Keep K2 Clean 2023 sul ghiacciaio del Baltoro

Market
31 Luglio 2023

Lo scorso 20 luglio è iniziata una nuova campagna di pulizia dei ghiacciai del Karakorum. Proprio in questi giorni una spedizione scientifica sta risalendo il ghiacciaio Baltoro, con l’intenzione di effettuare anche la pulizia dei campi più alti: dal maestoso anfiteatro Concordia al campo base del K2.

La spedizione

Una spedizione italiana sta risalendo proprio in questi giorni il ghiacciaio del Baltoro, nella sub-catena montuosa del Karakorum, partendo da una quota di 3400 m.s.l.m. L’obiettivo è di arrivare al Circo Glaciale Concordia e poi fino al campo base del K2. Si tratta della nuova campagna per la pulizia dei ghiacciai del Karakorum: un progetto portato avanti da alcuni anni dall’Associazione EvK2CNR, in collaborazione con Moncler e grazie al personale del Parco del Karakorum Centrale – il CKNP.  Il parco ha visto la sua origine proprio grazie all’Associazione, che opera in Pakistan da oltre 35 anni nella regione del Gilgit-Baltistan.

Verso le cime più frequentate

Una dozzina tra ricercatori, alpinisti italiani e pakistani, stanno raggiungendo la meta per la nuova campagna di pulizia, una delle aree del Pakistan a maggior affluenza di trekker e spedizioni alpinistiche: K2, Broad Peak,Gasherbrum I e Gasherbrum II, ma anche Gasherbrum IV.

Insieme per la pulizia dei ghiacciai

Le campagne di pulizia dei ghiacciai mirano a liberare questi luoghi dai rifiuti lasciati da turisti e alpinisti. Si tratta di un progetto che nasce oltre dieci anni fa, in collaborazione con le autorità locali già menzionate – il Central Karakorum National Park e la Provincia del Gilgit-Balistan.

Durante una delle ultime campagna di pulizie, nel 2021, il personale di EvK2CNR e del CKNP è riuscito a raccogliere e smaltire circa 7052 chili di rifiuti. Nel corso di dieci anni sono state rimosse complessivamente circa 80 tonnellate di rifiuti.
L’organizzazione continua a svolgere un ruolo cruciale nel preservare questo territorio naturale per le generazioni future, dimostrando che il rispetto per la montagna può essere un punto di unione tra diverse realtà per un futuro più pulito e sostenibile. Importanti sono le campagne di sensibilizzazione del personale pakistano che accompagna i trekkers e le spedizioni. Nel segno della sostenibilità e continuità, EvK2CNR e il CKNP sono riusciti a introdurre, come accade in molte aree protette del mondo, una tassa di ingresso con una importante percentuale dedicata alla conservazione e pulizia dei ghiacciai e delle aree di sosta.

Non solo pulizia

La nuova missione sul ghiacciaio Baltoro si inquadra anche all’interno del progetto “Glaciers&Students”. Iniziato un anno fa, si pone due principali obiettivi: la realizzazione dell’inventario di tutti i 7200 ghiacciai del Pakistan e l’installazione di una rete di stazioni meteorologiche su alcuni ghiacciai significativi a quote elevate. Il tutto attraverso il coinvolgimento dei docenti e degli studenti delle università del Gilgit Baltistan, che partecipano attivamente alle analisi delle immagini satellitari in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e quella di Cagliari.

La missione ha preso avvio da pochi giorni. Nel prossimo mese intende completare il lavoro svolto la scorsa estate sui ghiacciai della valle Hunza Passu, Gulkin e Shisper. Tre le attività che verranno svolte:

  • l’analisi dello stato del ghiacciaio Baltoro e dei ghiacciai confluenti
  • l’installazione delle stazioni di rilevamento ad Askole (3000 m), Urdukas (3900 m) e sulla morena sopra Concordia (5000 m)
  • l’installazione di aste di verifica della fusione dei ghiacciai di Passu e Gulkin fino a una profondità di dieci metri. Si tratta di ghiacciai su cui è stata verificata una fusione elevata negli ultimi otto mesi. Per questa ragione il fenomeno va verificato con ulteriori misurazioni.

È possibile seguire tutti gli aggiornamenti sulla campagna e sull’avanzamento dei lavori a questo sito.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora