Nel 2021 Millet festeggia il centenario di attività, un’occasione unica per rivisitare l’esperienza passata in termini di know-how e d’innovazione, ma anche per guardare al futuro con ambizione. Il marchio francese, fedele alla sua eredità e alle sue radici alpine, celebra 100 anni di esperienze umane, sportive e tecnologiche che lo hanno fatto diventare il punto di riferimento per gli equipaggiamenti da montagna.
Il brand ha celebrato oggi questo importante traguardo a Cervinia con la stampa italiana, dove ha presenziato anche la redazione di Outdoor Magazine.
Questo sarà anche l’anno della realizzazione di una collezione ecoresponsabile, la M-100 HERITAGE, formata interamente da materiali riciclati, e della collaborazione esclusiva con White Mountaineering per la rivisitazione di due capi iconici.
La partnership
In contemporanea a questo anniversario, Millet rinnova la sua partnership con la Società delle Guide del Cervino, oltre che con la Compagnia delle Guide di Chamonix e Grindelwald, fornendo loro l’abbigliamento ufficiale per le spedizioni in montagna nelle stagioni invernali ed estive.
Con la firma dell’accordo per i prossimi tre anni, viene celebrata l’esperienza unica e la capacità di innovazione di Millet e si rafforza il trait d’union storico con la mitica trilogia delle Alpi realizzata da Christophe Profit nel 1987. La collaborazione con la Compagnia – con cui il marchio ha in comune la filosofia e i valori di condivisione e di ascolto – rafforza la sua vocazione, il suo posizionamento tecnico e la credibilità nell’ambiente della montagna.
Le guide raggiungeranno le vette in compagnia dei prodotti Millet tecnicamente più riusciti, equipaggiati precisamente con i capi della collezione M-100 Anniversary con il logo icona reinterpretato per i 100 anni, i gusci e gli equipaggiamenti della gamma alpinismo Trilogy (la quintessenza tecnica del know-how del brand).
“Siamo fieri che Millet abbia pensato alla nostra Società delle Guide del Cervino per formare questa bella trilogia”, afferma Laurent Nicoletta, presidente della Società delle Guide del Cervino, “che unisce tre delle più prestigiose compagnie di guide, di tre Paesi diversi, ciascuna legata a una vetta leggendaria che ha segnato la storia dell’alpinismo. Ci auguriamo che questa nuova collaborazione tra Millet e le Guide del Cervino si rafforzerà con l’andar del tempo e ispirerà nuovi progetti e avventure sulle nostre montagne”.

Trilogy V Icon Infinium Jacket
![]()
Questa giacca da alpinismo dalla costruzione ibrida assicura la massima libertà di movimento, senza rinunciare allo stile più puro di chi vive la montagna in tutte le condizioni. Il materiale Windstopper, antivento, leggero e idrorepellente lo rende il capo perfetto per essere indossato anche in presenza di condizioni meteorologiche avverse. Gli inserti elasticizzati in Pertex equilibrium assicurano elevata traspirabilità e la massima libertà di movimento, anche durante l’attività fisica più intensa. Il trattamento durable water repellent è garantito PFC free.
Il nuovo ad
Il rinnovo della collaborazione tra Millet e la Società Guide del Cervino porta la firma di Romain Millet, nipote del fondatore René, che proprio quest’anno torna in azienda nel ruolo di amministratore delegato di Millet Mountain Group, dopo aver ricoperto diversi ruoli già tra il 2005 e il 2013.
“Sono orgoglioso che la Società delle Guide del Cervino, una della compagnie più prestigiose al mondo, abbia accettato la nostra proposta di essere equipaggiati con i nostri prodotti anche per i prossimi tre anni, celebrando con noi 100 anni di storia dell’alpinismo, 100 anni di storia di Millet”, afferma Romain Millet. “Il rinnovo della partnership conferma la volontà e l’impegno sul tema dell’innovazione e della sostenibilità, nella creazione di capi altamente performanti e insieme rispettosi dell’ambiente e della montagna”.
Il cortometraggio
Per festeggiare e ripercorrere il centenario di storia, la scorsa settimana Millet ha lanciato un cortometraggio di 7,30 minuti, prodotto dalla società ALMO Film. Il racconto parte dal 1921, anno della sua creazione, per attraversare varie epoche e vicissitudini, in cui i prodotti sono cambiati e si sono evoluti (in particolare lo zaino, prodotto iconico sin dal debutto sul mercato), fino alla diversificazione nel settore dell’abbigliamento e delle calzature di montagna.
Con questa produzione Millet si focalizza sui suoi momenti forti e mostra la sua evoluzione del corso dei decenni, durante i quali si è posto al fianco dei maggiori alpinisti di ciascun periodo (come René Desmaison, Walter Bonatti, Reinhold Messner, Patrick Edlinger e molti altri) e sulle vette più alte del mondo, accompagnando ancora oggi tutti i praticanti e appassionati della montagna a prescindere dalla disciplina.

Il motto è ancora una volta “Rise Up”, che richiama la volontà di Millet, fin dal primo giorno, di permettere a qualsiasi appassionato di sport di montagna di innalzarsi fisicamente e spiritualmente in vetta, di superare se stesso, di non abbandonare mai e di tracciare la propria strada fino al successo – letteralmente.
A differenza degli altri filmati già realizzati in precedenza, questo corto è stato volontariamente realizzato presso gli studi cinematografici della Victorine (Nizza) e non girato in esterna, sulle care montagne innevate. Non per questo, tuttavia, mancano i tradizionali simboli di questi luoghi, che sono stati riprodotti con l’aiuto di finte scenografie, finti uffici e un finto rifugio, ma con vere guide.

Questo importante ruolo, infatti, è stato affidato a Yannick Graziani (membro della Compagnie des Guides di Chamonix), Francesco Ratti (membro della Società delle Guide alpine del Cervino) e Lorenz Frutiger (membro della Compagnia delle Guide di Grindelwald, in Svizzera), ciascuno dei quali rappresenta una prestigiosa compagnia di guide con cui collabora Millet. Novità che dimostrano l’atmosfera festosa e il tono divertente, improntato sull’autoironia, con cui l’azienda ha voluto realizzare il cortometraggio. Un cocktail esplosivo per un filmato che ispira e propone una visione storica e moderna del marchio centenario.
“Millet è da sempre sinonimo d’emozione e d’innovazione. Giorno dopo giorno, immaginiamo il futuro affinché la nostra community di praticanti appassionati possa realizzare i propri sogni più audaci di spedizione, d’ascensione o d’avventura. Festeggiare 100 anni d’attività è un raro privilegio che tutti noi condividiamo con orgoglio. Ma questo anniversario è innanzitutto una fantastica Millet per dirvi grazie! A voi, media, clienti e partner che ogni giorno fate vivere sempre di più il sogno Millet”.
Romain Millet, ad Millet
(Credits foto © Collection Millet)
Nella foto cover Yannick Graziani; in quella in evidenza, da sinistra, Eric Escoffier e Reinhold Messner.