripista alle competizioni estive – incuriosisce e piace e prevede un regolamento a cui attenersi e, naturalmente, una classifica finale a parte. È stato proprio Alessandro Chiappa, presidente della società organizzatrice Carvico Skyrunning e patron della Sky del Canto, ad accogliere con entusiasmo la proposta di inserire la categoria dog trail all’interno della manifestazione, rendendola una valida prova per il Campionato Nazionale Assoluto Dog Trail Csen.

Sky del Canto
Prova unica di Campionato Nazionale Skyrunning per società sotto l’egida di Csen Outdoor, dopo l’annullamento del 2020, quella di quest’anno sarà un’edizione con varie novità.
Oltre all’introduzione della categoria dog trail, anche con un nuovo tracciato: 17 km di sviluppo per un dislivello positivo di circa 1-100 metri, dalla partenza a parco Serraglio (Carvico, BG) fino al culmine del solitario Monte Canto (710 metri s.l.m.). Un su e giù tra sentieri, single track e mulattiere che richiederà grinta e voglia di arrivare alla fine e che metterà alla prova anche i più allenati; insomma la prima vera prova in vista delle gare più impegnative che andranno in scena durante l’estate.
Sicurezza per gli atleti
Svolgendosi in tempo di pandemia, l’organizzazione ha trovato il modo di garantire agli atleti di partecipare in sicurezza. Tra le numerose precauzioni messe in atto, lo spostamento della partenza (sempre a parco Serraglio ma dal lato opposto rispetto al solito, al parcheggio degli Alpini) per assicurare un maggior distanziamento. La partenza inoltre verrà scaglionata in gruppi da 100, due soli ristori (esclusivamente idrici) in modo da limitare i contatti e gli assembramenti, un box lunch a fine gara che andrà a sostituirsi al tradizionale pasta-party, premiazioni immediate all’arrivo di ciascun atleta.
“Sebbene dispiaccia dover rinunciare al momento di socialità pasta&birra che rende così speciale ogni gara, sappiamo che questa è l’unica soluzione che ci permetterà, nel 2021, di tutelare i partecipanti. Per questo motivo ci siamo impegnati a rivoluzionare il percorso e proporre qualcosa di innovativo, come la categoria dog trail e il test scarpe offerto dal nostro sponsor Icebug”, commenta Alessandro Chiappa, presidente Carvico Skyrunning ASD.
Test materiali e premi
Oltre ai premi per i primi che taglieranno il traguardo, messi a disposizione da Icebug,e alle maglie termiche per i finisher fornite da Oxyburn, sarà anche possibile testare un paio di calzature Icebug sul tracciato della Sky e renderle a fine gara. Le scarpe dovranno essere prenotate e saranno fornite, previa disponibilità del numero, la mattina stessa alla partenza.
Le iscrizioni possono essere effettuate online su questo sito oppure presso il negozio specializzato Campo Base di Carvico (BG), entro mercoledì 12 maggio.


