Sono ufficialmente aperte le candidature per Alpi Design Awards 2025, il premio internazionale del Design per la Montagna, organizzato dall’associazione ALPI+MILANO APS in partnership con l’ARCA International con l’intento di valorizzare idee e progetti innovativi e progressisti.
Sarà possibile mandare la propria iscrizione fino all’autunno del 2024. I vincitori saranno annunciati in occasione della Design Week di Milano del 2025.
Il premio Alpi Design Awards
“Alpi Design Awards 2025” è stato organizzato con l’obiettivo di assegnare un importante riconoscimento ai designer, professionisti, enti e aziende che realizzano progetti, prodotti e servizi per la sostenibilità della Montagna secondo il processo creativo proprio del mondo del Design.
Partendo dall’assunto della Montagna come ambito sperimentale di comportamenti, azioni e produzioni innovative e sostenibili, il Premio ALPI Design Awards sarà l’atto conclusivo di un processo di selezione multidisciplinare delle eccellenze progettuali nei e per i territori di Montagna nazionali e internazionali, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento internazionale.
Il Premio ALPI Design Awards ha ricevuto il patrocinio di importanti istituzioni e associazioni che vivono e si occupano a vario titolo di Montagna e Design quali Architetti Arco Alpino-AAA, Associazione per il Disegno Industriale-ADI, Associazione Nazionale Produttori Articoli Sportivi-Assosport, Club Alpino Italiano-CAl, Confartigianato Imprese, CONI Lombardia, FiSI Lombardia, Mountain Iartnership (FAO/ONU), Politecnico di Milano Scuola del Design, Touring Club Italiano-TCI e Unione Nazionale Comunità e Comuni Montani-UNCEM.
Gli ideatori
ALPI+MILANO (A+M) è l’associazione senza scopo di lucro nata a Milano a gennaio 2024 su idea e progetto di Aldo Faleri con Adalberto Muzio e fortemente voluta da Armida Armellini per l’ideazione, creazione e realizzazione di eventi, mostre e convegni dedicati ai giovani e al tema della Montagna.
“Abbiamo creato un corso di design alpino al Politecnico che nel 2024 compie cinque anni”, Dice Aldo Faleri, docenti del PoliMi. “L’obiettivo è quello di fornare i giovani designer sui temi della montagna. Quest’anno abbiamo costittuio, con Adalberto Muzio, l’associazione alpi + milano, una no profit che vuole promuovere la montagna attraverso diversi progetti per diventare la piattaforma in grado di promuovere tutto quello che ruota attorno a questo ambiente e questa passione. Abbiamo coinvolto anche il Politecnico di Torino con il recupero di un paese alpino e siamo in contatto con l’Università di Grenoble”.
Per mandare le candidature cliccare a questo link.