È questione di pochissimo e saremo immersi nell’attesa DoloMyths Run 2024, terzo appuntamento stagionale GTNS – Golden Trail National Series powered by Salomon. L’evento si svolgerà a Canazei dal 19 al 21 luglio, con oltre 1300 partecipanti. Le gare principali includono l’iconica Sky Race di 22 km e le nuove sfide trail di 42 km e 12 km. Una ricca agenda firmata Salomon movimenterà le due giornate con appuntamenti imperdibili.

Il grande spettacolo della corsa off-road in Italia vede gli atleti allineati sulla linea di partenza in quattro iconici appuntamenti: Dolomiti Beer Trail (30 marzo), Ledro Sky (16 giugno), Dolomyths Run Sky Race (21 luglio) e Transpelmo (1 settembre), quest’ultima valida come Finale del circuito.
Quest’anno l’appuntamento di Canazei, dopo la Ledro Sky, diventa il secondo evento Salomon a entrare ufficialmente nel programma Italia dei Giochi di Milano Cortina 2026: realizzato in collaborazione con il CONI e il CIP, intende celebrare nel nostro Paese le Olimpiadi e Paralimpiadi del 2026.
L’obiettivo del progetto, in cui è coinvolta Salomon, Premium Partner dei Giochi Invernali di Milano Cortina 2026, si prefigge di promuovere la specialità, l’educazione e la crescita attraverso lo sport, lasciando un’eredità duratura per il futuro dell’intera comunità nazionale.

Ilaria Cestonaro, Marketing Manager Italy & MiCo26 Marketing Leader: “La Dolomyths Run occupa un posto speciale nel nostro cuore, una collaborazione che dura da anni e che continua a ispirarci profondamente, un evento che incarna perfettamente lo spirito di avventura e il desiderio di superare i propri limiti. Questa terza tappa del circuito GTNS non solo mette alla prova gli atleti su un palcoscenico naturale di incomparabile bellezza, ma celebra anche i valori di passione, determinazione e comunità che sono al cuore del nostro marchio”
GTNS-DoloMyths Run 2024: gli eventi in programma
Si parte giovedì 18 luglio in Piazza Marconi con un’interessante “talk” (circa 30 min) con il Genoa F.C. e con l’intervento di Malen Osa, atleta del Team Salomon International, al momento prima nella classifica GTWS – Golden Trail World Series. Il tema del dibattito metterà al centro l’argomento: “La preparazione e lo sport in montagna, le differenze tra sport di squadra e sport individuale, differenze di preparazione tra calcio e trail running”.
Dalla giornata di venerdì 19 luglio lo staff Salomon sarà presente al Village Gara e, presso la sua ampia e accogliente zona expo, sarà possibile (con il supporto e le preziose indicazioni del suoi tecnici) scoprire tutte le novità della gamma running. Non solo. Tutti i fan presenti alla DoloMyths Run potranno ritirare la “mitica” campanella GTNS, per fare quel giusto frastuono alla partenza e all’arrivo dei partecipanti, poi, per sentirsi ancora più coinvolti, gli iscritti alle gare che lo desiderano potranno correre con uno speciale tattoo Salomon.
Nella giornata di sabato 20 luglio alle ore 17:00 Salomon in collaborazione con Suunto propone uno speciale Shake-Out run guidato dalla running coach Stefi Jimenez, giusto per prepararsi al meglio alla DoloMyths Sky Race! Durante l’appuntamento sarà possibile testare di persona diversi modelli della gamma Trail Running Salomon e, per i primi 12 iscritti, la possibilità di provare uno dei prodotti Suunto tra i modelli Vertical, Race e i nuovissimi Race S e Ocean.
Infine, i partecipanti in compagnia del Team Salomon accederanno all’esclusivo aperitivo in Terrazza Marconi, durante il quale si potrà seguire da un punto privilegiato la presentazione della gara.
Tornando alla parte agonistica, Salomon Italia comunica che saranno ben 10 i suoi atleti in gara. In particolare, nella 12 km troveremo il “Team Next Gen” al gran completo con Samuel Demetz, Didier Chaberge ed Erik Brunod. Nell’iconica e attesissima DoloMyths Run Sky Race, per Salomon saranno al via Alessandro Riva, Elisa Presa, Federico Presa e Marco Filosi. Infine, nella gara trail di 42 km al via per Salomon Christian Modena, Francesco Mangano e Giulia Marchesoni.