Redelk, grazie alla collaborazione con il negozio Pegorari Sport di Caspoggio, hanno presenziato insieme al magnifico evento della Valmalenco Ultradistance Trail, in programma il 27 e il 28 luglio.
I proprietari del negozio, Cristiano e Deborah, sono appassionati sportivi e seguono con entusiasmo la manifestazione sin dalla sua prima edizione nel 2017. La Ultra disegnata sull’Alta Via della Valmalenco, al cospetto del Bernina e dello Scalino ha fatto scalo in città per presentare a media e sponsor la 7ª edizione nella Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio.
In questa suggestiva location erano presenti anche Renata Petrella (Sindaco di Chiesa), Marco Negrini (Sindaco Lanzada), Arif Negrini (Sindaco Caspoggio), Matteo Pradella (Assessore Sport Comune Torre), Ivo Del Maffeo (Sindaco Spriana), Michele Diasio (Assessore Sport Sondrio), Fernando Baruffi (Vicepresidente Bim). Dopo i saluti di rito si è entrati nel vivo di un evento molto sentito che andando oltre i campanilismi è riuscito a unire un’intera Valle.
Valmalenco Ultradistance Trail
Anche quest’anno tre le gare proposte:
- La distanza principe da 90 km (6.000m d+) che andrà a toccare ben 15 rifugi, con 4 scollinamenti oltre quota 2.600 m. Vista la tecnicità del tracciato che alterna tratti corribili ad altri alpinistici il numero massimo di atleti ammessi non andrà oltre quota 300.
- La gara da 35 km (2700 md+), più breve, ma non per questo meno emozionale dopo le modifiche 2023, che hanno riscosso unanimi consensi da parte dei concorrenti. In questo caso i pettorali a disposizione saranno 400.
- La staffetta a tre elementi, pensata per chi vuole provare l’emozione del percorso della VUT ma non ha la preparazione per farlo in forma integrale.
Non solo agonismo. Per i più piccoli e le famiglie da non perdere la Mini-VUT, una camminata non competitiva disegnata sui sentieri che uniscono gli abitati di Lanzada e Caspoggio dedicata a bambini e ragazzi.
Dietro le quinte 300 fra volontari e uomini del soccorso vigileranno sulla sicurezza di ogni singolo concorrente, che sarà monitorato lungo tutto il percorso grazie al tracciamento gps offerto da Setetrack.
Charity Partner di quest’anno è stato Tinnamoreraidime APS, associazione no profit a sostegno del reparto di Terapia Intensiva e Patologia Neonatale dell’Ospedale Alessandro Manzoni di Lecco, e a supporto delle famiglie con neonati ricoverati. Come sempre sport, sapori, natura e un tifo da stadio anche in quota sono stati gli ingredienti vincenti di un evento che piace e che ha come obiettivo quello di diventare un vero e proprio happening di livello internazionale.