WBDAYS: non solo experience e test sul campo, ma anche presentazioni, confronti, dibattiti, formazione e veri e propri eventi nell’evento. Senza dimenticare la parte di community, divertimento e relazione, da sempre colonna sonora degli eventi firmati MagNet. Alla sua seconda edizione, l’evento di Ponte di Legno-Tonale ha consolidato la sua identità e proposto contenuti di alto livello sotto vari punti di vista.
La seconda edizione
Oltre 50 espositori per 90 marchi, oltre 300 retailer in rappresentanza di 160 insegne provenienti da tutta Italia e 600 operatori accreditati tra aziende, buyer, agenti, media e altri addetti ai lavori: questi gli ottimi numeri della seconda edizione dei Winter Business Days, andati in scena da domenica 28 a martedì 30 gennaio nella splendida, doppia cornice di Pontedilegno–Tonale. Un evento che è stato in grado di fornire al settore degli outdoor & winter sport una nuova chiave di incontro tra aziende e negozianti.

Una sfida non semplice e ambiziosa, già superata nella prima edizione, quella di andare oltre al “semplice” ski test. Creando un evento in grado di fornire al settore degli outdoor & winter sport una piattaforma strategica incentrata su confronto, dibattiti, spunti a favore del proprio business e nuovi contatti. Una formula già consolidata nei quasi 10 anni di Oudoor & Running Business Days di Riva Del Garda e che, da richiesta esplicita del settore, si replica nei mesi invernali, per supportare la presentazione delle collezioni fall/winter e consolidare quel sano spirito di appartenenza alla community. “Insieme”: proprio questa la parola che descrive questa seconda edizione che ha visto l’integrazione con gli Skimodays, altro appuntamento b2b organizzato con successo per due anni a Bormio da Outdoortest e che dal 2024 si unisce ai WBDAYS per una visione comune e una sinergia virtuosa nell’interesse dell’intero mercato. Così come la nuova media partnership con Skialper.
Tre giorni, due location
Una tre giorni che ha visto alternarsi presentazioni, incontri, tavole rotonde ed experience sul campo in una doppia location: un Indoor Expo Village allestito all’interno del Palasport di Ponte di Legno e un Outdoor Test Village situato al Passo del Tonale nei pressi degli impianti di risalita aperti questa volta in orari complementari. Una scelta nata dai feedback e dai suggerimenti costruttivi della scorsa stagione per evitare sovrapposizione tra la parte espositiva e quella dei test, ottimizzare i flussi dei retailer e il lavoro delle aziende e permettere di scegliere se presenziare per tutta la durata dell’evento o partecipare alle giornate più a misura del proprio business.


Piccoli passi per grandi conferme
Un ricco programma
Durante la tre giorni MagNet ha messo a disposizione una piattaforma che ha offerto ai vari brand presenti varie opportunità di contatto con il negoziante. Tra tutti, Artcrafts ha scelto di comunicare la nuova distribuzione del marchio norda e per C.A.M.P. è stata l’occasione di presentare le caratteristiche e i vantaggi della linea di pelli Contour Hybrid e del sistema per il taglio Easytrim Fit. Così come l’agenzia di rappresentanza Outback ’97 ha portato l’attenzione su Phantom Glide, il trattamento a base permanente e ad alte prestazioni per sci e snowboard che aumenta l’idrofobicità e migliora le prestazioni di scivolamento in una varietà di condizioni di neve e che domenica e lunedì ha dato l’opportunità a diversi partecipanti di dare nuova vita ai propri sci.

I dibattiti


Vibram: nuovo main sponsor
Il main sponsor Vibram ha scelto l’evento di Ponte di Legno-Tonale per presentare il progetto “Repair if you care” dedicato nello specifico agli skiboots grazie alla presenza del Vibram Innovation Mobile Lab, il truck itinerante presente alle più importanti competizioni sportive outdoor, dando la possibilità ai negozi di conoscere un servizio da poter proporre ai propri clienti e risuolare il proprio scarpone direttamente al Passo del Tonale.

