La Rete Rifugi AKU si espande a 13 strutture

Progetti Sostenibilità Turismo
16 Giugno 2023

Si allarga a tredici il numero di strutture che fanno parte della Rete Rifugi AKU, un progetto in collaborazione con un gruppo di gestori partner motivati dal comune intento di promuovere un approccio responsabile alla montagna.

L’iniziativa

Responsabilità, sicurezza e impatto ambientale sono temi molto sensibili ai rifugisti, impegnati in prima linea a gestire il flusso crescente di nuovi appassionati che cercano in montagna un luogo di evasione e di riscoperta del rapporto con la natura. Oggi, pur a fronte delle tradizionali difficoltà legate all’organizzazione e ai costi per il mantenimento di un rifugio alpino, molte strutture sia sulle Alpi che sugli Appennini, hanno visto incrementare notevolmente la presenza di escursionisti e con essi la necessità di affrontare nuove richieste da parte di un pubblico più ampio e diversificato, in molti casi poco o per nulla esperto di montagna, soprattutto poco consapevole rispetto alla reale funzione del rifugio.

Credits: Roberto De Pellegrin

Sulla base di queste considerazioni si muove l’impegno di AKU nel promuovere, insieme ai gestori dei rifugi partner, iniziative dirette a sensibilizzare il pubblico verso comportamenti che consentano di trarre la giusta gratificazione dal contatto con la montagna, sia per chi muove i primi passi in questa direzione sia per i più esperti.

I progetti della Rete Rifugi AKU

La Rete Rifugi AKU avviata nel 2021 con 4 strutture, con il recente ingresso del Rifugio Campomuletto nell’Altopiano di Asiago, comprende oggi 13 rifugi sull’arco alpino e nell’Appennino. Oltre a fornire ai gestori e al personale di servizio le calzature idonee a svolgere il lavoro dentro e fuori il rifugio, la collaborazione con AKU prevede azioni condivise di comunicazione e il sostegno a iniziative rivolte a promuovere un approccio alla montagna più responsabile, sicuro e a ridotto impatto ambientale. Tra i diversi progetti vi sono la fornitura a prezzo agevolato di borracce in metallo per dire stop alle bottigliette in plastica; le giornate di formazione per la pratica escursionistica in collaborazione con guide alpine e guide escursionistiche; sostegni concreti ad attività funzionali alla vita del rifugio o a iniziative culturali come il ciclo di concerti in rifugio in programma questa estate al Rifugio Vederna nel Primiero.

I rifugi

Il dettaglio della Rete rifugi AKU e delle iniziative in programma per la stagione 2023 si può consultare qui.

Questi, invece, i rifugi della Rete:

Rifugio Bruno Boz; Alpi Feltrine (BL); 1718 m

Rifugio Giorgio Dal Piaz; Alpi Feltrine (BL); 1993 m

Rifugio Vederna; Alpi Feltrine, Primiero (TN); 1330 m

Rifugio Caldenave; Lagorai-Cima d’Asta (TN); 1822 m

Rifugio Maddalene; Val di Non (TN); 1925 m

Rifugio Capanna Comelle; Val Gares (BL); 1333 m

Rifugio Antermoia; Catinaccio, Val di Fassa (TN); 2497 m

Rifugio Telegrafo; Monte Baldo (VR); 2147 m

Rifugio Quinto Alpini; Ortles-Cevedale, Val Zebrù (SO); 2877 m

Rifugio Quintino Sella; Monviso (CN); 2640 m

Rifugio Duca Degli Abruzzi; Appennino Tosco-Emilano (MO); 1794 m

Stazione arrivo funivia Rosetta; Pale di San Martino (TN); 2700 m

Rifugio Campomuletto; Altopiano di Asiago (VI); 1602 m

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora