Eurojersey prosegue la partnership con il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), che tutela il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano, sostenendo i lavori di efficientamento idrico della settecentesca residenza di Casalzuigno (VA).
La responsabilità del brand
L’azienda di Caronno Pertusella (Varese), oltre a essere un punto di riferimento del mondo fashion a livello internazionale per i suoi tessuti tecnici indemagliabili Sensitive Fabrics dallo stile e dalla creatività autenticamente Made in Italy, si è fatta strada anche grazie alle proprie strategie responsabili verso l’ambiente. Un percorso di sostenibilità che non si limita a buone pratiche al suo interno, perché si estende al territorio cui l’azienda sente di appartenere e di cui coglie ogni occasione per prendersi cura.
Per questo Eurojersey ha avviato lo scorso anno una collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, che oggi conferma con una nuova, importante iniziativa: una partnership a sostegno dei lavori di efficientamento idrico di Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (VA).
“Il tema della tutela delle acque nel nostro territorio è un principio fondamentale che
condividiamo con il FAI, per questo abbiamo accolto con entusiasmo la possibilità di partecipare al progetto”
Andrea Crespi direttore generale di Eurojersey
La villa
La nobile dimora settecentesca nella Valcuvia, che il recupero del FAI ha riportato all’antico splendore, si trova a pochi chilometri da Varese e dal Lago Maggiore, incastonata in un monumentale giardino all’italiana, originale scenografia di terrazze scolpite in pietra che risalgono la collina fino al grande prato verde del “teatro”, con la peschiera e un ripido sentiero verso il panoramico belvedere.

L’imponente e spettacolare scalone della Villa che dal XVIII secolo sorprende i visitatori ammirati, in realtà, racchiude un complesso sistema di gestione idrica, il cui efficientamento riceve il sostegno di Eurojersey, attraverso il restauro per l’eliminazione delle infiltrazioni nella gradinata e con gli interventi nel sistema di convoglio delle acque per consentirne l’approvvigionamento senza sprechi per gli usi irrigui nel giardino e per le fontane sulle balze laterali è stato invece predisposto un sistema di alimentazione a circuito chiuso.