Così come molto partecipate e apprezzate le experience con V-LYNX di Vibram FiveFinger: grazie alla suola specifica per il mondo outdoor e una tomaia calda, V-LYNX si è dimostrata la compagna perfetta per il warm-up prima di iniziare a sciare e per un sano cool down al termine della giornata. Sempre firmata Vibram la straordinaria serata con Andrea Lanfri, il primo uomo pluriamputato nella storia a conquistare la vetta dell’Everest, toccando il cielo con tre dita che ha richiamato e fatto emozionare oltre 100 persone.

Le experience Fischer
Per Fischer è stata l’occasione per presentare e far provare i nuovi sci The Curv con due appuntamenti durante le due giornate al Passo del Tonale, uno dei quali sotto le stelle. Nella giornata di lunedì infatti la pista Valena è rimasta aperta fino alle ore 20.00 con illuminazione notturna in esclusiva per i partecipanti all’evento sia per attività di sci alpino che di scialpinismo, per una night experience davvero entusiasmante.

L’evento nell’evento

Polartec
Il main partner Polartec, oltre a vestire insieme a Crazy lo staff dei WBDAYS, ha presentato la collaborazione con Must Had, la start up nata con l’obiettivo di dare una nuova vita agli scarti tessili. Per l’occasione Must Had, in collaborazione con la designer di upcycling Ilaria Ferrari, ha realizzato una produzione di coperte, sciarpe e fascette sportive per capelli, utilizzando esclusivamente materiali in disuso di Polartec, a cui è stata donata una nuova vita. Questi accessori etici, funzionali e personalizzati sono stati omaggiati ai negozianti accreditati all’evento, come confortevoli gadget per la stagione invernale.

Le experience serali
A completare il programma l’indimenticabile Ice Music Experience, l’esclusivo concerto a tema rock & roll andato in scena all’interno della Paradice Arena, scenografico teatro-igloo ai piedi del maestoso Ghiacciaio Presena che ha registrato il tutto esaurito, così come lo spettacolo (S)legati dell’omonima compagnia presso la Sala Presanella.
Infine, a rendere perfetto un evento dalle tante sfaccettature e opportunità è stato l’attesissimo party serale al Passo del Tonale presso il Ristorante e Ski Bar La Baracca che come sempre ha superato le aspettative dei presenti.


Il resoconto
Anche con questa versione invernale, i WBDAYS sono riusciti a mettere al centro la community dell’outdoor e dei winter sport. Nuove connessioni e il consolidamento di quelle già esistenti tra aziende e negozi sono stati l’essenza di questo appuntamento alpino, senza farsi mancare momenti di svago, formazione e crescita. Molto positivi i riscontri da parte di espositori e partecipanti, che insieme a tutta l’organizzazione stanno già individuando ulteriori aree di crescita e miglioramento in vista delle prossime edizioni. Con l’obiettivo di consolidare i WBDAYS evento di riferimento nel panorama outdoor e winter sport, come già accaduto con successo in occasione della loro versione estiva (Outdoor & Running Business Days), la cui decima edizione si svolgerà a Riva del Garda il 26-27 maggio.
Ma prima siete tutti invitati a Skimofestival, il primo festival dello scialpinismo in Italia destinato a un pubblico di appassionati delle pelli, curiosi e neofiti, che animerà le località di Santa Caterina Valfurva e Bormio dall’8 al 10 marzo 2024. Un’occasione unica per il pubblico (ma non solo) anche per provare in anteprima le nuove collezioni FW 24/25, scoprire nuovi brand, vivere le nuove tendenze in atto, oltre che incontrare atleti e testimonial d’eccezione.

Si ringraziano i marchi che hanno partecipato ai WBDAYS
BLACK CROWS, BOREAL, BRUGI, C.A.M.P, CHILLAZ, COLLTEX, COMPRESSPORT, CONTOUR, COTOPAXI, CRAFT, CRAZY, DEVOLD, DMM, DPS, ELCAMOS, FERRINO, FISCHER, HANNAH, HYDRO FLASK, I-EXE, ICEBREAKER, JACK WOLFSKIN, KASTLE, KOHLA, LA SPORTIVA,
LEKI, LUPINE, LURBEL, MAXIM, MEINDL, MICO, MILLET, MSR,
SNOWLINE CHAINSEN, SOLO STOVE, TELETHON, TEVA, THE NORTH FACE,
TRANGOWORLD, TREKSTA, TSG, VAUDE, VIBRAM, WANDERER