Dalle Dolomiti alle Ande con Saucony e il Dolomiti Extreme Trail

Brand Gare Trail running
26 Aprile 2023

Dalla Val di Zoldo alle Ande. Questa è l’opportunità che verrà offerta ai vincitori della decina edizione del Dolomiti Extreme Trail in programma dal 9 all’11 giugno prossimi. Una manifestazione giovane che è entrata a far parte del progetto National League dell’International Trail Running Association e che ha superato i 1300 iscritti da 42 nazioni.

Dolomiti Extreme Trail X Saucony

Il Dolomiti Extreme Trail, la manifestazione trail che si terrà dal 9 all’11 giugno nella val di Zoldo ha saputo conquistare, nonostante la sua relativa novità, il favore di tanti concorrenti da ogni parte del mondo e non solo, ha anche saputo costruire sinergie importanti con tante realtà economiche. Tra queste, Saucony, che sarà title sponsor della gara per questa e la prossima edizione. Si tratta di un progetto di crescita che gli organizzatori zoldani vogliono portare avanti con determinazione. Il Dolomiti Extreme Trail ha delle potenzialità in chiave sportiva e nell’ambito della promozione del territorio.

Grazie a Saucony, i vincitori della prova più estrema – la 103 km, con 7150 metri di dislivello positivo e altrettanti di dislivello negativo – avranno la possibilità di partecipare al Saucony El Cruce. Questa sfida andrà in scena a dicembre sulle Ande, tra Cile e Argentina.

Parla Veronica Calzamatta

“Saucony Dolomiti Extreme Trail è una delle tre gare in Europa a far parte del Project Peak” spiega Veronica Calzamatta, Saucony marketing manager per l’Italia. “I vincitori assoluti della 103k avranno a disposizione un pacchetto completo per gareggiare al Saucony El Cruce. Si tratta di un progetto mondiale per vivere a pieno lo spirito trail nella fascinosa natura sudamericana.”

Oltre a Saucony, in questo 2023 ad affiancarsi a Dolomiti Extreme Trail è un’azienda del territorio. Si tratta di Karpos, il brand di MVC Group specializzato nell’outdoor: l’azienda fornirà il premio tecnico che andrà ai finisher delle tre gare più lunghe. Da quest’anno anche la cinese Fenix-Light che offrirà le sue tecnologiche luci da trail ai vincitori delle gare.

Accanto alle new entry Saucony e Karpos, continua la partnership con Cisalfa ed Enervit. Ma non solo, diverse sono le aziende che hanno confermato una collaborazione che, in molti casi, risale alla prima edizione: tra queste, Silcon Plastic e Sinteco. Ci sono poi le collaborazioni con i partner istituzionali del mondo amministrativo (Regione Veneto, Provincia di Belluno, Comune di Val di Zoldo, Cibiana e Zoppè di Cadore, Consorzio della Val di Zoldo, Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e la Fondazione Dolomiti Unesco) e del mondo sportivo: importante la conferma del patrocinio da parte di Ministero per lo Sport e i Giovani, Sport & Salute, Coni e Comitato italiano paralimpico.

La gara

A poco meno di due mesi dall’evento, Dxt intanto continua a correre veloce. Gli iscritti hanno superato quota 1300 e le nazioni presenti sono 42: Francia e Belgio, rispettivamente con 90 e 50 iscritti, sono i paesi più numerosi dopo l’Italia. Tra le nuove nazioni presenti per la prima volta sui sentieri zoldani ci sono Armenia, Moldavia e Bolivia.

I concorrenti che intendono partecipare alla gara possono confrontarsi con cinque percorsi diversi:

  • la 103 km con 7.150 metri di dislivello positivo e altrettanti di dislivello negativo
  • la 72 km, per 5.550 metri d+;
  • la 55 km per 3.800 metri d+;
  • la 22 km per 1.300 metri d+;
  • la 11 km per 700 metri d+.

Le iscrizioni sono aperte fino al 21 maggio. Il Dxt da quest’anno fa inoltre parte del nuovo progetto National League di Itra, l’International Trail Running Association.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora