Fino al 7 marzo, presso la biblioteca comunale di Montebelluna – situata in Largo Dieci Martiri, 1 – sarà possibile visitare la mostra Iconemi la memoria dei luoghi, che lo scorso venerdì 14 febbraio ha aperto ufficialmente NATURÆ20, la quarta edizione della rassegna dedicata a conoscere e scoprire le terre alte organizzata da Aku, che quest’anno vede la collaborazione di Vibram.
Gli iconemi sono i segni fondamentali del paesaggio, ovvero – come li ha definiti il geografo Eugenio Turri – quegli elementi che a livello percettivo assumono un rilievo notevole per caratteri funzionali o simbolici: fiumi, ville, piazze, castelli, santuari. Ogni luogo che è parte integrante della storia e della cultura degli abitanti diventa, nel sistema degli iconemi, un elemento capace di identificare immediatamente un determinato paesaggio.
![]()
La mostra, che raccoglie gli scatti di Ruggero Alberti secondo il concept di Nicola Chiavarelli, è ideata come un mosaico di 7+7 iconemi che restituiscono un ritratto inedito dell’area del Feltrino e del Primiero – due zone alpine contigue, poste su un antico confine regionale tra Veneto e Trentino, consimili per altimetrie e costumi – favorendo un gioco di percezioni che risulterà inevitabilmente diverso a seconda di chi guarda la foto.
I 14 iconemi sono quindi un colpo d’occhio attraverso queste due finestre sulle Alpi italiane, ne distinguono le particolarità, ne esaltano gli sguardi. Per ciascuno sono stati scelti dagli autori 7 temi e 7 paesaggi, 7 persone o nuclei familiari per rappresentare lo spaccato vitale, in stretta relazione al proprio paesaggio affettivo. Il peso fisico di lavori e orari desueti, in contrasto con la bellezza del paesaggio montano descrivono in maniera efficace “fatica e privilegio” le due facce della mescola particolare del vivere e sopravvivere nelle piccole comunità alpine del Feltrino e del Primiero. Agli occhi di un mondo urbano sempre più diffuso, questi stili di vita possono essere visti come un’eroica quotidianità, mentre per chi li vive è semplice quotidianità.