La Lunigiana SkyRace, prevista nella regione a cavallo tra Liguria e Toscana, rappresenta un unicum del territorio ed è pensata per unire sport e cultura con un approccio completamente innovativo. L‘edizione zero della gara è programmata il 28 settembre, in preparazione all’edizione uno che si terrà nel 2025.
Si tratta di un vero e proprio evento e prevederà un intero weekend all’insegna di momenti di incontro per unire attività fisica, turismo e socialità.

Un progetto innovativo che nasce in una cornice di natura selvaggia e che in ogni suo aspetto è responsabile e sostenibile.
Il percorso della Lunigiana SkyRace

45 km di sentieri selvaggi e antichissimi selciati medievali, con un dislivello di oltre 2500 m. Il percorso parte da Piazza Medicea a Fivizzano e vi torna con un tracciato entusiasmante che attraversa valli incontaminate e borghi montani ricchi di fascinazione storica, regalando panorami delle Alpi Apuane settentrionali.
Il punto più alto, sul Monte La Nuda, è a quota 1893 m. I tratti su asfalto sono inferiori al 10% dell’intero tracciato. Sono previsti tre ristori, tutti con prodotti locali e a km 0.
Gli eventi
L’intero weekend sarà arricchito di eventi e incontri, principalmente focalizzati sui temi della montagna e della sostenibilità. Gli incontri saranno organizzati nel comune di Frivizzano in posti unici quali palazzi rinascimentali e antichi conventi.
Le attività previste sono:
- Proiezioni video e corti sportivi
- Presentazioni di libri
- Incontri con atleti
- Workshop su climate change e sostenibilità
- Presentazioni di nuovi prodotti
- Interviste a influencer di settore
Contatti: 3335371868 / 3387137904 / info@lunigianaskyrace.it / IG: @lunigianaskyrace