Fine settimana di grande fermento per l’arrampicata italiana: il 27 e 28 maggio, all’Urban Wall Milano Climbing Factory di Pero, si disputerà il Campionato Italiano Assoluto per la specialità Lead e la terza tappa di Coppa Italia Speed.
Sabato 27 maggio
A partire dalle ore 10.00, si terranno le qualifiche femminili e maschili di Lead, in modalità “flash”, con quattro gruppi di concorrenti in contemporanea. Saranno 85 i concorrenti della competizione Lead, di cui 39 atlete femmine.
Non mancheranno gli arrampicatori che fanno parte della Nazionale italiana, come Giorgia Tesio e Marcello Bombardi (Centro Sportivo Esercito), Filip Schenk, Stefano Ghisolfi, Camilla Moroni, Michael Piccolruaz e Davide Marco Colombo (tutti e 5 di Fiamme Oro), Federica Papetti (Rock Brescia ASD), Ilaria Scolaris (ASD SASP), nonché un’ex campionessa del mondo giovanile che attualmente è anche tecnico della Nazionale: Jenny Lavarda (X-Fighter Team). Gareggerà anche la promettente Savina Nicelli (Macaco Piacenza), 10° ai Mondiali giovanili di Dallas 2022 e 4° alla Continental Youth Championship di Augsburg 2022, così come Laura Rogora (Fiamme Oro), che vanta la partecipazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020, il 3° posto in Coppa del Mondo Lead e il 2° Coppa del Mondo Combinata nel 2021, l’argento in Coppa del Mondo a Chamonix e l’oro in Coppa Europa ad Arco nel 2022.
Sempre sabato, alle ore 16.30, avrà inizio il turno di qualifica per la Coppa Italia Speed, che vedrà cimentarsi prima la compagine maschile, poi quella femminile. La finale si terrà alle ore 18.00, partendo dalla finale maschile per proseguire con quella femminile. Sarà possibile seguire la gara collegandosi al seguente link.
Nella competizione Speed gareggeranno 64 atleti, di cui 37 maschi.
Fra loro i 6 sprinter azzurri che hanno disputato le 3 tappe di Coppa del Mondo (a Seoul, Jakarta e Salt Lake City): Matteo Zurloni (Fiamme Oro), titolare del record italiano e che si disputa con Ludovico Fossali (Centro Sportivo Esercito) il primato europeo, conquistato da quest’ultimo nella recente tappa di Coppa del Mondo a Salt Lake City; Beatrice Colli (Fiamme Oro) neoprimatista italiana; Gian Luca Zodda (Fiamme Oro); Alessandro Boulos (Gruppo Rocciatori Piaz) e Giulia Randi (Centro Sportivo Esercito). Altre presenze da osservare con attenzione saranno Agnese Fiorio (Arco Climbing), Erica Piscopo (Carchidio-Strocchi Faenza) e Sofia Bellesini (Vertik Area Dolomiti ASD), reduce da un buon 7° posto all’ultima tappa di Coppa Europa senior e che nel 2022 ha vinto l’argento ai mondiali giovanili di Dallas, 2 argenti in Coppa Europa Giovanile e medaglia d’oro agli Europei giovanili in Germania.
Domenica 28 maggio
Riprenderà il Campionato Lead col turno di semifinale: alle ore 10.00 le categorie maschile e femminile competeranno in contemporanea, con vie “a vista” e 6 minuti di tempo. Dalle ore 16.00 avrà inizio la finale, sempre in contemporanea per le due categorie. Semifinali e finali si potranno seguire su Italia Team TV.
Boulder
Nonostante il programma sia già molto fitto sarà necessario mantenere alta l’attenzione anche sul piano internazionale: infatti questo weekend si svolgerà la terza tappa di Coppa Europa Boulder a Loverval il 27-28 maggio. La tappa belga fa seguito alla tappa francese di Chambéry e a quella spagnola di Liébana e si svolgerà nel Centro Sportivo ADEPS La Ferme du Château.