Verso l’Olimpo: GTNS DOLOMYTHS RUN 2024 powered by Salomon

Eventi Gare
22 Luglio 2024

Dal 19 al 20 luglio si è tenuta a Canazei la mitica DoloMyths Run, terzo appuntamento stagionale del GTNSGolden Trail National Series powered by Salomon. La nostra redazione di Outdoor Magazine ha avuto il piacere di partecipare a questa intensa 26° edizione, con la possibilità di vivere dall’interno l’evento e vivere l’emozione della Sky Race.

Sul prossimo numero (Outdoor Magazine 7/8-2024), troverete un ricco reportage e le interviste complete. Altri contenuti inediti saranno pubblicati sul nostro canale Instagram.

Powered by Salomon

Il supporto di Salomon all’evento, in condivisione con Suunto in qualità di main sponsor, ha una mission ben precisa: far crescere l’evento fassano e farlo diventare un appuntamento “iconico” in Italia e nel mondo per quanto concerne le specialità del trail running.

“La montagna è il nostro ambiente naturale, noi non esisteremo se non ci fosse la montagna, noi non esisteremo se non ci fossero questi atleti. Da quest’anno abbiamo ampliato la parte Golden Trail World Series anche in Asia, quindi sono state inserite due gare, una in Cina ed una in Giappone, proprio per dare visibilità mondiale a questa gara. In Italia abbiamo quattro gare, partiamo ad aprile e chiudiamo a settembre. Io seguo il brand da due anni e mezzo, e in questo periodo ho visto un’evoluzione magnifica, anche nella vicinanza che c’è da parte degli atleti sicuramente molto più forte, molto più concreta ed autentica”. Ha dichiarato Ilaria Cestonaro, Marketing Manager Italy & MiCo26 Marketing Leader.

GTNS-DoloMyths Run 2024: le novità

L’appuntamento di quest’anno è stato ricco di emozioni e di novità. In primis, l’inserimento di nuove sfide trail di 42 km e 12 km, che hanno dato modo agli atleti di mettersi in gioco con queste distanze.

Da questa edizione è stata poi introdotta la classifica U23 e, con l’occasione, Salomon ha presentato ufficialmente il suo Team Next Gen Italia. Il brand crede tantissimo nei giovani e questo progetto nasce per scovare le promesse del trail running e farli crescere non solo come atleti, ma anche a livello personale.

Samuel Demetz (21 anni), Didier Chaberge (18 anni) ed Erik Brunod (19 anni), questi i tre giovanissimi runner del team, che la nostra redazione ha avuto modo di conoscere personalmente. Tra questi, Samuel Demetz ha conquistato il gradino più alto del podio alla 12 km della DoloMyths Run, celebrando un esordio cum laude.

DoloMyths Run Sky: i risultati della gara

La DoloMyths Run Sky numero 26 ha scritto un’altra pagina memorabile nella propria importante storia, fatta di grandi imprese e straordinarie rimonte. Una giornata di grande sport dunque a Canazei, in Val di Fassa, per un evento che si è svolto lungo il tradizionale percorso di 22 km con 1.750 metri di dislivello positivo, che ha visto in gara quasi 1000 partecipanti, provenienti da ben 40 nazioni.

La gara ha vissuto un finale rocambolesco nella gara maschile vinta dal piemontese della Valsesia Mattia Bertoncini del team New Balance con il tempo di 2h09’27”, precedendo di 18 secondi il torinese di Pinerolo Gianluca Ghiano del Brooks Trail Runners e il friulano di Venzone Tiziano Moia, il grande protagonista di giornata.

L’alfiere della Gemona Atletica ha fatto la differenza in salita, andando subito all’attacco e infliggendo distacchi importanti agli avversari, ma a meno di 2 km dal traguardo nell’ultima curva del sentiero boschivo è scivolato, stirandosi il muscolo dell’interno coscia e cadendo a terra. Nel frattempo sono piombati su di lui come missili prima Mattia Bertoncini e poi Gianluca Ghiano, che l’hanno superato, precedendolo sul podio. A Moia non è rimasto altro che trascinarsi al traguardo.

Al femminile ha trionfato la slovena Lucja Krkoc con il tempo di 3h34’09”, capace di precedere sul traguardo la favorita spagnola Malen Osa Ansa del team Salomon di 2’14”, mentre sul terzo gradino ha concluso l’esperta Elisa Desco del team Scarpa.

Italia dei Giochi di Milano Cortina 2026

In qualità di premium partner di Milano Cortina 2026, Salomon accompagnerà la Fondazione Milano Cortina 2026 lungo tutto il percorso che condurrà ai prossimi Giochi Invernali Italiani del 2026.

“Ci siamo avvicinati alla realtà delle Olimpiadi più o meno un anno e mezzo fa. Nel momento in cui abbiamo incontrato la realtà delle Olimpiadi, il Comitato Olimpico Internazionale, ci siamo riscontrati nei loro valori: lealtà, rispetto, uguaglianza, inclusività. Sono i valori in cui Salomon si rispecchia perfettamente” ha dichiarato Ilaria Cestonaro.

Quest’anno l’appuntamento di Canazei, dopo la Ledro Sky, diventa il secondo evento Salomon a entrare ufficialmente nel programma Italia dei Giochi di Milano Cortina 2026: realizzato in collaborazione con il CONI e il CIP, intende celebrare nel nostro Paese le Olimpiadi e Paralimpiadi del 2026.

“Uno dei progetti più importanti è il progetto Italia dei giochi ed è un mega contenitore di eventi in cui partner e non possono inserire i loro eventi. Ovviamente devono soddisfare i requisiti di sostenibilità ambientale, inclusione sociale, sviluppo del territorio, sviluppo della pratica sportiva. Gli eventi di Italia dei Giochi rispecchiano quelli che sono i valori del Comitato” ci ha spiegato Nicolò Pesce, Event and Digital specialist Milano Cortina 2026.

 

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora