Dopo la pubblicazione del primo rapporto RSI 2021, Petzl conferma il suo impegno per l’obiettivo di un futuro sostenibile pubblicando il secondo rapporto, riferito al 2022. In questo report, il brand condivide le azioni realizzate dal team Petzl e dalla Fondazione Petzl nel 2022 per avere un impatto positivo sull’ambiente e sulla società.
Obiettivi concreti
Ridurre le emissioni di gas serra del 50% entro il 2030, eliminare la plastica monouso dagli imballaggi, riutilizzare il 50% delle scatole e dei pallet, riciclare l’80% dei rifiuti entro il 2025. Ma non solo: anche migliorare la soddisfazione lavorativa dei collaboratori e collaboratrici e sostenere i fornitori del brand nelle loro iniziative ambientali e sociali.
L’impegno di Petzl per ridurre il proprio impatto ambientale, per avere un approccio sempre più green su tutta la catena di produzione, dalla nascita alla distribuzione, alla vita di ogni prodotto, è un impegno concreto fatto di obbiettivi da raggiungere.

“Siamo più che mai consapevoli che le nostre attività e i nostri prodotti hanno un impatto prolungato sull’ambiente e condizionano il nostro futuro e quello dei nostri figli. Ci impegniamo, attraverso la nostra creatività e la nostra capacità di innovazione, a ridurre in modo durevole il nostro impatto, nell’ottica di un miglioramento continuo” dichiara Sébastien Petzl, direttore RSI.
Impegni ambientali e sociali
Con la pubblicazione del secondo rapporto, il brand aggiorna sull’avanzamento dei suoi progetti ambientali e sociali. Dietro agli ambiziosi impegni assunti da Petzl ci sono tantissime azioni concrete realizzate ogni giorno e a tutti i livelli grazie a una serie di progetti, frutto di un approccio trasversale e collaborativo, finalizzati a migliorare le pratiche economiche, ambientali e sociali dell’azienda.

Il core business di un’azienda dev’essere oggi più che mai porre maggior attenzione al proprio impatto ambientale e sociale con un impegno improrogabile. Qui il link per accedere alla sezione Corporate Social Responsibility del sito del brand, dove è possibile consultare nel dettaglio l’Impact Report 2022.