Dalle montagne agli oceani con Thermore

Abbigliamento Brand Sostenibilità
26 Maggio 2023

Thermore, tra i leader globali nel settore delle imbottiture termiche per abbigliamento, si impegna per rendere gli oceani più puliti. Da tempo la salvaguardia degli oceani è una priorità per l’azienda, che non usa microfibre, e che è attiva per fare in modo che i prodotti pensati per la montagna abbiano un impatto positivo sugli oceani.

Questione di impatto

Come può un prodotto ideato per gli sport di montagna avere un impatto il più positivo possibile sui nostri oceani, o se non altro non distruttivo? Poiché tutto, sul nostro pianeta, è strettamente connesso, non dovrebbe stupire che l’inquinamento causato dai materiali e dagli scarti derivanti da questi prodotti giunga magari fino all’oceano. Basta pensare all’utilizzo di microfibre, che inquinano laghi e mari arrivando a contaminare anche il nostro cibo. 

I rifiuti plastici abbandonati nei pressi delle coste sono considerati Ocean Bound Plastics (OBP): sono estremamente pericolosi per l’ecosistema marino. Generano, in totale, l’80% dei residui inquinanti presenti nelle acque.

L’impegno di Thermore: Ecodown Fibers Ocean

Quest’anno, proprio in considerazione di questi problemi, Themore presenta la prima imbottitura termica realizzata al 100% da materie prime ricavate da Ocean Bound Plastics (come bottiglie PET). La nuova imbottitura si chiama Ecodown Fibers Ocean. Si tratta di un prodotto in fibra libera estremamente morbido, incredibilmente durevole. La sua struttura a forma multipla permette di evitare la problematica relativa al clumping – come tutti i prodotti della famiglia Ecodown Fibers.

Ecodown Fibers Ocean è Ocean Cycle-certified ed è prodotta presso lo stabilimento all’avanguardia di Themore di Hong Kong.

 

Thermore e sostenibilità

La sostenibilità è così uno dei valori fondamentali per Thermore. Per dimostrare tutto il suo impegno, l’azienda continua ad aumentare l’utilizzo di fibre riciclate. La Themore Classic, il suo prodotto più venduto, contiene fino al 75% di fibre riciclate. Si tratta di un’imbottitura termica in rotolo ultra versatile.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora