Presentate le attività di Milano Montagna Week

Alpinismo Eventi Outdoor
12 Settembre 2019

Dal 14 al 20 ottobre si svolgerà Milano Montagna Week, nuovo appuntamento dedicato alla cultura di montagna e all’outdoor promosso dal Comune di Milano e da Milano Montagna. Cuore della manifestazione saranno i Sustainable Outdoor Days, le quattro giornate a BASE Milano dal 17 al 20 ottobre.

La realtà di Milano Montagna è nata nel 2014 con il Festival, ovvero quattro giorni di sport e cultura dedicati agli appassionati di montagna. In virtù della crescita della comunità urbana degli amanti dell’outdoor, avvenuta di pari passo con le prime quattro edizioni, si è dunque deciso di dare spazio – per la prima volta – alle numerose voci in città che vogliono raccontare il proprio punto di vista sulla montagna per una settimana l’anno.

 

Inserita all’interno del palinsesto di eventi culturali Yes Milano che celebra il rapporto della città con i suoi settori più significativi, Milano Montagna Week è stata presentata con una conferenza stampa mercoledì 11 settembre presso la Sala Brigida di Palazzo Marino, a Milano. Ma sono previsti altri incontri per promuovere l’evento e le sue attività. Sul fronte delle collaborazioni, merita di sottolineare quella con Confcommercio, finalizzata a dare visibilità alla settimana. Numerose le istituzioni milanesi coinvolte nel programma della Week: come il Museo Civico di Storia Naturale, il MUBA- Museo dei Bambini Milano e tante altre realtà cittadine, piccole e grandi.

A inaugurare Milano Montagna Week, lunedì 14 ottobre, sarà il grande alpinista Simone Moro presso l’Auditorium Verdi. Il percorso della Week prosegue con moltissimi eventi, tra cui, martedì 15 ottobre, la proiezione presso Mare culturale urbano dei video indipendenti selezionati tramite il concorso Video Awards e la tappa milanese dello European Outdoor Film Tour (E.O.F.T) presso Orfeo Multisala. Le attività di mercoledì 16 ottobre si apriranno a Rockspot, dove avrà luogo Una parete per tutti, una mattinata di arrampicata aperta a chi si occupa di disabilità organizzata da Sullatracciadiriccardo e Cooperativa Stella Polare.

Evento centrale inserito nel contesto di Milano Montagna Week è rappresentato dai Sustainable Outdoor Days (patrocinati ancora una volta dal CAI Milano), un modo per dare espressione al legame ormai inscindibile tra sostenibilità e outdoor. Dal 17 al 20 ottobre a BASE Milano, in via Bergognone 34, i protagonisti saranno imprese epiche, grandi atleti, film in anteprima internazionale e un focus sulla sostenibilità. Saranno numerosi i guest che calcheranno il palco di BASE Milano: Krzysztof Wielicki, l’alpinista disabile Tom Belz, il biker medaglia olimpica Marco Aurelio Fontana, ma anche Aaron Durogati, Caro North, Michele Boscacci, Ettore Personnettaz, Tof Henry, Alba De Silvestro, Shanty Cipolli, Nadir Maguet e molti altri ancora.

Per rendere concreto quello che è il tema dei Days, tutti gli ospiti riceveranno un dono speciale che li renderà ambasciatori a loro volta di un progetto di riforestazione. Si tratta delle Seedballs, progetto sperimentale di Crowd Forest a cura di Giovanni Ludovico Montagnani: dei semi avvolti in involucri naturali protettivi e nutrienti pensati per la semina su aree vaste nel completo rispetto della biodiversità locale.

La giornata conclusiva dei Sustainable Outdoor Days e quindi della Week, domenica 20 ottobre, sarà caratterizzata dalla presenza del grande alpinista Cala Cimenti, che dal palco racconterà la discesa in sci della nona vetta più alta al mondo, il Nanga Parbat, e la prima scalata assoluta (con successiva discesa in sci) del Gasherbrum VII.

Oltre alle numerose attività sportive, arricchite dal progetto avviato con il dipartimento di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Milano, meritano una menzione speciale anche i Video Awards, il concorso per videomaker emergenti a cui hanno partecipato più di 500 registi da tutto il mondo, con una nuova categoria: Open your eyes, il cui focus è sul cambiamento climatico. Ma la Week sarà anche sinonimo di gastronomia grazie all’approfondimento con lo chef stellato Davide Oldani, inventore della cucina POP e ambasciatore della cucina italiana nel mondo.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora