La Sportiva cresce nel 2022 con un fatturato consolidato di 216 milioni

Dati
20 Marzo 2023

Per La Sportiva il 2022 è stato un anno di grandi investimenti e di processi trasformativi, una strategia che ha comunque consentito all’azienda di Ziano di Fiemme di registrare una crescita superiore al 30% del fatturato consolidato che raggiunge la cifra di 216 milioni di euro. Il mercato estero pesa oltre l’80% e le principali aree geografiche (Europa e USA) hanno avuto un incremento a doppia cifra, grazie a scelte strategiche che hanno saputo soddisfare il crescente interesse dei consumatori per le attività outdoor. L’azienda guarda anche ai mercati orientali dove esiste una notevole attenzione per gli sport di montagna e dove i consumatori finali cercano la tecnicità e l’artigianalità che contraddistingue il made in Italy.

La Sportiva, prospettiva future

La profittabilità dell’azienda ha visto un netto miglioramento rispetto all’anno precedente, ed è questa la parola chiave anche per il 2023: investimenti, rivolti al consolidamento dell’azienda in un anno che sarà più incerto per il settore outdoor secondo le stime di mercato. Si stima che i consumatori saranno più attenti alle spese e opteranno per una strategia di risparmio nel corso del 2023, tuttavia le previsioni di lungo periodo vedono ancora spazi di crescita della domanda verso prodotto di grande qualità e con una filosofia centrata su massima tecnicità degli attrezzi.

Considerevoli investimenti sono previsti sul personale, oltre 3 milioni di euro, per puntare ad un incremento significativo del welfare aziendale, costruendo principalmente un rapporto di lungo periodo con i dipendenti. Questo impegno rafforza la cultura di appartenenza con l’intento massimo di rafforzare un rapporto già consolidato con la popolazione aziendale, anche attraverso attività e formazione tecnica sugli sport di montagna. Inoltre, le azioni previste per il 2023 sono dirette a concentrare la produzione di calzature in aree limitrofe a Ziano di Fiemme, cuore nevralgico dell’azienda, e a mantenere focale questo elemento originario di affezione al territorio che contraddistingue a livello globale La Sportiva.

L’impegno per il territorio

L’azienda ha un obiettivo preciso che porta a nutrire e tessere relazioni sempre più strette con il territorio, con gli atleti e i partner tecnici generando una circolarità che non si esaurisce ma spinge l’innovazione.

“Sentiamo sulle nostre spalle la responsabilità di minimizzare il nostro impatto: è una responsabilità che deriva dalla realtà a cui siamo fortemente connessi, che è la nostra origine, il nostro presente e il nostro divenire” e prosegue “Con la consapevolezza della straordinaria complessità del tema sostenibilità e cambiamento climatico, abbiamo nel tempo portato avanti scelte consapevoli: la nostra sede a Ziano di Fiemme funziona al 100% con energie rinnovabili e con energia termica che reperiamo dal termovalorizzatore della Magnifica Comunità di Fiemme”, ha affermato Lorenzo Delladio, Presidente e AD. 

Collezioni sostenibili

Anche sul fronte dei materiali e delle collezioni è essenziale offrire al consumatore modelli altamente tecnici che possano durare nel tempo. Questo è possibile anche grazie alla rete di risuolatori autorizzati, che sono circa 40 solo in Europa. Trattandosi di un progetto in via di espansione verranno rivolti investimenti sostanziosi anche in questo settore, che possano contribuire a dare vita a nuovi prodotti di eccellenza con un impatto ridotto sul pianeta.

Rappresentando uno dei più grandi potenziali di sviluppo per La Sportivala linea di abbigliamento vedrà un nuovo slancio a partire dalla collezione FW2023: nata circa dieci anni fa, è stata rivoluzionata nel tempo, incrementando l’impiego di materiali riciclati e scegliendo partner certificati e filiere controllate.

la sportiva-produzione

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora