La Trekker Therm 200 GTX di AKU si presenta come una calzatura leggera ma robusta, ideale per le lunghe camminate nella neve.
La calzatura
Modello comodo e leggero, specifico per escursionismo invernale su terreno innevato. Ideale per attività dinamiche con racchette da neve grazie all’elevato livello di traspirazione della tomaia realizzata con tecnologia esclusiva AKU AIR8000. La ghetta elastica protegge dall’ingresso di neve e detriti. La fodera Gore Tex è proposta nella versione specifica invernale Insulated Comfort 200. Tutte le componenti sono tracciabili rispetto all’origine. Made in Europe.
Tecnologia /
Gore-Tex invernale
Suola /
Vibram Curcuma

Quattro domande sul trekking invernale a Vittorio Forato, marketing manager AKU
Sia a livello sociale che ambientale, l’impatto del trekking invernale è minore rispetto allo sci. È questo già un buon motivo per praticare questa disciplina? Quali possono essere altri incentivi?
Lo sci rimane l’attività principe della stagione invernale e preoccupano le tante difficoltà che stagione dopo stagione gravano su questa meravigliosa disciplina, sia per quanto riguardi i costi di esercizio che per le problematiche ambientali indotte dallo sviluppo a volte smisurato degli impianti. Ma questo non ha nulla a che vedere con l’opportunità di praticare il trekking; sono due attività che possono essere svolte in maniera complementare per godere in pieno della montagna anche nel corso dell’inverno.
Come si può trasmettere la passione per il trekking invernale ai giovani?
Facendo comprendere che si tratta di un’attività ideale per coltivare momenti di socializzazione alternativi rispetto alle pratiche adrenaliniche, che spesso sono più stimolanti per il pubblico giovane, ma di certo anche più impegnative. Sono
tanti in questi ultimi anni i ragazzi e le ragazze che stanno trovando nel trekking invernale una buona occasione di esercizio fisico a contatto con la natura a minor impatto, sia dal punto di vista della forma fisica che, dal dettaglio non trascurabile, dal punto di vista economico. In questo senso un incentivo alla pratica può essere indotto anche dai negozianti, con il loro ruolo guida nella scelta dei materiali.
Che caratteristiche devono avere le calzature per il trekking invernale?
Le calzature per il trekking sulla neve devono essere adeguatamente isolate dal punto di vista termico. Per questo AKU utilizza fodere termiche come il PrimaLoft o membrane come il Gore-Tex Insulated specifico per le condizioni invernali. La tomaia può essere in pelle con spessori adeguati (2.8-3.0 mm) ma anche certi tessuti sintetici traspiranti sono ottimi, a patto che le calzature di questo tipo vengano utilizzate per attività molto dinamiche che mantengono il corpo in temperatura. Esistono poi suole specifiche proposte da Vibram per migliorare la tenuta sui terreni freddi o ghiacciati, che si sposano anche a un design progettato proprio per rispondere alle esigenze di un fondo spesso insidioso come quello invernale.
Quali benefici porta il trekking invernale al territorio?
Sono molti i territori che stanno ripensando l’offerta turistica in funzione di attività backcountry come il trekking invernale
o lo ski touring e lo fanno perché le ricadute anche economiche sono sempre più interessanti, in quanto il pubblico di riferimento ricerca, oltre alla bellezza dei luoghi, anche la loro identità , che si esprime nelle produzioni locali artigianali o gastronomiche, di fatto generando economia.