Il primo festival dello scialpinismo in Italia torna dall’8 al 10 febbraio 2025 nella splendida cornice di Santa Caterina Valfurva e Bormio. Con l’obiettivo di offrire un unico evento invernale di riferimento al mercato outdoor, l’edizione 2025 sarà un evento b2c e b2b e si allargherà ad altre discipline outdoor invernali mantenendo il suo focus sullo skialp.
GENESI DEL PROGETTO
Skimofestival è nato nel 2024 dalla collaborazione tra il gruppo editoriale MagNet, di cui fa parte Outdoor Magazine, e Outdoortest.it con l’obiettivo di intercettare gli appassionati e i potenziali praticanti di un movimento che sta crescendo sempre più, quello dello scialpinismo, in tutte le sue forme. L’obiettivo era quello di proporre loro un evento in cui radunarsi, alimentare la passione fornendo strumenti utili, attrezzatura, conoscenza e supporto delle Guide alpine, per vivere al meglio la disciplina.
Un progetto ambizioso che ha convinto ed entusiasmato tutti: partecipanti, aziende, media e i partner locali: il Comprensorio di Bormio, in particolare la Società Multiservizi Alta Valle Spa, Santa Caterina Impianti, Pro Loco Valfurva, e l’Unione Sportiva Bormiese. Migliaia di presenze, entusiasmo, senso di appartenenza, amore per la natura e divertimento sono stati il motore della prima edizione.
Le due realtà, forti dell’esperienza acquisita dopo dieci edizioni degli Outdoor & Running Business Days di Riva Del Garda da una parte e degli Skimodays dall’altra, si erano già unite per l’organizzazione dei Winter Business Days di Ponte di Legno/Tonale.
Per rispondere all’esigenza di un unico evento invernale di riferimento al mercato outdoor, WBDAys confluirà in Skimofestival e l’edizione 2025 sarà un evento b2c e b2b. Le tre giornate saranno suddivise tra pubblico finale (8 e 9 febbraio) e negozianti/operatori di settore (9-10 febbraio) e saranno dedicate anche ad altre discipline. Tra questi hiking e ciaspole con experience e test prodotto. Il territorio di Santa Caterina Valfurva si presta infatti alla pratica di un’ampia varietà di sport su percorsi e sentieri spettacolari.

I MOTIVI PER PARTECIPARE A SKIMOFESTIVAL
Sono tanti i motivi che spingeranno il pubblico e i negozianti a partecipare a Skimofestival 2025:
Experience
Fiore all’occhiello dell’evento sono le esperienze guidate, di scialpinismo e splitboard, nel cuore dello spettacolare Parco Nazionale dello Stelvio. A condurle sono le Guide alpine lungo itinerari tracciati di varia difficoltà e dislivello. Per i praticanti un modo per scoprire nuovi percorsi e per i neofiti la possibilità, grazie alla Skimo School, di avvicinarsi accompagnati e in sicurezza alla disciplina. Tra queste anche experience notturne e Campi Artva in vari slot orari.

Area test
I migliori marchi dello sci alpinismo presenteranno le loro nuove collezioni per l’inverno 25/26 nel villaggio test allestito ai piedi della pista Cevedale a Santa Caterina Valfurva.
Gli appassionati dapprima e i negozianti poi, iscritti a Skimofestival, avranno l’esclusiva opportunità di provare in anteprima i nuovi sci, scarponi, attacchi, pelli, caschi, artva, abbigliamento, zaini, caschi e vivere esperienze sui tracciati di risalita appositamente predisposti, affrontando discese in fuoripista segnalate e sicure, oppure sulle piste battute del comprensorio.

Business
Nelle giornate dedicate al pubblico b2b (domenica 9 e lunedì 10) i negozianti potranno conoscere e testare le novità FW 25/26 e incontrare direttamente i rappresentanti delle aziende. Per le aziende e i propri agenti è un momento importante per consolidare e fidelizzare il rapporto con i propri negozi, ma anche per inserirne di nuovi all’interno della propria rete distributiva. Inoltre, in programma la domenica sera una cena esclusiva di networking tra retail, brand e media nella splendida location del rifugio Sunny Valley Mountain Lodge.
Intrattenimento
Varie le attività collaterali proposte: intrattenimento quotidiano nel village in località La Fonte, presentazioni, proiezioni di film, incontri con gli atleti e l’immancabile Skimo Party presso il locale Seat Terraza di Santa Caterina Valfurva per una serata a contatto con altri appassionati del mondo outdoor.

PROGRAMMA
Il quartier generale per i partecipanti sarà il Village di Santa Caterina Valfurva, sito in località La Fonte, alla base della pista Cevedale. Prenderà il via con un prologo dell’evento venerdì 7 febbraio quando è prevista la prima uscita notturna sulle pelli condotta dalle Guide alpine e una serata cinematografica a tema ambientale. L’evento inizierà poi ufficialmente sabato mattina e le giornate successive saranno suddivise tra pubblico finale e operatori con orari distinti e complementari.
SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO.
DOVE DORMIRE
Grazie alla partnership con il comprensorio di Bormio, saranno offerte le migliori condizioni per un soggiorno con formula B&B o Mezza pensione. Per informazioni e prenotazioni, invia la tua richiesta qui: booking@bormio.eu

PARTNER
Fin dalla prima edizione le località di Bormio e Santa Caterina Valfurva hanno creduto nell’evento offrendo un contributo concreto molto importante alla sua realizzazione e anche per il 2025 saranno al fianco dell’organizzazione. Lato media confermata la presenza di Skialper, Sportdimontagna, 4outdoor e Versante Sud che hanno scelto di supportare l’evento, viverlo e raccontarlo. L’outdoor è un mercato in cui il motore è la passione, sia da parte dei praticanti che degli operatori. Una passione che unisce i media coinvolti e li porta a unire le forze per parlare insieme a quella unica e grande community dello scialpinismo con l’obiettivo di diffondere la bellezza di questa disciplina, fare cultura e promuovere la crescita di questo movimento. Sinergie virtuose che mostrano quanto valori condivisi valgano più di qualsiasi altra cosa.
L’ingresso sarà totalmente gratuito, ma è richiesta l’iscrizione sul sito skimofestival.com.
Se sei un’azienda e vuoi partecipare scrivi a info@mag-net.it