Outdoor Retailer Climate Commitment: i negozianti sulla via della decarbonizzazione

Attualità Retail Sostenibilità
3 Ottobre 2023

L’Outdoor Retailer Climate Commitment, progetto di EOG, redige il report 2021 sugli obiettivi raggiunti in ambito di responsabilità verso il Pianeta. Un bilancio annuale che fotografa l’impegno della rete di negozianti e di negozi del mondo outdoor in ambito di responsabilità ambientale.

Rivenditori consapevoli

La rete di rivenditori dell’industria europea del mondo outdoor crede che il cambiamento climatico sia una delle sfide più importanti per la nostra società e che il settore debba essere all’avanguardia in tema di protezione ambientale. Legati dalla consapevolezza e dalla responsabilità di proporre articoli che non danneggino le persone e l’ambiente, i  negozianti membri dell’ORCC rappresentano una categoria che si pone in una posizione importante, se non addirittura collante, tra consumatori, brand e aziende. Questo, perché l’ORCC stesso è la cartina tornasole dello stato di salute di tutto il processo di acquisto, dal produttore al consumatore.


Per questo motivo, le catene rappresentate si sentono in dovere di prendere posizione, fornendo risposte e azioni concrete in linea con il loro credo. Questo gruppo di rivenditori di articoli outdoor si impegna a proteggere il clima e a rendere pubblica la propria azione con report annuali. EOG

Gli obiettivi fissati per il 2022

Quali erano gli obiettivi fissati per il 2022?
Principalmente, condividere le conoscenze e le migliori pratiche per accelerare la decarbonizzazione in tutta la comunità di rivenditori. Ma anche creare trasparenza e responsabilità per garantire il raggiungimento degli obiettivi stessi. E infine, guidare la conversazione sul clima nel settore creando l’urgenza dell’azione.

Il GHG Protocol

Prima di addentrarsi nell’analisi è tuttavia necessario capire qual è il protocollo di riferimento. In questo caso, parliamo del GHG Protocol che, nato negli anni ’90, rappresenta il quadro di riferimento globale per la misurazione e la gestione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) derivanti da operazioni, catene di valore e azioni di mitigazione del settore privato e pubblico.
Questo strumento offre dunque un metodo standardizzato per quantificare le emissioni di gas serra aziendali, suddividendoli in tre categorie:

Scope 1 – emissioni dirette generate dall’azienda, di proprietà o sotto il suo controllo diretto;

Scope 2 – emissioni indirette generate dall’energia acquistata e utilizzata;

Scope 3 – tutte le altre emissioni indirette generate lungo la catena di valore.

Leggi l’analisi completa a pagina 10 della nostra Responsabile Issue!

 

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora