Conto alla rovescia per il Lecco Mountain Festival

Atleti Eventi
23 Settembre 2019

Manca sempre meno al via della prima edizione del Lecco Mountain Festival, che dal 10 al 13 ottobre animerà le sponde del Lario con una serie di attività dedicate alla montagna e all’alpinismo, alla cultura e alle tradizioni dei territori montani.

L’evento – di cui la nostra rivista è media partner – si prefissa l’obiettivo di diventare un appuntamento annuale con un format strutturato su più serate a tema e incontri. E siccome chi ben comincia è a metà dell’opera, per il gran debutto il Lecco Mountain Festival potrà contare sulla presenza di un protagonista d’eccezione: Denis Urubko. Nella giornata di venerdì 11 ottobre l’alpinista – che nel suo palmares vanta la  conquista dei 14 ottomila senza ossigeno – racconterà per la prima volta in Italia la nuova via aperta in solitaria sulla parete inviolata del Gasherbrum II, nell’Himalaya pakistano, lo scorso agosto. Honeymoon, “luna di miele”, il nome di questa nuova ascesa.

Ad aprire il festival, il 10, sarà un appuntamento interamente dedicato all’alpinismo lecchese, le cui montagne per oltre un secolo sono state il vivaio di arrampicatori del calibro di Walter Bonatti, Riccardo Cassin, Casimiro Ferrari e tanti altri. Anche questa serata di apertura si configura come appuntamento annuale celebrativo di importanti ricorrenze per la storia dell’alpinismo. A presentare sarà Marco Albino Ferrari, noto storico di montagna e alpinismo, autore di pluripremiati libri di settore e già direttore delle riviste Meridiani & Montagne e Alp.

Altro evento di grande interesse è rappresentato da quello che, durante tutto il weekend, permetterà di provare l’ebbrezza delle vette anche in riva al lago trasformando Piazza Garibaldi in un campo base con l’allestimento di tende, stand e banchi di street food. Grazie al Mountain Street Food sarà possibile assaggiare la cucina tipica e i prodotti della tradizione alpina lombarda: dalla polenta taragna ai pizzoccheri, dalle birre artigianali ai vini valtellinesi.

Inoltre nella giornata di sabato, per dare spazio ai giovani, il gruppo Asen Park e i Gamma di Lecco organizzeranno il Rampega Boulder, storica gara di arrampicata urbana sugli edifici della città, che di fatto fa un grande ritorno tra gli eventi più amati della città. Il festival ospiterà inoltre la partenza dell’edizione zero di UTLAC, la gara di Ultra Trail del Lago di Como, che vedrà un centinaio di atleti selezionati percorrere i sentieri delle Grigne fino a Esino Lario.

Grande attesa anche per la consegna dell’esordiente Premio Stile Alpino, assegnato da una prestigiosa giuria composta da soli alpinisti alle ascensioni più importanti su ghiaccio e roccia messe a segno nell’ultimo durante l’anno. A conferire il riconoscimento sarà Manolo, leggenda vivente dell’arrampicata in Italia, protagonista della prima parte della serata di sabato 12 ottobre ed eletto ad ambassador della prima edizione del LMF.

L’evento è patrocinato da: Regione Lombardia, Provincia di Lecco, Comune di Lecco Comune di Esino Lario

leccomountainfestival.com

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora