Il marchio svedese Fjällräven ha lanciato una nuova collezione di capi e accessori del progetto Samlaren, nato con l’obiettivo di dare nuova vita alle eccedenze di tessuto e combattere lo spreco di risorse. La collezione sarà disponibile online e in negozi selezionati a partire dal 18 aprile 2023.
Il progetto
Samlaren ha debuttato per la prima volta nel 2021, con una limited collection che ha riscosso un successo immediato e ha registrato in poco tempo il sold-out di gran parte dei capi. I prodotti contrassegnati dall’etichetta Samlaren (che in svedese significa “il raccoglitore”) sono creati utilizzando eccedenze di tessuto provenienti dagli stabilimenti Fjällräven, sapientemente abbinati in edizioni limitate con esclusivi design e accostamenti cromatici.

“I nostri processi di produzione non generano grandi quantità di materiali di scarto, il che è positivo, ed è il motivo per il quale le collezioni Samlaren sono in edizione limitata. Fino a quando non diventeremo così efficienti da poter eliminare del tutto gli avanzi di materiale dai nostri processi, Samlaren resterà un modo stimolante per trasformare gli scarti in qualcosa di prezioso”, Henrik Andersson, global creative director.
Ma come è nata l’idea? Nel 1964, il fondatore Åke Nordin si era trovato costretto a scartare un rotolo di tessuto rivelatosi poco adatto per sviluppare un nuovo modello di tenda termica. Pochi anni dopo, quello stesso rotolo di tessuto risultò perfetto per realizzare il primo capo di abbigliamento firmato Fjällräven: l’iconica e leggendaria Greenland Jacket. Da allora, questo approccio pragmatico all’utilizzo delle risorse è diventato parte indissolubile del DNA del marchio svedese.

“Ridurre al minimo gli sprechi è una componente cruciale del nostro impegno per la sostenibilità e Samlaren rappresenta un modo efficace e al tempo stesso elegante per farlo. I materiali di avanzo impiegati nella collezione sono già prodotti secondo i nostri severi requisiti di sostenibilità e durata, e questo fa dei prodotti Samlaren, come tutti i prodotti Fjällräven, degli investimenti a lungo termine, destinati a molti anni di utilizzo all’aperto”, Saskia Bloch, global sustainability director.