Il Team Olimpico FASI è in partenza per Budapest, dove dal 20 al 23 giugno si disputerà il secondo dei due eventi di Qualifica Olimpica validi per ottenere gli ambitissimi ticket per Parigi 2024. Si tratta dell’ultima possibilità per 160 atleti di assicurarsi una quota olimpica.
In palio 30 posti quota (10 per genere in Combinata e 5 per genere in Speed). Le quote verranno assegnate in base ad un ranking che somma i punteggi di entrambe le tappe. I nostri atleti devono puntare al massimo delle loro potenzialità per rientrare in questa classifica, ma hanno di fronte avversari molto agguerriti.

Qualifiche di Budapest
Speed
Nella competizione Speed si affronteranno 64 velocisti, 32 donne e 32 uomini.
Nella Speed femminile, a Shanghai, ha conquistato il primo posto la cinese Zhou Yafei, battendo in finale l’indonesiana Rajiah Sallsabillah. Questi risultati le rendono le prime due favorite per i pass olimpici. Le nostre due velociste Giulia Randi (appena proclamata Campionessa Italiana Speed 2024) e Beatrice Colli (detentrice del record italiano femminile) a Shanghai erano approdate agli ottavi, con buonissimi tempi, ma erano state superate dalle campionesse polacche. Ora partono agguerrite per scalare la classifica e accaparrarsi uno dei 5 pass a disposizione: Beatrice in particolare è posizionata molto bene nella classifica parziale.
Nella classifica maschile di Shanghai il primo posto è andato all’indonesiano Veddriq Leonardo, ex detentore del record del mondo, che ha superato in finale il campione cinese Wu Peng. Gli azzurri Ludovico Fossali (Olimpionico a Tokyo 2020), Gian Luca Zodda e Alessandro Boulos a Shanghai erano rimasti esclusi dalla fase finale: devono perciò giocarsi il tutto per tutto a Budapest.

Combinata
In Combinata competono 48 atleti per genere nel tentativo di ottenere uno dei 10 ticket per genere disponibili.
Fra le favorite la statunitense Brooke Raboutou, che ha trionfato a Shanghai, e l’ex campionessa del Mondo Lead Seo Chaehyun, che si era piazzata al secondo posto. A Shanghai erano rientrate fra le semifinaliste Camilla Moroni e Laura Rogora. La Moroni, col suo 9° posto, per un soffio non era riuscita a rientrare nelle otto finaliste, ma ha comunque raccolto un punteggio importante da sommare a quello della gara di Budapest. Laura Rogora aveva condotto una buona gara, funestata da un errore beffardo proprio nella sua specialità, concludendo al 17° posto.
Nel comparto maschile il coreano Lee Dohyun ha conquistato il primo posto mettendo una serie ipoteca sul primo ticket da staccare per Parigi 2024. Per gli altri azzurri Marcello Bombardi, Giorgio Tomatis e Giorgia Tesio, che non erano riusciti a qualificarsi per la semifinale a Shanghai il percorso è più difficile: devono in ogni caso provare con tutte le loro energie fisiche e mentali a disputare la “gara della vita”, per ribaltare la situazione a loro vantaggio.
Programma di gara
Giovedì 20 giugno
Ore 12:00 Qualifiche Boulder maschili e femminili
Venerdì 21 giugno
Ore 10:00 Qualifiche Lead maschili e femminili
Ore 17:00 Qualifiche Speed femminili
Ore 17:50 Qualifiche Speed maschili
Sabato 22 giugno
Ore 10:00 Semifinali Boulder maschili e femminili
Ore 14:00 Semifinali Lead maschili e femminili
Ore 18:15 Finali Speed maschili e femminili
Domenica 23 giugno
Ore 10:00 Finale Boulder femminile
Ore 12:05 Finale Lead femminile
Ore 15:30 Finale Boulder maschile
Ore 17:35 Finale Lead maschile