Millet al fianco di Sergi Mingote nel 14X1000 Catalonia Projetc

Alpinismo Collabo
18 Febbraio 2020

Millet, marchio specializzato in abbigliamento, calzature e attrezzature per alpinismo, arrampicata, trekking, sci alpinismo e trail running, ha scelto Sergi Mingote come nuovo ambasciatore del marchio e lo accompagna con la linea Trilogy nel 14X1000 Catalonia Project, che prevede quattordici ottomila in mille giorni senza l’utilizzo di ossigeno supplementare.

“Siamo orgogliosi che Sergi Mingote sia entrato a far parte del team Millet e che abbia scelto il nostro equipaggiamento e, in particolare, la linea Trilogy dedicata all’alpinismo per affrontare 14×1000 Catalonia Project” – sottolinea Hervé Sergio Locatelli, responsabile commerciale per il mercato italiano e spagnolo. “Durante la spedizione, per 1000 giorni, utilizzerà e testerà i nostri prodotti nelle condizioni più difficili, con l’obiettivo di superare vette e limiti, come è nel DNA del marchio”.

Anche Sergi Mingote, poi, ha espresso la propria soddisfazione per essere affiancato e supportato da Millet in questo progetto. “È fantastico, perché ho sempre usato molti prodotti del marchio, per la loro qualità, peso e design. Per l’alpinismo il 14×1000 è un progetto internazionale di primario e altissimo livello, e affrontarlo con il marchio leader a livello mondiale è un grande passo avanti. Per me il peso e la durata sono fondamentali nella scelta dell’equipaggiamento e Millet produce capi spettacolari e dalle elevate performance come la linea Trilogy dedicata all’alpinismo”.
Ad oggi, il 48enne alpinista catalano ha già raggiunto sette dei quattordici ottomila. La sua prima salita è stata il 16 luglio 2018 a Broad Peak (8.047 m). Una settimana dopo il K2 (8.611m). Nel mese di settembre, poi, ha raggiunto il terzo ottomila del progetto, il Manaslu (8.163 m), l’ottava montagna più alta del mondo. Il 2019 è stato ancora più intenso, con le vette del Lhotse (8.516m) a maggio, Nanga Parbat (8.125 m) e Gasherbrum II (8.035m) a luglio. Le sue sei ascese in 367 giorni su sei montagne di oltre 8000 metri senza l’uso di ossigeno supplementare hanno fissato un nuovo record mondiale e l’ingresso nel Libro del Guinness dei Primati.

Lo scorso novembre è stata la volta del Dhaulagiri (8.167 m), una salita di circa sedici ore. E Mingote continuerà la sua avventura il 19 febbraio 2020, questa volta con l’obiettivo di scalare i vulcani più alti del deserto di Atacama (Cile), per poi dirigersi in primavera verso Annapurna (8.091 m) e Makalu (8.463 m), in Nepal.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora