Nuova impresa per l’alpinista da record e ambassador di Osprey Nimsdai Purja MBE, anche se questa volta proverà l’impossibile: l’ascesa invernale del K2.
Considerato una delle vette più inaccessibili al mondo, il K2 non è mai stato scalato d’inverno e ciò costituisce una delle più grandi sfide alpinistiche di tutti i tempi.
Il brand americano è già stato al fianco dell’alpinista lo scorso anno, supportandolo nel Nimsdai’s Project Possible, un progetto che ha previsto il raggiungimento di 14 tra le vette delle montagne più alte del mondo, in sei mesi e sei giorni.
Ma l’alpinista nepalese, ex Gurka dell’esercito britannico, non si accontenta e alza ogni anno la propria asticella in fatto di imprese. Dunque quest’anno la sfida sarà ancora più difficile: il K2, d’inverno.
Il più grande, il più difficile, l’ultimo.

Questo è ciò che riporta Nimsdai Purja MBE sul suo sito personale.
K2 Winter, questo il nome dell’impresa, prevede un primo spostamento dal Regno Unito al Pakistan, durante il quale Nimsdai sfrutterà la serie di zaini Osprey Transporter per portare tutto il suo kit di sopravvivenza. Questi zaini da spedizione sono caratterizzati da materiali altamente resistenti e idrorepellenti.
Durante la scalata, invece, Nimsdai userà e testerà, tra gli altri, il nuovo Talon Pro di Osprey: progettato per essere utilizzato in ambienti outdoor estremi, il Talon Pro è al culmine della sua innovazione in quanto giunto alla sua quinta evoluzione di design. Il tessuto in Molecular Polyethylene, privo di PFC, garantisce una resistenza estrema, mentre lo schienale stampato a iniezione offre comfort e stabilità.
Il Talon Pro fa parte dell’innovativa collezione Spring 2021 di Osprey e sarà disponibile da gennaio 2021.
Ci sono molte ragioni per cui l’inverno K2 rimane non reclamato; ma solo una squadra è nella migliore posizione per vincere questa ultima grande sfida alpinistica.