In occasione della Giornata della Terra, The North Face rinnova il proprio impegno nella tutela della natura promuovendo una serie di appuntamenti durante i quali verranno raccolti i rifiuti abbandonati in parchi e spazi verdi attraverso l’iniziativa Clean Up Hike.
Il progetto
Grazie alla preziosa collaborazione con organizzazioni di tutta Europa, l’anno scorso The North Face ha contribuito a ripulire più di 4.500 chilometri di spazi all’aperto, per proteggere montagne, sentieri e habitat naturali dall’inquinamento e dai rifiuti. Quest’anno il brand offre agli appassionati ancora più opportunità di contribuire concretamente a proteggere l’ambiente attraverso l’iniziativa Clean Up Hike, una serie di escursioni organizzate in tutta Europa che hanno l’obiettivo di raccogliere e smaltire i rifiuti, ripulendo l’ambiente, “un pezzo di spazzatura alla volta.”
In Italia, il partner di questa iniziativa è CleanALP che va ad affiancarsi a Trash Free Trails per il Regno Unito, Patron per la Germania, Mountain Riders per la Francia e Summit Foundation per la Svizzera.
Le iniziative Clean Up Hike previste in Italia
- The North Face Earth Week Clean Up Hike – Clean Up Tour Ayas.
22 Aprile, dalle 9.30 alle 14.30 a Champoluc (AO). - The North Face Clean Up Hike, escursione a Limone Piemonte
23 Aprile, dalle 10.00 alle 16.30 a Limone Piemonte (CN). - The North Face Clean Up – Trail Hike
23 Aprile, dalle 8.45 alle 15.00 a Donnas (AO) con Anna Boschini, membro dell’Explorer Team The North Face. 
Sul sito del brand, vi è un’intera pagina dedicata alle iniziative Clean Up Hike. È possibile consultare una mappa per trovare l’iniziativa quella più vicina e, nel caso non ci fossero iniziative nella propria zona di interesse, The North Face dà la possibilità di creare e proporre il proprio team, compilando il form nella sezione #SignUpToCleanUp. Iscrivendosi agli eventi organizzati dal brand, le squadre riceveranno tutto il necessario alla raccolta dei rifiuti.