Sulla linea di partenza del km verticale Chiavenna-Lagùnc

Eventi Gare Trail running
6 Ottobre 2023

Dei luoghi magici, una gara durissima: ecco i due ingredienti principali del Kilometro Verticale Chiavenna-Lagùnc, l’ormai immancabile scalata targata FIDAl e World Athletics che si disputerà sabato 7 ottobre a Chiavenna. A seguire, domenica 8 ottobre, l’altrettanto imperdibile Val Bregaglia Half Trail, alla sua settima edizione, sui sentieri di confine tra Italia e Svizzera.

Il Kilometro Verticale Chiavenna-Lagùnc

Un appuntamento atteso da tutti gli specialisti della disciplina. Il Kilometro Verticale Chiavenna-Lagùnc torna sabato 7 ottobre, sotto egida FIDAL anche quest’anno, organizzato dall’ASD Amici Madonna della Neve di Lagùnc. Una gara prestigiosa e spettacolare, per chi vi partecipa ma anche per chi decide solamente di assistervi. Il vertical partirà da una suggestiva mulattiera in località Loreto, alla periferia di Chiavenna, chiamata “stràda di mòort” di Pianazzola. Questa sale ripida fino al borgo di Lagùnc, per un totale di 3298 metri di percorso e 1000 metri di dislivello positivo. La partenza è prevista per le 9.15; la premiazione per le 14.30.

La nascita di questa corsa risale al 1986, quando gli Amici Madonna della Neve di Lagùnc organizzarono una “sfida” in salita. Nel tempo questa si è trasformata in un vero e proprio KM Verticale: il primo in Italia in assoluto nel 2000, e anceh il primo nel 2008 ad essere omologato ufficialmente dalla FIDAL dopo le misurazioni effettuate da uno studio tecnico.  

Il percorso, completamente naturale, parte da Chiavenna a 352 metri di altitudine e arriva a Lagùnc a 1352 metri. Qui si sono registrate le migliori performance mondiali sul dislivello senza l’uso dei bastoni. I record attuali appartengono a Bernard Dematteis (30’27″ nel 2013) e a Andrea Mayr (35’40″ nel 2018).

Il Val Bregaglia Half Trail

Appuntamento sulla linea di partenza invece domenica 8 ottobre per il Val Bregaglia Half Trail, giunto alla sua settima edizione. Ormai un punto di riferimento tra le classiche del mountain running, con il suo percorso di 25 km per 1300 mt D+. Attraversa mulattiere di confine, sentieri, borghi e paesaggi naturali. Si partirà da Promontogno, a 836 metri s.l.m., alle 9.30. Il percorso ritorna  in questa edizione alla configurazione originaria del tracciato dopo un lungo lavoro di ripristino per sanare i danni dell’incendio di alcuni anni fa.

Tutte le informazioni sono disponibili a questo link.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora